20th Anniversary ISDE
Di solito non pubblichiamo sul blog articoli sulle manifestazioni a cui partecipiamo, poiché abbiamo una sezione apposita online che raccoglie rassegne stampa, video e vari approfondimenti su tutti gli eventi che organizziamo o a cui prendiamo parte, la potete trovare qui.
Stavolta però, data la rilevanza internazionale dell’evento in questione, abbiamo deciso di fare un’eccezione. Soprattutto anche perchè è stata l’occasione per poter presentare davanti ad un pubblico molto attento alle innovazioni digitali in favore di un pianeta migliore, il nostro concept ecosostenible “Sharing Economy Design”.
From Da Vinci to Nakamoto: Innovation, Trust and Logic under the sign of Blockchain adoption
Il 26 settembre durante l’International Symposium on Digital Earth 2019, arrivato al suo ventesimo anniversario, si è svolta la tavola rotonda “From Da Vinci to Nakamoto: Innovation, Trust and Logic under the sign of Blockchain adoption” promossa ed organizzata da Affidaty Spa, unica organizzazione a scopo di lucro presente tra i relatori di tutto l’evento.

La cornice di questo dibattito è stata la sala Onice del Palazzo dei Congressi di Firenze, dove il tema “Earth” di tutto il simposio unito al genio di Leonardo ed alla rivoluzione tecnologica lanciata da Nakamoto, sono state le basi per la presentazione ufficiale di “Sharing Economy Design”, il nuovo concept ecosostenibile, pensato e sviluppato interamente da Affidaty e la cui sinottica decentralizzata è in grado di sbloccare enormi quantità di valore intrappolate all’interno di un’economia non condivisa.

Lo speech si è aperto con il Docente Andrea Della Croce, Product Manager di Affidaty Spa, che davanti ad una gremita di persone ha esposto quali siano state le esigenze ambientali che hanno spinto l’azienda a ripensare al modo di produrre e consumare, cercando di coadiuvare un’organizzazione più efficiente delle risorse che abbatta le barriere economiche e connetta tra loro processi ed organizzazioni attraverso la blockchain T.R.I.N.C.I.. A seguire il Docente Paolo Santancini, Blockchain Architect di Affidaty Spa, ha spiegato a livello tecnico come sia stato possibile creare un sistema che supportasse a livello software ed hardware questa nuova filosofia digitale sinottica e decentralizzata di connessioni aziendali.

“Terra digitale e sostenibilità” è stato quindi il tema principale di questo incontro dove, oltre agli esponenti di Affidaty, si sono alternati: il Prof. Baldassarre dell’ ISTC-CNR, il Prof. Fedriga del dipartimento di Filosofia dell’ Università di Bologna ed il Prof. Caucci del dipartimento di Letteratura e Psicologia dell’Università di Firenze, arricchendo la tematica principale con nozioni di Intelligenza Artificiale legata alla Blockchain, filosofia e psicologia legata alla New Technology.