• Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
Blog
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Maurizio AccobyMaurizio Acco
21 Febbraio 2023
in Educational
Reading Time: 5 mins read
A A
Index
  1. Intro
  2. La storia
  3. Un fenomeno rivoluzionario
  4. Il problema della sicurezza
  5. Il valore del bitcoin

Intro

“Il futuro del denaro è digitale e Bitcoin è la sua prima pietra miliare, per capirlo, non basta guardare solo ai suoi prezzi, ma bisogna comprendere la sua tecnologia, le sue implicazioni sociali ed economiche e il suo potenziale. Solo allora saremo in grado di cavalcare l’onda del cambiamento e trarne i benefici.”

La storia

Prima di cominciare a spiegare cosa sono i bitcoin, vale la pena fare una premessa che a molti potrebbe sembrare scontata ma invece è fondamentale.
Il valore che noi attribuiamo a una moneta è frutto di una convenzione.
Le banconote di per sé sono solo dei pezzi di carta e se possiamo utilizzarle per ottenere beni e servizi è perché siamo tutti d’accordo sul potere d’acquisto che riconosciamo loro. Non ha senso affermare che il bitcoin è solo un numero all’interno di un computer o di una rete, perché la banconota potrebbe essere, appunto, solo carta.
Affinché le cose cambino, basta che tutti lo decidano.

I bitcoin sono una moneta digitale che gli utenti conservano in portafogli virtuali chiamati wallet.
Possono essere usati per fare pagamenti verso negozi o società che li accettano, per trasferire denaro ad altri utenti, o più semplicemente come strumento di speculazione.

Un fenomeno rivoluzionario

Negli ultimi 10 anni un nuovo movimento sociale ha dato vita a un vero ecosistema monetario digitale. La rivoluzione sta nel fatto che il sistema può essere governato dagli utenti della rete.

Un cambiamento epocale che si verifica per la prima volta nella storia dell’umanità. Possibile grazie alla Blockchain, la tecnologia chiave dietro alla maggior parte delle criptovalute. La Blockchain non è applicabile solo a sistemi di pagamento digitali e alternativi, ma può essere sfruttata in svariati settori come quello della sanità, dell’Internet delle Cose, della burocrazia:
per certificare lo scambio di informazioni importanti e sensibili. Secondo un recente studio dell’agenzia di consulenza Deloitte, il 28% delle maggiori compagnie specializzate in tecnologia e finanza hanno già investito più di cinque milioni di dollari in tecnologie blockchain, questo nel 2018, per passare agli oltre $5 miliardi nel 2020! Inoltre, molte grandi aziende come IBM, Microsoft, JP Morgan, Santander, hanno investito in tecnologie blockchain, creando soluzioni e utilizzando la tecnologia per migliorare i propri servizi e prodotti. In generale, l’investimento nello sviluppo della blockchain di Bitcoin proviene da una varietà di fonti, tra cui società di investimenti, società di tecnologia, organizzazioni no-profit e grandi aziende, tutti interessati a sfruttare le potenzialità della tecnologia blockchain e del Bitcoin.
Torniamo al bitcoin: molti esperti sostengono che sarà l’oro del futuro, uno dei motivi è la sua scarsità. Rappresenta uno dei primi esempi concreti dell’idea di criptovaluta, descritta originariamente nel 1998 da Wei Dai nella mailing list Cypherpunks.

Il problema della sicurezza

L’idea di criptovaluta in sé non è innovativa, sin dagli albori di Internet ci sono stati movimenti volti alla creazione di una moneta virtuale, che puntavano all’indipendenza e alla libertà dai sistemi di controllo governativi.

Tuttavia, i teorizzatori non sono mai riusciti a risolvere le problematiche connesse alla natura intrinseca del dato informatico.
In quanto digitale è afflitto da numerosi fenomeni di copia non autorizzata…
Basti pensare, per esempio, alla lotta tra hacker e case discografiche.
Ogni metodo utilizzato da queste ultime per evitare la copia contraffatta dei brani musicali veniva regolarmente aggirato dai pirati rendendo la tecnologia poco sicura.
Il bitcoin risolve questo grossissimo problema presente fin dalle prime teorie cypherpunks (un cypherpunk è un attivista che sostiene l’uso intensivo della crittografia informatica come parte di un percorso di cambiamento sociale e politico, inizialmente comunicavano attraverso una mailing list, in gruppi informali con l’intento di ottenere la privacy e la sicurezza informatica degli account personali, attraverso l’uso della crittografia), chiamato doublespending. Si tratta della possibilità di spendere o creare due volte lo stesso token (gettone o moneta). Il metodo classico per ovviare al problema è l’utilizzo di un’autorità centrale accreditata che gestisce il sistema combattendo la contraffazione, per esempio aumentando la difficoltà di riproduzione delle banconote e dando ai falsari del filo da torcere.

La svolta avviene nel 2008, quando viene implementata la tecnologia Blockchain per le transazioni in bitcoin.
La blockchain è un registro pubblico dove ogni transazione viene verificata in modo decentralizzato da parte degli utenti della rete, chiamati Miner, che certificano le operazioni sulla moneta tramite un processo di proof-of-work.
Il risultato finale può essere definito effettivamente “oro digitale”. Prendendo come esempio il business dei metalli preziosi, il bitcoin diventa una delle prime valute digitali a prova di double-spending, rendendo possibile un aumento di valore credibile.
Il fenomeno ha una portata talmente vasta che oggi viene insegnato e studiato nelle Università di tutto il mondo. 

Il valore del bitcoin

Il valore del bitcoin è determinato dal mercato attraverso la ben nota legge economica della domanda e dell’offerta. Una particolarità del bitcoin, che fa crescere esponenzialmente il suo valore, è la quantità limitata del numero di monete che si possono coniare (in gergo si dice: minate).
Il valore massimo di monete è di 21 milioni e al momento ne sono state minate poco più di 19 milioni. Secondo alcuni calcoli approssimativi il tetto massimo di 21 milioni sarà raggiunto nel 2141.
Questo perché ogni quattro anni il numero di bitcoin emessi viene dimezzato (secondo l’attuale potenza di calcolo), così come la quantità di moneta distribuita a chi scopre i nuovi blocchi (tramite il processo di mining) da aggiungere alla Blockchain.

Un’altra caratteristica del Bitcoin è che il software necessario alla sua creazione è open source e non proprietario.
È stato sviluppato e continua a evolversi grazie a una comunità di volontari che collaborano insieme per risolvere i problemi e migliorare il progetto. La Bitcoin Foundation, costituita nel 2012, si occupa di coordinare lo sviluppo lato software ed è una società senza scopo di lucro.

Nel caso in cui la fondazione Bitcoin cessasse lo sviluppo tecnico, il lavoro verrebbe comunque portato avanti da sviluppatori volontari.
Anche nell’ipotesi che vede Bitcoin Foundation o un altro soggetto cercare di prendere il controllo del software per minare (vedremo che qualche disavventura Bitcoin Foundation l’ha attraversata), l’enorme comunità diffusa si rifiuterebbe di continuare a sviluppare aggiornamenti e migliorie, necessarie per il funzionamento stesso del sistema.

Oltre alla tecnologia dietro ai bitcoin, anche il team alle spalle della criptovaluta è decentralizzato, rendendo il meccanismo più sicuro.
La frammentazione qui rappresenta un punto di forza. Caratteristiche che candidano il sistema Bitcoin a essere eletto tra le invenzioni più importanti degli ultimi 100 anni. 

Tags: AIaziendeBitcoinBlockchainCryptoExchangeHackerMinersminingPoSTransazioniWallet
Maurizio Acco

Maurizio Acco

Fondatore - Arezzo Bitcoin

Articoli correlati

Applicazioni reali

Introduzione all’ identità decentralizzata su blockchain

Blockchain: questa fonte di verità assoluta è un prerequisito essenziale per creare un sistema di identità digitale e decentralizzata.

byDott. Manuel De Luzi
18 Ottobre 2023
Applicazioni reali

Blockchain: il web di terza generazione

Blockchain: una tecnologia necessaria per una società iper connessa, il cui obbiettivo è il valore dell’utente, il punto centrale del...

byDott. Marco Vissani
2 Ottobre 2023
Applicazioni reali

Polygon non è un Layer 2

Cos'è una sidechain di Ethereum. Come funziona. A cosa serve. Vantaggi e svantaggi del suo uso. Polygon è una sidechain...

byDott. Giuseppe Caruso
8 Settembre 2023
Applicazioni reali

Gestire in sicurezza il proprio patrimonio cripto

Per proteggere il proprio cripto-wallet non esiste la soluzione perfetta, bisogna bilanciare la sicurezza con la reattività.

byDott. Vincenzo Nerone
14 Agosto 2023
Next Post

Cosa sono gli NFT? Guida Introduttiva

Iscriviti alla newsletter

Crypto Insights

Iscriviti per restare aggiornato sul nostro blog e sulle nostre iniziative future!

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
ACTION MAP
  • Exchange, listing, Pay Component

  • Accetta pagamenti in crypto e moneta FIAT

  • Synkrony Defi commissioni minime

  • Blockchain nel settore finanziario

  • Custom Asset e moneta programmabile

  • Token, Stable Coin, NFT

Track all markets on TradingView
Track all markets on TradingView
Crea il tuo wallet.
Market & Data
New wallet

Special Authors

Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
14 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
12 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →

Popular last 10 days

  • Illuminazione: digitalizzazione e gestione del dato

    593 shares
    Share 237 Tweet 148
  • La rivoluzione tecnologica e digitale della Blockchain

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • La visione NFT di Artup fra innovazione e tradizione 

    635 shares
    Share 254 Tweet 159
  • Applicazione ed esempi di utilizzo della tecnologia blockchain a tema ambientale

    705 shares
    Share 282 Tweet 176
  • I pro e i contro dell’utilizzo di Flutter: una recensione neutrale.

    617 shares
    Share 247 Tweet 154

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione
  • Credits

Follow us

  • Home
  • Market&Data
  • Scrivi per noi
  • Wallet
ACTION MAP
ACTION MAP
4rya, identità digitale in Blockchain
4rya, Blockchain digital identity
Articoli
Articles
Autori
Authors
Editorial Staff
The blog team
Redazione
Il team del blog
Newsletter
Ricevi nuovi articoli
Newsletter
New articles of the week for you
Contact us
Do you have questions or curiosities?
Contattaci
Hai domande o curiosità?
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittore
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Action Map
Wallet
Market&Data
Action Map
Wallet
Market&Data
more

Do you have suggestions, feedback, merchants to add to the map?

Contact us on our direct channel

Telegram

Hai suggerimenti, feedback o esercenti da aggiungere alla mappa?

Contattaci sul nostro gruppo ufficiale!

Telegram

Get Ready to build your blockchain projects

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Hdemy Platform

Discover the potential of Synkrony Exchange

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Synkrony Exchange Platform

Get Ready to build your blockchain projects

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Hdemy Platform

Scopri il potenziale di Synkrony Exchange

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Synkrony Exchange Platform