Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Intelligenza artificiale e Machine Learning firmati Affidaty e ISTC-CNR: progetto AISilomar

Ing. Luca VignalibyIng. Luca Vignali
Giugno 27, 2019
in Applicazioni reali, Press & Partnerships - Ita, Storia
Reading Time: 4 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter
Intelligenza artificiale e Machine Learning firmati Affidaty e ISTC-CNR: progetto AISilomar

ISTC-CNR, l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, ed Affidaty S.p.A hanno siglato, in data 5 Giugno 2019, un accordo di fondamentale importanza per lo scopo scientifico-tecnologico avveniristico: realizzare una serie di neuroni artificiali in grado di essere addestrati con testi specifici per un determinato dominio di competenza. Ciò permetterà ad un umano di porre una o più domande “in scope” ad un numero elevatissimo di individui, i quali potranno formulare una risposta aperta senza ricorrere ai classici sistemi a scelta multipla. Il sistema sinergico dei neuroni sarà in grado quindi di scartare le risposte non affini alla documentazione utilizzata per il suo addestramento, oltre a classificare tutte le rispose idonee con un punteggio che va da 0 a 1 in base alla pertinenza del dominio di conoscenza elaborato. Per questo progetto sono stati inoltre coinvolti vari attori fra cui l’associazione culturale science2mind e BUP. 

L’importanza della risposta aperta.

I classici test a risposta multipla costringono il candidato a muoversi in uno spazio circoscritto, il dominio delle risposte possibili, ma esistono molte domande la cui risposta non è nota a priori, ma risiede nella preparazione e nella competenza dell’individuo. In questo caso le tecniche classiche sono “paralizzate” da una meccanica inefficace.

Es: 

Si provi a formulare una domanda tipo “Che soluzione proporresti per ridurre le emissioni di CO2 prodotte dagli scenari industriali globali?” e si provi a costruire un sistema di risposte multiple al fine di raccogliere dal maggior numero possibile di candidati una proposta compatibile con la realtà, avrebbe senso formulare una risposta multipla?

Il progetto, dal nome AISilomar, ha dunque lo scopo di introdurre un nuovo metodo di valutazione e di aggregazione di informazioni in casi d’uso in cui, per verificare milioni di risposte aperte, serverebbe l’impiego di un numero elevato di verificatori umani.

Ma c’è di più. 

Il meccanismo propone un sistema di valutazione oggettivo più efficace di quello umano, poiché sappiamo quanto l’uomo sia influenzabile da moltissimi parametri.

Ecco alcuni esempi:

Se chiedessimo ad un valutatore esperto di formulare una domanda a 20 candidati e di dare un punteggio da 0 a 100 per ogni risposta ricevuta, sappiamo che l’ordine con cui il valutatore prenderà in esame le risposte potrà influenzare il voto. Questo poiché probabilmente il suo criterio oggettivo di valutazione può essere modificato man mano che la sua mente si rende conto di come i candidati stanno rispondendo, portando dunque ad avere un’oggettività iniziale diversa da quella finale.

Proviamo ora ad aumentare i candidati da 20 a 100.000, è facile intuire che il valutatore potrebbe impiegare molti giorni a valutare le risposte e questa sua oggettività potrebbe subire delle oscillazioni molto più ampie rispetto al caso di soli 20 candidati.

Se ora pensassimo di far valutare i testi dei 20 candidati ad una commissione di 10 esperti, è normale supporre che ogni valutatore potrebbe dare giudizi diversi alle singole risposte, specialmente se la scala fosse da 0 a 100.

Infine, se avessimo l’esigenza di far valutare milioni di risposte in tempi ragionevoli (qualche ora), si dovrebbe impiegare un numero di valutatori elevatissimo e distribuire le risposte in modo che un valutatore ne valuti solo poche.  Non avremmo quindi più l’oggettività della commissione, ma solo una distribuzione probabilistica di accoppiamento valutatore – risposta.

In queste circostanze è difficili se non impossible determinare quale sia la risposta più pertinente (la migliore diciamo), perché la curva della qualità di valutazione si abbassa drasticamente all’aumentare del numero di candidati e di risposte.

Il progetto AISilomar ha l’ambizione di costruire un’oggettività algoritmica, assistita da un gruppo ristretto di esperti, che permetta alla rete neurale di leggere tutte le risposte in tempi accettabili (minuti, ore…) e classificarli in base alla pertinenza delle risposte in modo univoco.

In questo modo sarà possibile aggregare risposte che hanno un senso logico comune, la così detta Firma Logica, avere un’idea della dimensione dei gruppi logici, capire quanti candidati abbiano formulato risposte simili e, fra questi gruppi, classificare in modo ordinato le risposte che provengono dai canditati. Anche modificando l’ordine di introduzione delle risposte nel sistema, o rimuovendo o aggiungendo altre risposte, il sistema di valutazione non verrà mai influenzato ed è in grado di riprodurre la stessa valutazione per ogni singola risposta.

Tags: AIIntelligenza artificiale
Previous Post

Libra: la criptovaluta di Facebook

Next Post

Possibili applicativi della BlockChain

Ing. Luca Vignali

Ing. Luca Vignali

- Esperto in interfacce utente, abile nella creazione di progetti IT su larga scala coordinando un ampio team di esperti.
- Esperto nella distribuzione di software in modalità ASP.
- Specialista nello sviluppo di social network.

Specializzazioni: Sever design & architecture, software e database architecture.

Related Posts

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 
Applicazioni reali

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 

Agosto 11, 2022
Finanza decentralizzata (DeFi)
Applicazioni reali

Finanza decentralizzata (DeFi)

Agosto 4, 2022
Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità
Applicazioni reali

Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità

Luglio 28, 2022
Next Post
Possible Blockchain applications

Possibili applicativi della BlockChain

Inside blockchain. La transazione: come e da cosa è composta.

Inside blockchain. La transazione: come e da cosa è composta.

Il token digitale. Cos’è e a cosa serve.

Il token digitale. Cos’è e a cosa serve.

Instagram

  • Soges, società specializzata per lavorare al fianco di imprese e istituzioni, sceglie la #blockchain #trinci e la nostra #hdemy per far crescere ed evolvere i futuri piani di sviluppo digitali dei propri clienti.
  • La nostra #blockchain Hdemy di nuovo al lavoro nella realizzazione di nuovi contenuti, dall’inquadramento contabile e fiscale delle #crypto ad una panoramica su tutto l’ecosistema #Synkrony, banking, exchange e pay component.
  • Tutto pronto per la prima giornata del Blockchain Revolution Summit. In queste due giornate parleremo delle applicazione legate a T.R.I.N.C.I. Blockchain, del circuito Synkrony® e della Blockchain Hdemy.
  • New partnership with @analyticagram to improve our Blockchain Hdemy!
  • The Affidaty team wishes you a very happy #easter weekend!!
  • How do you build a blockchain from scratch? 
All you need is a clear idea of what you want to create, a team of dreamers, a lot of determination, top-notch techs and a bold administration, several members committed to the business, customers and communication.. And a place for all this to thrive. 
Just another ordinary day at Affidaty.
  • Very exciting day spent working on some #blockchain projects with @fvtura_official tech members. Together, we analyzed the main components of T.R.I.N.C.I. Blockchain, the setup of #smartcontracts , #nft and WOW Exchange’s features.
  • Testing some new Exchange features!
Today 8 of our technicians tested the new token listing workflow. WOW Exchange’s mission is to give any user wider access to cryptos, as well as simplifyng trade and exchange processes.
#exchange #crypto #trade #teamwork
  • Let’s start 2022 off with 12 Independent Chain nodes ready to be shipped and used by one of our System Integrators from Northern Italy!
#blockchaintechnology #node #blockchainnetwork

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings