Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

La blockchain come innovazione nel dialogo tra retailer e consumatore

Claudio LattanzibyClaudio Lattanzi
Maggio 5, 2022
in Applicazioni reali
Reading Time: 5 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

In un momento in cui la blockchain sta vivendo un periodo di fortissimo hype, oscurando in comunicazione questi tutte le altre tecnologie innovative, occorre però evidenziare che i progetti applicativi sono ancora numericamente pochi a livello mondiale:

  • 508 progetti nel 2020, secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Blockchain del Politecnico di Milano;
  • di cui solo il 12% passati alla fase operativa.

Il 2021 ha però evidenziato un’accelerazione da parte delle imprese di tutti i settori, dal Government al Finance, dall’Agrifood al Retail, nell’identificare ambiti applicativi in cui questa tecnologia può portare i maggiori vantaggi competitivi e il 2022 sembra essere l’anno in cui molti progetti vedranno una loro applicazione operativa.

Blockchain pubbliche o private

Uno dei primi quesiti a cui le aziende devono rispondere quando approcciano questa tecnologia è quello relativo alla scelta tra blockchain pubblica o privata, anche se i “puristi” potrebbero dissentire in quanto considerano la blockchain per sua natura “pubblica”.

Nella sua definizione più semplice la principale differenza tra pubblica e privata risiede nella loro primaria caratteristica:

  • permissionless, pubblica e aperta a tutti;
  • permissioned, privata e ristretta agli attori a cui è stato dato il permesso di accedervi da una autorità centrale.

Usando come esempio un’azienda che opera nel settore Retail Food,  la blockchain potrebbe essere utilizzata per rendere la propria filiera tracciabile, certificata e trasparente per tutti gli attori coinvolti. 

Ogni attore autorizzato ad accedere e inserire dati relativi alle procedure di business avrà, quindi, l’opportunità di inserire tutte le informazioni relative al proprio operato:

  • l’azienda di produzione inserirà tutte le informazioni relative al prodotto/lotto caricato su blockchain e alla sua documentazione; 
  • la logistica inserirà tutte le informazioni relative agli spostamenti del prodotto e delle relative materie prime; 
  • il brand visualizzerà e terrà traccia di tutte le informazioni sul prodotto/lotto richiesto. 

Questa tipologia di utilizzo porterebbe a propendere per la scelta di una blockchain privata (permissioned) ma se il retailer volesse “estendere” la filiera produttiva/distributiva al consumatore finale, per permettergli di visualizzare tutte le informazioni relative all’intero ciclo di vita del prodotto per un consumo più responsabile e consapevole, allora la scelta potrebbe essere quella di una blockchain pubblica (permissionless).

Tenendo conto di queste considerazioni la scelta migliore, come spesso accade,  è un’architettura “ibrida”:

  • una blockchain permissionless/permissioned, pubblica in lettura ma con accessi in scrittura governati dal retailer, scalabile e a basso consumo energetico.

La blockchain nel Retail Food

In particolare nel settore Retail Food sono stati indentificati alcuni processi core in cui, per le sue caratteristiche e i suoi valori, la blockchain potrà diventare nel prossimo futuro l’architettura tecnologica di riferimento, consentendo alle aziende di creare innovazione e migliorare le proprie performance:

  • tracciabilità e rintracciabilità agroalimentare;
  • supply chain integration;
  • contratti con fornitori;
  • carte fedeltà;
  • carte privative di pagamento.

Proprio nell’ambito della Tracciabilità e rintracciabilità agroalimentare i Retailer Food hanno individuato nella blockchain l’opportunità di trasformare un gestione nata “da obblighi di legge” in un processo innovativo di dialogo e interazione con i Consumatori. 

La blockchain è infatti la tecnologia perfetta per la trasformazione digitale della filiera del valore in quanto consente di rafforzare la certificazione di processi e dati, riducendo i rischi e i costi della sicurezza, e aumentare la fiducia dei Consumatori, consentendo di tracciare tutti i passaggi in maniera trasparente, certificata e, soprattutto, non alterabile.

Applicare questa tecnologia a processi mission critical per il Retailer, come la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, deve però essere fatto senza mettere in discussione le best practice in essere ma integrando tramite gli standard GS1, dall’EPCIS al DesAdv, dagli Application Identifier al Digital Link, un layer blockchain che garantisca la retro-compatibilità con tutti i processi di movimentazione e vendita dei prodotti.

Ma integrare la blockchain nelle logiche di business è un percorso di innovazione che va oltre alla brand reputation dell’azienda e diventa un nuovo modo di fare commercio, traghettando in maniera sicura, rapida e scalabile il Retailer verso il futuro, aprendo a scenari di scambio di valore all’interno della filiera tra Produttore e Consumatore ed enfatizzando la sua centralità in questa nuova relazione B2B2C.

La blockchain come porta di ingresso nel Metaverso

L’utilizzo di questo nuovo layer consentirà di realizzare la vera disruptive innovation del processo…il Consumatore come attore attivo della filiera agroalimentare.

Il Consumatore accederà a tutte le informazioni del ciclo di vita del prodotto/lotto, ben oltre a quanto scritto in etichetta, il Retailer stabilirà un nuovo canale di engagement e  il Produttore avrà una nuova leva di comunicazione della qualità dei propri prodotti.

Un nuovo canale di comunicazione, sinergico con tutti i touch point digitali del Retailer, che potrà essere la porta di ingresso nel Metaverso grazie alla possibilità di implementare un’interazione tra retailer e Consumatore gestita da un virtual assistant. 

Sarà l’inizio di nuove forme di eCommerce dove augmented reality, virtual reality, gaming e customer experience si uniranno per portare il consumatore a vivere dentro una propria realtà virtuale.

Spoilerando

Ma quanto di questo è realtà in Italia? Molto!

Nel corso del 2022 un importante Retailer Food italiano lancerà sul mercato una soluzione di tracciabilità e rintracciabilità basata su blockchain per tutti i prodotti preparati e/o pre-incartati in punto di vendita con una componente di forte innovazione nella relazione con il consumatore.

Stay tuned…

Osservatori GS1 Italy

Previous Post

Blockchain e logistica, a che punto siamo?

Next Post

NFT e Musei: La Rivoluzione dell’Arte

Claudio Lattanzi

Claudio Lattanzi

Direttore Innovazione presso DiTech

Related Posts

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 
Applicazioni reali

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 

Agosto 11, 2022
Finanza decentralizzata (DeFi)
Applicazioni reali

Finanza decentralizzata (DeFi)

Agosto 4, 2022
Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità
Applicazioni reali

Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità

Luglio 28, 2022
Next Post
NFT e Musei: La Rivoluzione dell’Arte

NFT e Musei: La Rivoluzione dell’Arte

NFT e Web 3.0: grazie alla blockchain, Internet diventa di tutti.

NFT e Web 3.0: grazie alla blockchain, Internet diventa di tutti.

Web 3.0, NFT e Pubblica Amministrazione: come musei e destinazioni possono creare valore

Web 3.0, NFT e Pubblica Amministrazione: come musei e destinazioni possono creare valore

Instagram

  • Soges, società specializzata per lavorare al fianco di imprese e istituzioni, sceglie la #blockchain #trinci e la nostra #hdemy per far crescere ed evolvere i futuri piani di sviluppo digitali dei propri clienti.
  • La nostra #blockchain Hdemy di nuovo al lavoro nella realizzazione di nuovi contenuti, dall’inquadramento contabile e fiscale delle #crypto ad una panoramica su tutto l’ecosistema #Synkrony, banking, exchange e pay component.
  • Tutto pronto per la prima giornata del Blockchain Revolution Summit. In queste due giornate parleremo delle applicazione legate a T.R.I.N.C.I. Blockchain, del circuito Synkrony® e della Blockchain Hdemy.
  • New partnership with @analyticagram to improve our Blockchain Hdemy!
  • The Affidaty team wishes you a very happy #easter weekend!!
  • How do you build a blockchain from scratch? 
All you need is a clear idea of what you want to create, a team of dreamers, a lot of determination, top-notch techs and a bold administration, several members committed to the business, customers and communication.. And a place for all this to thrive. 
Just another ordinary day at Affidaty.
  • Very exciting day spent working on some #blockchain projects with @fvtura_official tech members. Together, we analyzed the main components of T.R.I.N.C.I. Blockchain, the setup of #smartcontracts , #nft and WOW Exchange’s features.
  • Testing some new Exchange features!
Today 8 of our technicians tested the new token listing workflow. WOW Exchange’s mission is to give any user wider access to cryptos, as well as simplifyng trade and exchange processes.
#exchange #crypto #trade #teamwork
  • Let’s start 2022 off with 12 Independent Chain nodes ready to be shipped and used by one of our System Integrators from Northern Italy!
#blockchaintechnology #node #blockchainnetwork

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings