• Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
Blog
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

La blockchain come innovazione nel dialogo tra retailer e consumatore

Claudio LattanzibyClaudio Lattanzi
Maggio 5, 2022
in Applicazioni reali
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In un momento in cui la blockchain sta vivendo un periodo di fortissimo hype, oscurando in comunicazione questi tutte le altre tecnologie innovative, occorre però evidenziare che i progetti applicativi sono ancora numericamente pochi a livello mondiale:

  • 508 progetti nel 2020, secondo i dati pubblicati dall’Osservatorio Blockchain del Politecnico di Milano;
  • di cui solo il 12% passati alla fase operativa.

Il 2021 ha però evidenziato un’accelerazione da parte delle imprese di tutti i settori, dal Government al Finance, dall’Agrifood al Retail, nell’identificare ambiti applicativi in cui questa tecnologia può portare i maggiori vantaggi competitivi e il 2022 sembra essere l’anno in cui molti progetti vedranno una loro applicazione operativa.

Blockchain pubbliche o private

Uno dei primi quesiti a cui le aziende devono rispondere quando approcciano questa tecnologia è quello relativo alla scelta tra blockchain pubblica o privata, anche se i “puristi” potrebbero dissentire in quanto considerano la blockchain per sua natura “pubblica”.

Nella sua definizione più semplice la principale differenza tra pubblica e privata risiede nella loro primaria caratteristica:

  • permissionless, pubblica e aperta a tutti;
  • permissioned, privata e ristretta agli attori a cui è stato dato il permesso di accedervi da una autorità centrale.

Usando come esempio un’azienda che opera nel settore Retail Food,  la blockchain potrebbe essere utilizzata per rendere la propria filiera tracciabile, certificata e trasparente per tutti gli attori coinvolti. 

Ogni attore autorizzato ad accedere e inserire dati relativi alle procedure di business avrà, quindi, l’opportunità di inserire tutte le informazioni relative al proprio operato:

  • l’azienda di produzione inserirà tutte le informazioni relative al prodotto/lotto caricato su blockchain e alla sua documentazione; 
  • la logistica inserirà tutte le informazioni relative agli spostamenti del prodotto e delle relative materie prime; 
  • il brand visualizzerà e terrà traccia di tutte le informazioni sul prodotto/lotto richiesto. 

Questa tipologia di utilizzo porterebbe a propendere per la scelta di una blockchain privata (permissioned) ma se il retailer volesse “estendere” la filiera produttiva/distributiva al consumatore finale, per permettergli di visualizzare tutte le informazioni relative all’intero ciclo di vita del prodotto per un consumo più responsabile e consapevole, allora la scelta potrebbe essere quella di una blockchain pubblica (permissionless).

Tenendo conto di queste considerazioni la scelta migliore, come spesso accade,  è un’architettura “ibrida”:

  • una blockchain permissionless/permissioned, pubblica in lettura ma con accessi in scrittura governati dal retailer, scalabile e a basso consumo energetico.

La blockchain nel Retail Food

In particolare nel settore Retail Food sono stati indentificati alcuni processi core in cui, per le sue caratteristiche e i suoi valori, la blockchain potrà diventare nel prossimo futuro l’architettura tecnologica di riferimento, consentendo alle aziende di creare innovazione e migliorare le proprie performance:

  • tracciabilità e rintracciabilità agroalimentare;
  • supply chain integration;
  • contratti con fornitori;
  • carte fedeltà;
  • carte privative di pagamento.

Proprio nell’ambito della Tracciabilità e rintracciabilità agroalimentare i Retailer Food hanno individuato nella blockchain l’opportunità di trasformare un gestione nata “da obblighi di legge” in un processo innovativo di dialogo e interazione con i Consumatori. 

La blockchain è infatti la tecnologia perfetta per la trasformazione digitale della filiera del valore in quanto consente di rafforzare la certificazione di processi e dati, riducendo i rischi e i costi della sicurezza, e aumentare la fiducia dei Consumatori, consentendo di tracciare tutti i passaggi in maniera trasparente, certificata e, soprattutto, non alterabile.

Applicare questa tecnologia a processi mission critical per il Retailer, come la tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti, deve però essere fatto senza mettere in discussione le best practice in essere ma integrando tramite gli standard GS1, dall’EPCIS al DesAdv, dagli Application Identifier al Digital Link, un layer blockchain che garantisca la retro-compatibilità con tutti i processi di movimentazione e vendita dei prodotti.

Ma integrare la blockchain nelle logiche di business è un percorso di innovazione che va oltre alla brand reputation dell’azienda e diventa un nuovo modo di fare commercio, traghettando in maniera sicura, rapida e scalabile il Retailer verso il futuro, aprendo a scenari di scambio di valore all’interno della filiera tra Produttore e Consumatore ed enfatizzando la sua centralità in questa nuova relazione B2B2C.

La blockchain come porta di ingresso nel Metaverso

L’utilizzo di questo nuovo layer consentirà di realizzare la vera disruptive innovation del processo…il Consumatore come attore attivo della filiera agroalimentare.

Il Consumatore accederà a tutte le informazioni del ciclo di vita del prodotto/lotto, ben oltre a quanto scritto in etichetta, il Retailer stabilirà un nuovo canale di engagement e  il Produttore avrà una nuova leva di comunicazione della qualità dei propri prodotti.

Un nuovo canale di comunicazione, sinergico con tutti i touch point digitali del Retailer, che potrà essere la porta di ingresso nel Metaverso grazie alla possibilità di implementare un’interazione tra retailer e Consumatore gestita da un virtual assistant. 

Sarà l’inizio di nuove forme di eCommerce dove augmented reality, virtual reality, gaming e customer experience si uniranno per portare il consumatore a vivere dentro una propria realtà virtuale.

Spoilerando

Ma quanto di questo è realtà in Italia? Molto!

Nel corso del 2022 un importante Retailer Food italiano lancerà sul mercato una soluzione di tracciabilità e rintracciabilità basata su blockchain per tutti i prodotti preparati e/o pre-incartati in punto di vendita con una componente di forte innovazione nella relazione con il consumatore.

Stay tuned…

Osservatori GS1 Italy

Tags: AIaziendeBlockchainConsumoFiduciaPoSTracciabilità
Claudio Lattanzi

Claudio Lattanzi

Direttore Innovazione presso DiTech

Articoli correlati

Applicazioni reali

Blockchain e Chiesa: la gestione delle donazioni e dei registri

Blockchain: lontana dall'ambito spirituale della Chiesa garantisce trasparenza e affidabilità, rafforzando così la fiducia dei fedeli.

byIng. Riccardo Petricca
Settembre 27, 2023
Applicazioni reali

Le DAO: Governance e algoritmi

Le DAO riusciranno a rendere la burocrazia un lontano ricordo: i presupposti ci sono tutti. Ed anche le aspettative.

byDott. Americo De Gruttola
Settembre 25, 2023
Applicazioni reali

Blockchain News – Settembre 2023

Come può essere il futuro della Blockchain, a livello italiano e a livello europeo, nel mondo dei pagamenti?

byDott. Mauro Foieni
Settembre 22, 2023
Applicazioni reali

Blockchain e Smart Contract: la gestione dei dati aziendali

Blockchain e Smart Contract offrono trasparenza, sicurezza e automazione, presentandosi come rivoluzione della gestione dei dati aziendali.

byDott. Giuseppe Pio
Settembre 20, 2023
Next Post

NFT e Musei: La Rivoluzione dell’Arte

Track all markets on TradingView
Track all markets on TradingView
Crea il tuo wallet.
Market & Data
New wallet

Special Authors

Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
14 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
12 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Polygon non è un Layer 2

Settembre 8, 2023

I SAFT: alcune ipotesi di inquadramento giuridico 

Settembre 6, 2023

NFT sempre più mainstream: i grandi musei guardano al futuro  

Settembre 1, 2023

Gestire in sicurezza il proprio patrimonio cripto

Agosto 14, 2023

NFT: la nuova frontiera della tecnologia digitale

Agosto 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Blockchain News – Settembre 2023

    597 shares
    Share 239 Tweet 149
  • La tecnologia Blockchain e un nuovo modello di identità digitale, capitolo III

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il token digitale. Cos’è e a cosa serve.

    613 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il frazionamento dei RWA come evoluzione del WEB3

    594 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Le DAO: Governance e algoritmi

    587 shares
    Share 235 Tweet 147

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione
  • Image credits

Follow us

  • Home
  • Market&Data
  • Scrivi per noi
  • Wallet
4rya, identità digitale in Blockchain
4rya, Blockchain digital identity
Articoli
Articles
Autori
Authors
Editorial Staff
The blog team
Redazione
Il team del blog
Newsletter
Ricevi nuovi articoli
Newsletter
New articles of the week for you
Contact us
Do you have questions or curiosities?
Contattaci
Hai domande o curiosità?
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittore
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.

Home
Wallet
Market&Data
home
Wallet
Market&Data
more

Discover the potential of Synkrony Exchange

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Synkrony Exchange Platform

Get Ready to build your blockchain projects

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Hdemy Platform

Get Ready to build your blockchain projects

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Hdemy Platform

Scopri il potenziale di Synkrony Exchange

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Synkrony Exchange Platform