Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

Gli NFT e le opportunità per i brand

Dott. Michele ImbimbobyDott. Michele Imbimbo
Dicembre 15, 2022
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il 2021 è stato l’anno degli NFT (Non-Fungible Token) con il dizionario inglese Collins che li ha nominati come parola dell’anno e con numeri record in termini di transazioni.

E nonostante il bear market, sempre più brand stanno lanciando progetti NFT con finalità diverse ed, essendo il mercato in una fase iniziale, c’è molto spazio per la creatività e per utilizzare gli NFT in maniera sempre più originale.

In linea di massima, però, i brand lanciano progetti NFT per una o più delle seguenti ragioni:

  1. Branding / Awareness: lanciare, oggi, una collezione NFT rappresenta un modo per il brand di posizionarsi come innovativo. Infatti, si tratta di un chiaro segnale, da parte del brand, nei confronti di tutti gli stakeholders di essere attento alle ultime tendenze tecnologiche, esplorando nuove frontiere e nuovi potenziali casi d’uso. Inoltre, gli NFT introducono il concetto di proprietà di asset digitale che è la vera innovazione introdotta dal web3 e che sarà sempre più fondamentale per lo sviluppo di iniziative nel Metaverso.
    Metaverso inteso NON come luogo virtuale in cui si muovono avatar per vivere esperienze digitali, ma come l’evoluzione di internet che nasce per soddisfare il bisogno di unire la vita reale a quella digitale, avendo, quest’ultima, un peso sempre maggiore in termini di energia, tempo e soldi spesi che scompaiono non appena spegniamo il device o più semplicemente, usciamo da una piattaforma social.

  2. Marketing e PR: il brand che lancia una collezione NFT ha la possibilità di ottenere un forte ritorno mediatico, generando pubblicità e contribuendo ad educare i propri clienti alle nuove tecnologie. Ovviamente, il lancio di una collezione NFT permette di raggiungere nuovi target di clienti che possono avere caratteristiche estremamente interessanti o per il loro profilo demografico (sicuramente le generazioni più giovani hanno maggiore interesse a questo tipo di asset, avendone già provato gli effetti nel mondo del gaming) o per la loro attenzione al concetto di identità digitale e status digitale. Infine, gli NFT possono essere usati come strumento di loyalty per premiare la base clienti esistente rimodernando il concetto dei tradizionali programmi fedeltà.

  3. Estensione di Prodotti e Servizi: e per ultimo, ma sicuramente non meno importante, gli NFT consentono di monetizzare asset digitali creando una nuova offerta o un estensione di prodotti e/o servizi offerti. Particolarmente interessante è la possibilità per i brand di creare flussi di entrate aggiuntive attraverso le royalties generate dalle vendite sul mercato secondario: gli NFT, infatti, consentono di applicare una percentuale su ogni scambio che avviene tra gli utenti, percentuale che ritorna nelle casse del brand. Ad esempio, è come se per ogni vendita sul mercato di seconda mano di una borsa di un brand del lusso o di un auto, una percentuale tornasse nelle casse del produttore stesso, in modo assolutamente passivo.

Ma il cambiamento che gli NFT stanno portando e porteranno sempre di più è molto più profondo e complesso e riguarda il rapporto tra brand e consumatori.

Grazie agli NFT, infatti, il ruolo dei “fans” di un brand o meglio di una community di appassionati di un brand diventerà sempre più rilevante e includerà non solo chi è coinvolto emotivamente dal brand e ne acquista prodotti e servizi, ma anche chi vuole investire nel brand e ha obiettivi di ritorni economici.

Ecco, gli NFT uniscono esattamente questi due mondi apparentemente distanti e danno la possibilità ai consumatori e ai fan di sentirsi parte del successo economico stesso dell’azienda, aprendo nuovi modelli di co-creazione dei prodotti e servizi e di condivisione del valore creato dall’azienda.

In altre parole, i brand possono utilizzare gli NFT come leva per avvicinare i consumatori a sentirsi parte del brand e, dall’altro, i consumatori possono essere portavoce dei valori e della mission dell’azienda, condividendone i risultati economici attraverso la crescita del valore dei propri NFT.

Tags: AIExchangePoSTransazioni
Dott. Michele Imbimbo

Dott. Michele Imbimbo

Helping Luxury, Made in Italy and Sports brands enter NFT space and the Metaverse

CEO at Stargraph

Polygon Advocate | Professor & CryptoPunk

Articoli correlati

Applicazioni reali

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Il presente contributo, che per la prima volta apre una finestra di conoscenza sulla tecnologia blockchain e i rischi di...

byGiuseppe Franceschini
Marzo 23, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Lavori in corso Per creare un nuovo modello concettuale per l'utilizzo della blockchain, è importante prima identificare il problema o...

byMaurizio Acco
Marzo 21, 2023
Applicazioni reali

Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

Intro L'imprenditore si trova ad affrontare uno scenario sempre più complesso e inquieto, che rende mutevole e spesso irrazionale l'ambiente...

byAvv. Alfonso Scafuro
Marzo 16, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Da dove nasce l’idea di Bitcoin? L'intuizione alla base delle criptovalute affonda le sue radici nella volontà di creare applicazioni...

byMaurizio Acco
Marzo 14, 2023
Next Post

La Blockchain è qui per rimanere

Special Authors

Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
8 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
10 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Kotuko diventa un integratore certificato di T.R.I.N.C.I.®

Marzo 24, 2023

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Marzo 23, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 21, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 14, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Unione Europea: si alla blockchain per diventare un centro innovativo per le imprese del fintech

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.