Intro
L’imprenditore si trova ad affrontare uno scenario sempre più complesso e inquieto, che rende mutevole e spesso irrazionale l’ambiente nel quale opera, le fasi di turbolenza attuali portano nel mondo delle imprese e del lavoro in generale un aumento dell’incertezza e conseguentemente dei rischi, molti dei quali non possono essere previsti e in un certo senso dominati anche con una vision aziendale lungimirante ma affidandosi alla tecnologia blockchain per i processi aziendali e le fasi di tracciamento per rappresentare in maniera univoca il proprio prodotto o servizio.
Come può essere utilizzata la blockchain in azienda?
Innanzitutto con un corretto utilizzo dei dati, gli stessi hanno un valore enorme e pertanto devono essere gestiti al meglio e nel rispetto delle normative e tutelati da terzi.
Con l’utilizzo della tecnologia blockchain si ha catalogazione inalterabile di dati in blocco i quali non possono essere eliminati o modificati, ma possono essere implementati, tutte le fasi sono sempre documentabili e collegabili a tutti i dipendenti che hanno partecipato alla “catena dei blocchi”, questo fa sì che i dati oltre ad essere memorizzati ed immutabili siano soprattutto tracciabili ed imputabili a chi li ha inseriti.
La condivisione del registro dei dati può avere una rilevanza interna per le funzioni aziendali coinvolte nel processo produttivo o esterna per dare un valore aggiunto al prodotto o servizio scelto dal cliente.
Quali sono i casi concreti di applicabilità?
Spedizioni:
In tutte le fasi e i luoghi la spedizione può essere monitorata dal vettore e dal committente grazie alla blockchain che raccoglie e verifica i dati.
Moda e Artigianato:
Legare indissolubilmente un capo o un prodotto artigianale a quella casa di moda o quello specifico artigiano è possibile grazie alla tecnologia blockchain, la quale grazie alla tracciabilità e all’immutabilità dei dati connessi può accertane l’autenticità.
Contratti:
Gli smart contract o la notarizzazione dei documenti certificano l’immutabilità del contenuto di un determinato atto, la data di creazione e firma dello stesso nel tempo.
Food:
La possibilità di tracciare tutta la filiera produttiva è un vantaggio in termini di trasparenza e di sicurezza per i clienti, i quali hanno accesso a informazioni non modificabili.
Pagamenti:
L’impiego delle criptovalute è l’uso più diffuso della tecnologia blockchain, anche se non ancora regolamentato del tutto garantisce un utilizzo sicuro per il trasferimento di valore economico.
Compravendite:
Ogni bene venduto può essere corredato dalla sua “storia” legata a manutenzioni, usi e certificazioni, il tutto tracciato e racchiuso nella “catena dei blocchi” che lo riguarda.
Conclusioni
L’adozione di tale tecnologia per un’azienda può essere intesa solo in termini di vantaggio, in quanto oltre a efficientare i processi da un punto di vista burocratico organizzativo, aumenta la fiducia nel cliente finale.
L’uso della blockchain ha e avrà un ruolo sempre più centrale all’interno delle aziende, sarà coinvolto con sempre maggior frequenza nella compliance aziendale e nelle business strategy e dovrà portare innovazione, efficienza e semplificazione dei processi.
Avvocato Alfonso Scafuro
Consulente legale aziendale