Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

La Blockchain è qui per rimanere

Stefano DemasibyStefano Demasi
Dicembre 22, 2022
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Index

  • Intro
  • Cosa rende così speciale la Blockchain?
  • Cos’è la Blockchain e come funziona?
  • In quali campi si può utilizzare?

Intro

“L’innovazione non è mai arrivata attraverso la burocrazia e la gerarchia. 
È sempre arrivata attraverso gli individui.”

– JOHN SCULLEY

Siamo di fronte al movimento popolare più grande della storia moderna.

Blockchain, Bitcoin e Criptovalute diventano gli alfieri di un’esigenza evolutiva finanziaria post crisi del 2008. Una vera rivoluzione ed innovazione partite dal basso per modificare la finanza, ma che potrebbero finire per condizionare ogni aspetto delle nostre vite.

Quando si parla di Blockchain, la prima cosa che viene in mente è proprio il Bitcoin con i suoi folli movimenti di prezzo. Soldi e crescite esponenziali.
Queste sono le prime associazioni che sorgono spontanee vero?

Ma la Blockchain non è Bitcoin. E’ molto di più. 

Nella mia carriera da investitore spesso mi è stato chiesto cosa pensassi realmente di Bitcoin e delle criptovalute. “Sono rivoluzionarie?”

Francamente, Bitcoin porta sicuramente un’innovazione incredibile in ambito finanziario ma, il vero asset è la tecnologia su cui si muove: la Blockchain.

Per fare una similitudine, parlare di Bitcoin è come parlare di Google nel 2000, ottima innovazione, incredibile, ma la vera rivoluzione è stata Internet. Google è un suo prodotto.

Lo stesso rapporto esiste tra Bitcoin, le crypto e la tecnologia sottostante:
la Blockchain.

Cosa rende così speciale la Blockchain?

Immagina un mondo in cui tu possa scambiare un bene, un servizio o un’informazione in modo del tutto trasparente e sicuro, anche senza conoscere minimamente chi ci sia dall’altra parte. 

La Blockchain porta in scena proprio questa rivoluzione basilare: la possibilità di trasferire risorse o dati senza necessità di intermediari che ci diano il consenso. 

Senza necessità di “fiducia” tra le parti. 

Uno strumento che permette di eseguire operazioni tra individui “prive di fiducia”, proprio nei settori dove fino ad ora erano necessari.

Un sistema incorruttibile, imparziale e accessibile a chiunque indipendentemente dal ceto sociale, paese di provenienza, sesso o colore della pelle.

Cos’è la Blockchain e come funziona?

Molto semplicemente la Blockchain è un grosso registro digitale accessibile da tutti in qualsiasi momento.

Questo registro raccoglie e immagazzina in totale autonomia ogni informazione sulle transazioni compiute tramite esso. Allo stadio attuale di sviluppo di questa tecnologia, contiene per lo più transazioni di tipo economico, ma ben presto sarà espanso anche a molti altri settori che vedremo più avanti in questo articolo. 

Ogni transazione, indipendentemente dalla sua natura, viene catalogata e validata digitalmente in modo disintermediato e veloce.
Queste caratteristiche l’hanno subito resa interessante per il mondo finanziario. 

Ma il suo potenziale non si limita soltanto a questo. 

In quali campi si può utilizzare?

Praticamente tutti. Non esiste ad oggi un settore che in modo diretto o indiretto, non possa trarre benefici da questa tecnologia. Potenzialmente ogni cosa può essere trasferita su o tramite blockchain. Anche nei settori più impensabili o quelli tradizionalmente “Elitari” delle nostre moderne società.

Prendiamo per esempio il settore scolastico.
Ogni certificato di frequenza, permessi di uscita, profilo degli studenti, voti, diplomi e lauree, possono essere scritti su blockchain e visibili in tempo reale da chiunque. L’elemento differenziante qui è l’impossibilità di falsificazione. Un esempio semplice, ma che permetterebbe di risparmiare non solo tempo ma anche soldi e risorse.

Settore immobiliare.
Anche in questo caso ogni contratto di locazione o compra-vendita potrebbe essere ospitata su blockchain. In questo modo, diventerebbe praticamente irrilevante la figura del notaio per questo tipo di transazioni. 

Infatti la blockchain validerebbe la transazione in modo del tutto imparziale, immediato e low-cost (se non addirittura tax free in certi paesi). Il tutto facendo una banale transazione come fosse un semplice bonifico, per intenderci.

Settore commerciale.
Ogni attività potrà pagare in tempo reale, “tasse” sui guadagni aziendali, assumere e licenziare in pochi secondi dipendenti, partecipare a bandi e gare in modo automatico e soprattutto “sano”, non essendoci più la discriminante di selezione finale umana.

Si taglierebbero spese di commercialisti, costi esorbitanti di gestori elettronici intermediari dei pagamenti, banche e tutto il sistema fin ora utilizzato e che presenta palesi buchi e vulnerabilità.

Settore artistico.
La creazione, certificazione e trasferimento di opere d’arte in modo immutabile e tracciabile. Impossibile la falsificazione. 

Aziende.
Possibilità di “quotarsi” a basso costo: è possibile Tokenizzare le proprie partecipazioni aziendali (come si farebbe nel campo delle azioni), e permettere la loro compravendita in pochi secondi e in qualsiasi momento, compresa una distribuzione degli utili tra i possessori delle share, immediata e continua.

Possibilità di programmare a monte il flusso di cassa: così facendo tutti i proventi dalle vendite effettuate, vengono in tempo reale suddivise tra i vari adempimenti fiscali e distribuite a tutti gli azionisti.

Settore privato.
La possibilità di avere ogni bene nel mondo reale, scritto su Blockchain, implica che nessuno possa sottrartelo, in quanto viene sancita la tua “proprietà reale” su tale bene, avvalorata dalla sua scrittura su un registro trasparente e appunto immutabile.

Qualsiasi sottrazione indebita, verrebbe immediatamente scovata.

Votazioni.
Si potrà votare qualsiasi decisione in modo digitale e ancora una volta privo di falsificazioni.

Insomma, l’unico limite di questa tecnologia sembra quindi essere la nostra fantasia. Questo è ciò che mi fa vedere questa tecnologia come qualcosa di veramente impattante.

Un gigante dormiente.

Da anni studio, approfondisco e discuto questi temi sul mio canale youtube in modo analitico e oggettivo.
I dati di crescita di questa realtà e dei suoi campi di utilizzo parlano chiaro.

Oggi tutto questo che abbiamo visto insieme sembra fantascienza, me ne rendo conto.
Ma come lo sembrava internet qualche anno fa, ancora prima l’automobile e così via nel passato, ogni tot. tempo arriva una di quelle rivoluzioni che cambiano nel profondo la società. Per me, la blockchain è una di queste, ma lo vedremo solo nei prossimi 5-10 anni.

Tags: AIaziendeBitcoinBlockchainCryptoPoSTransazioni
Stefano Demasi

Stefano Demasi

Marketing Specialist - Crypto Investitore, Youtube Influencer & Entrepreneur

Articoli correlati

Applicazioni reali

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Il presente contributo, che per la prima volta apre una finestra di conoscenza sulla tecnologia blockchain e i rischi di...

byGiuseppe Franceschini
Marzo 23, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Lavori in corso Per creare un nuovo modello concettuale per l'utilizzo della blockchain, è importante prima identificare il problema o...

byMaurizio Acco
Marzo 21, 2023
Applicazioni reali

Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

Intro L'imprenditore si trova ad affrontare uno scenario sempre più complesso e inquieto, che rende mutevole e spesso irrazionale l'ambiente...

byAvv. Alfonso Scafuro
Marzo 16, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Da dove nasce l’idea di Bitcoin? L'intuizione alla base delle criptovalute affonda le sue radici nella volontà di creare applicazioni...

byMaurizio Acco
Marzo 14, 2023
Next Post

Web3 e Mass Market Retailers? Opportunità o ancora una chimera?

Special Authors

Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
8 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
10 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Kotuko diventa un integratore certificato di T.R.I.N.C.I.®

Marzo 24, 2023

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Marzo 23, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 21, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 14, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Unione Europea: si alla blockchain per diventare un centro innovativo per le imprese del fintech

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.