Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Building Information Modeling

Ing. Luca VignaliIng. Fabrizio CostanzoIng. Vincenzo DonatobyIng. Luca Vignali,Ing. Fabrizio Costanzoand1 others
Luglio 16, 2020
in Applicazioni reali, Tech
Reading Time: 5 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

Index

  • Blockchain e BIM
  • Affinità tecnologiche
  • Potenzialità tecnologiche
  • Collaborazione tecnologica Affidaty S.p.a & Hydea S.p.A

Blockchain e BIM

Blockchain e BIM sono due tecnologie relativamente nuove che stanno avendo in questi anni il massimo della copertura mediatica; la loro unione costituisce l’apertura di nuovi scenari applicativi.

L’adozione congiunta delle due tecnologie consentirebbe la creazione di un processo completamente trasparente nonché il monitoraggio della condotta e della responsabilità di ogni stakeholder.

Negli ultimi anni una quota sempre crescente di informazioni relative al ciclo di vita di un’opera è stata gestita attraverso processi orientati al BIM.

È importante notare come la modalità di gestione delle informazioni ha dei risvolti significativi a livello legale, in quanto le stesse informazioni possono essere utilizzate in caso di controversie e contenziosi. 

Tuttavia ragionare solo in ottica BIM potrebbe non consentire di sfruttare al meglio tutte le sue potenzialità.

Per una piena efficacia giuridica e per un fattivo contributo all’agevolazione  di una maggiore circolarità dell’economia, occorre pensare all’integrazione verticale del BIM con un sistema di Blockchain, unica garanzia digitale giuridicamente riconosciuta in merito all’identità dei soggetti coinvolti, nonché sulla validazione temporale elettronica dei documenti informatici memorizzati su detta piattaforma.

Affinità tecnologiche

La tecnologia Blockchain può essere, anzi sarà, il nuovo paradigma per la gestione delle informazioni.

Sono due le caratteristiche che generalmente non sono disponibili nei database tradizionali e che rendono la BC assolutamente affine al mondo BIM:

  • La totalità della cronologia dei dati con tutte le sue modifiche, nonché i metadati (timestamp, informazioni sull’autore) sono registrati e protetti con una o più firme digitali e senza la possibilità di manomissione.
  • La gestione delle informazioni è decentralizzata e non ha bisogno di un’autorità “terza” che ne certifichi la consistenza e la validità.

Entrambe le caratteristiche soddisfano la natura collaborativa di scambio di informazioni tipica di un processo orientato al BIM: le informazioni dalla pianificazione alla costruzione vengono sincronizzate con la Blockchain e sulle workstation dei collaboratori al progetto mediante smart contact.

Potenzialità tecnologiche

L’enorme impatto che la Blockchain avrà nella gestione del flusso informativo dei dati e di asset nei settori produttivi, sarà il tema centrale dell’evoluzione tecnologica dei prossimi anni.

Non può essere certo che la blockchain da sola possa risolvere i problemi di fiducia, ma l’azione combinata di informazioni create secondo standard, validate secondo normativa vigente come i documenti firmati digitalmente o mantenuti in registri terzi (conservazione digitale) concatenati con accadimenti della vita reale del costruito (rilevati da dispositivi IoT dotati di certificati, posti in dialogo diretto con la blockchain), possano rendere la concatenazione di informazioni, contenute nel registro, più veritiera ed opponibile a terzi in caso di giudizio, rimodulando così la fiducia su nuovi parametri di consenso digitale con un enorme beneficio sulle controversie tra le parti, sulla tutela dei diritti di proprietà intellettuale e sull’immediata attribuzione di responsabilità, in caso di necessità.

Nell’era della digitalizzazione il processo edilizio si sta man mano allineando a quelle che sono le esigenze di utenti sempre più padroni delle nuove tecnologie, che ne riconoscono e ne apprezzano i benefici, quali ad esempio velocità di scambio di informazioni progettuali, elaborati tecnici in formato digitale, fatturazioni e pagamenti digitali nei confronti delle pubbliche amministrazioni, allontanandoci sempre di più dal classico mondo cartaceo, cosa che fino a qualche decennio fa era impensabile.

Il BIM ne è l’esempio calzante: il progetto è centralizzato ed ogni figura professionale ha le proprie responsabilità, garantendo un livello di qualità elevato che poi si concretizza con una costruzione dell’opera molto più agevole rispetto a quella dell’era cartacea; questo perché molti problemi e interferenze sono stati già analizzati, abbattendo così i costi di costruzione.

Collaborazione tecnologica Affidaty S.p.a & Hydea S.p.A

Affidaty S.p.A. e Hydea S.p.A. hanno lavorato insieme analizzando il processo edilizio, trovando i punti critici dove la blockchain potesse intervenire e risolvere problemi, realizzando uno studio di pre-fattibilità che desse una prima indicazione concreta su come le due realtà possono interagire.

Per Affidaty S.p.A. hanno portato avanti il lavoro il Dott. Gregorio Di Martino, Dott. Niccolò Quattrini, l’Ing. Luca Vignali e l’Ing. Fabrizio Costanzo, mentre dal lato Hydea S.p.A. hanno dato il loro contributo il Dott. Lorenzo Lapini Sacchetti, l’Ing. Pietro Bruscoli e l’Ing. Vincenzo Donato. 

Già i primi risultati sono stati sorprendenti: creando le giuste connessioni e compatibilizzazioni dei due sistemi, elementi provenienti da processi BIM  hanno preso vita ed autonomia all’interno di smart contract divenendo capaci di eseguire calcoli ed accordarsi sugli scenari evolutivi.

Digitalizzando le figure che fanno parte del processo edilizio e le loro interazioni basate sullo scambio di documenti e informazioni digitali, si è dimostrato come il caos apparente del mondo delle costruzioni possa essere linearizzato e inscritto all’interno di regole contrattuali predefinite; infine, applicando le condizioni degli smart contract, si è dimostrato che l’intero sistema beneficia di tutti i vantaggi della Blochchain, come ad esempio immutabilità dei dati e pagamenti immediati e tracciabili ed automazione di processi certificati.

Il BIM dimostra come l’intero settore delle costruzioni possa essere digitalizzato, reso efficace e migliorabile, però quello che garantirebbe un ritorno alla fiducia nel mondo delle costruzioni da parte dell’opinione pubblica, del singolo cittadino, della Pubblica Amministrazione, delle imprese edili e di tutto l’indotto del settore è una certezza dell’avvenuto pagamento in base ai lavori effettuati, evitando contenziosi legali, corruzione e garanzia immutabile nel tempo delle informazioni scambiate, in poche parole la Blockchain.

Previous Post

Non solo FinTech

Next Post

Applicazioni Blockchain: Sport ed eSport

Ing. Luca Vignali

Ing. Luca Vignali

- Esperto in interfacce utente, abile nella creazione di progetti IT su larga scala coordinando un ampio team di esperti.
- Esperto nella distribuzione di software in modalità ASP.
- Specialista nello sviluppo di social network.

Specializzazioni: Sever design & architecture, software e database architecture.

Ing. Fabrizio Costanzo

Ing. Fabrizio Costanzo

Ingegnere Edile.
Business Promoter presso Affidaty S.p.A. Blockchain Technology Provider

Ing. Vincenzo Donato

Ing. Vincenzo Donato

BIM Manager ICMQ Expert BIM per la norma italiana UNI 11337-7

Principale attività e ricerca in:
- progettazione architettonica, disegno digitale e tecnologie BIM;
- costruzione del processo e tecniche di costruzione;
- patrimonio edilizio e trasformabilità.

Related Posts

Ethereum Merge: tutto ciò che devi sapere
Applicazioni reali

Ethereum Merge: tutto ciò che devi sapere

Gennaio 26, 2023
Ponti crittografici e furti di criptovalute
Applicazioni reali

Ponti crittografici e furti di criptovalute

Gennaio 19, 2023
Dagli NFT al lato umano del metaverso
Applicazioni reali

Dagli NFT al lato umano del metaverso

Gennaio 12, 2023
Next Post
Applicazioni Blockchain: Sport ed eSport

Applicazioni Blockchain: Sport ed eSport

Un’azienda grossetana tra le vincitrici dell’Oscar dell’Innovazione

Un’azienda grossetana tra le vincitrici dell’Oscar dell’Innovazione

La Blockchain in Italia è destinata a fallire?

La Blockchain in Italia è destinata a fallire?

Instagram

  • Per il #natale 2022 abbiamo deciso che il miglior augurio che potessimo fare a tutta la nostra community fosse un piccolo gesto che aiuti la nostra comunità.
Buon Natale da tutto il team di Affidaty S.p.A.
  • Tre giorni di Salone dei pagamenti immortalati in poche foto!
  • Un grazie dal team #Affidaty e #SynkronyPay a tutto il pubblico del Salone dei Pagamenti 2022. 
Siete stati in tantissimi a venirci a trovare al nostro stand Synkrony, a dimostrazione di quanto la #blockchain ,a supporto dei #pagamenti e dei servizi finanziari, sia stato l’argomento più discusso e atteso di questa edizione.
  • Con il nostro CTO abbiamo illustrato al team #blockchain di #Reply tutte le scelte tecnologiche che caratterizzano il nostro protocollo, descrivendo il core, l’algoritmo di consenso, i #wallet , le identità digitali e creando #smartcontracts e transazioni.
  • #synkrony live @ Il Salone dei Pagamenti - #payvolution2022
  • Il circuito #Synkrony powered by Affidaty è partner ufficiale de Il Salone dei Pagamenti 2022 - #payvolution promosso da #bancaforte e #ABIeventi.
Dal 23 al 25 novembre vi aspettiamo al nostro stand i05 presso l’area espositiva del Polo Milano Congressi.
#salonepagamenti #weareopen22
  • Terminata l’asta di beneficenza promossa su Synkrony Exchange, complimenti ai vincitori e grazie ai tantissimi utenti che si sono dati battaglia fino agli ultimi secondi per aggiudicarsi le opere.
  • Poche ore alla fine della prima asta di #NFT su #Synkrony #Exchange per il #metaverso del Lucca Comics & Games del 2023. 
Ottimi i risultati di 2 opere che dalla base di 0,01€ stanno toccando i 250€. 
Il ricavato di chi si aggiudicherà le opere verrà totalmente devoluto in beneficenza alla Onlus Area Performance.
Per accedere all’asta link in bio!
  • Girovagando all’interno del #metaverse di The Nemesis si possono trovare i 4 #nft che rappresentano le 4 aree tematiche del #Luccaverse 2023 e che sono acquistabili all’asta fino alle ore 13 del 1 Novembre 2022 su Synkrony.
Link in bio per accedere all’asta!

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2023 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2023 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings