Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

Blockchain: Consapevolezza alla guida del cambiamento.

Dott. Marco PianobyDott. Marco Piano
Marzo 9, 2023
in Applicazioni reali
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Index

  • Intro
  • In via convenzionale
  • Non solo Criptovalute
  • Viaggio verso il cambiamento

Intro

Mi presento sono Marco Piano, Advisor in Blockchain Technology classe 92’.
In parallelo, faccio parte del comparto QA di una multinazionale Biomedicale dove mi occupo di Quality Control.

Vengo a conoscenza di questa tecnologia nell’estate del 2019 durante una cena privata. Ricordo ancora che rimasi pietrificato dalla facilità con la quale uno dei partecipanti cercava di spiegarci quanto fosse semplice fare soldi con le Criptovalute. Da buon curiosone, decisi di approfondire l’argomento. Ancora non sapevo che quello sarebbe stato l’inizio di una magnifica avventura chiamata Blockchain.

Studiando, confrontandomi o semplicemente osservando questo mondo ho avuto il piacere di poter costatare che quando si parla di Blockchain il cervello umano ripropone sempre il solito modello ridondante, creando un’associazione vincolata esclusivamente alle Criptovalute. Ad oggi la Blockchain è parte integrante di questi asset, per fortuna aggiungerei, e senza questo protocollo non potrebbe esistere nessun tipo di valuta digitale. Al contempo è anche vero che associare la Blockchain solo ed esclusivamente alle Criptovalute ci obbliga, indirettamente, a mantenere una visione prettamente finanziaria, se non addirittura esclusivamente speculativa, nei confronti di questo strumento, andando ad offuscare quello che potrebbe essere un punto di vista completamente differente sia in ambito strutturale che applicativo.

In via convenzionale

Se ci guardiamo attorno è appurato che moltissime persone, anche provenienti dai settori più disparati, si stanno affacciando al mondo della Blockchain Technology. Uno degli aspetti più interessante di questo fenomeno, ma spaventoso allo stesso tempo, e che poche persone si stanno focalizzando realmente sulle potenzialità di questa tecnologia.

Per dirla in parole povere, la maggior parte delle persone adotta un approccio estremamente speculativo basato solo sull’acquisto di Criptovalute, spesso sotto consiglio del guru di turno, di qualche amico o parente con l’obbiettivo, o meglio, “speranza” di generare un Gain e potersi arricchire in maniera facile e veloce.
I soggetti che adottano questo tipo di approccio, per loro sfortuna, trascurano un particolare molto importante: I soldi facili non esistono, eccetto piccoli ed isolati casi, e la Blockchain non è la porta d’accesso di un casino dove poter entrare, fare la propria puntata incrociando le dita sperando di fare fortuna.

La parola chiave per poter comprendere questo mondo è: consapevolezza.
Conoscere e comprendere , ma soprattutto essere “ consapevoli ” di questa tecnologia, ci dà la possibilità di capirne realmente le potenzialità in modo da poterle sfruttare appieno.

Non solo Criptovalute

Questo protocollo porta con se delle caratteristiche particolari. Senza entrare troppo nei tecnicismi, il termine Blockchain tradotto letteralmente significa: “catena di blocchi“. Prende questo nome proprio dal tipo di archiviazione. Le informazioni vengono registrate all’interno di blocchi appunto, con la particolarità che tutte le informazioni di ogni blocco vengono trascritte sul blocco successivo e così via. Tutto questo viene reso possibile grazie all’applicazione di una funzione crittografica chiamata: Funzione SHA256 o Funzione di Hash.

Questo registro distribuito (chiamato distribuito proprio perché i dati vengo distribuiti su più nodi dislocati in rete e non su un singolo sistema centralizzato), abbinato ad una crittografia di questo tipo, porta con sé la caratteristica principale, ovvero, quella di occupare pochissimo spazio insieme ad una serie di molteplici vantaggi. Vediamo quali:

  • Garantire la coerenza storica dei dati.
  • Essere tracciabile ed accessibile in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo.
  • Rispettare la privacy degli utenti pur mantenendo la trasparenza dei dati.
  • Rispettare i criteri di immutabilità in modo da non poter modificare i dati in esso registrati.
  • Mantenere standard di sicurezza elevatissimi.

Alla luce di questo, diventa facile comprendere come la Blockchain ci permette di risolvere tantissimi problemi e di velocizzarne tanti altri. Trattandosi di un Data Base distribuito, quindi, porta con se tutti i vantaggi prima citati, e ci dà la possibilità di essere applicato anche a livello industriale e sociale, immagazzinando al suo interno informazioni di vario tipo.

Alcuni esempi, infatti, potrebbero essere:

  • Tracciare in tempo reale, e con velocità nettamente maggiore, filiere produttive e catene di approvvigionamento.
  • Gestire sistemi di ticketing e couponing a favore di tracciabilità e sicurezza.
  • Gestire nuovi sistemi di messaggistica più veloci e sicuri, vista la possibilità di introdurre anche sistemi IoT.
  • Certificare beni e servizi andando a disintermediare la maggior parte degli attori a favore di costi gestionali molto ridotti. 
  • Risparmio energetico introducendo sistemi IoT e nuovi algoritmi di consenso.

Questi sono solo alcuni esempi di applicazioni che potremmo vedere in futuro, la cosa più strabiliante e che esistono tante altre applicazioni ancora da scoprire.

Viaggio verso il cambiamento

Il termine Blockchain è sinonimo di opportunità, innovazione e cambiamento.

Essendo noi a gestire il nostro patrimonio come nel caso delle Criptovalute, oppure nella creazione e coordinazione di attività basate su registri distribuiti, si può capire come questo protocollo non sia del tutto privo di rischi. Infatti, anche se questa tecnologia porta con sé una struttura complessa ed incerta non significa che sia uno strumento da abolire ,anzi, va trattato con le dovute precauzioni e competenze del caso, sfruttando il più possibile le sue potenzialità.

Da pionieri abbiamo il dovere di diffondere un messaggio ben preciso. Dobbiamo argomentare e fare luce il più possibile sulle potenzialità di questo ecosistema. Fornire gli strumenti a chi è incuriosito da questa tecnologia ci permette di generare dibattiti costruttivi con la possibilità di trovare nuove soluzioni intelligenti al fine di migliorare la qualità della nostra vita.

In casi come questi mi piace citare una frase del celebre Politico e Giornalista Winston Churchill, che recita:

“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare.”

Marco Piano
Advisor in Blockchain Technology e Management.

Tags: AIBlockchainCryptoPoSTracciabilitàVelocità
Dott. Marco Piano

Dott. Marco Piano

Advisor Blockchain Technology e Cryptoassets

Articoli correlati

Applicazioni reali

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Il presente contributo, che per la prima volta apre una finestra di conoscenza sulla tecnologia blockchain e i rischi di...

byGiuseppe Franceschini
Marzo 23, 2023
Applicazioni reali

Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

Intro L'imprenditore si trova ad affrontare uno scenario sempre più complesso e inquieto, che rende mutevole e spesso irrazionale l'ambiente...

byAvv. Alfonso Scafuro
Marzo 16, 2023
Applicazioni reali

Blockchain.com è a corto di liquidità: fallimento in vista?

Blockchain.com è una delle piattaforme più antiche nello spazio crypto: la sua fondazione risale al lontano 2011, e da allora,...

byDavide Zonta
Marzo 2, 2023
Applicazioni reali

Scrivere il futuro: creare contenuti Web 3.0 con AGL

Introduzione  La Generazione Automatica di Linguaggio (AGL) è una tecnologia emergente che utilizza algoritmi di apprendimento automatico per generare testo...

byDott. William Pirone
Febbraio 16, 2023
Next Post

Il Bitcoin: la storia di un'idea rivoluzionaria.

Special Authors

Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
8 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
10 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Kotuko diventa un integratore certificato di T.R.I.N.C.I.®

Marzo 24, 2023

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Marzo 23, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 21, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 14, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Unione Europea: si alla blockchain per diventare un centro innovativo per le imprese del fintech

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.