Intro
Polygon è un framework per la creazione di reti blockchain e soluzioni di scalabilità compatibili con Ethereum, le chain attualmente lanciate o in fase di sviluppo sono le seguenti: Polygon Edge, Polygon Hermez, Polygon Miden, Polygon Zero, Polygon Avail, Polygon Nightfall.

L’ecosistema Polygon con una market cap attuale di 5 miliardi di dollari, secondo molti, è la migliore soluzione Layer 2 di Ethereum, essa offre diverse chain che mirano a risolvere le principali problematiche di Ethereum, cioè, il basso numero di transazioni al secondo e gli elevati costi.
Nel 2022 la Blockchain di Polygon ha stretto collaborazioni con i più importanti brand al mondo come Adobe, Disney, Meta, NFL, NuBank, Reddit, Robinhood e Starbucks.
L’insieme di queste partnership di grande spessore e una crescita elevata di protocolli sulla chain di Polygon, hanno consacrato il 2022 come l’anno della mass adoption di Polygon, basta dare uno sguardo ai seguenti dati:

Dai dati riportati da Polygon Labs (Figura 2) si può notare che nell’ultimo anno l’ecosistema ha generato 26 milioni di dollari di Network Revenue, grazie ad un incredibile aumento del 211% degli Unique Active Wallets, che esprimere quanti indirizzi unici di portafogli crittografici hanno interagito con l’ecosistema di Polygon.
Secondo Polygon Labs il 2023 sarà l’anno della tecnologia ZK, infatti, il focus principale del team sarà lo sviluppo e il miglioramento della tecnologia Zero Knowledge, della Defi e del Web 3 andando a ricercare per il prossimo anno una crescita esponenziale dell’ecosistema Polygon.
Polygon non è un Layer 2
E se vi dicessi che Polygon non è un vero Layer 2? Strano vero, ma è proprio così.
Polygon a differenza delle altre soluzioni di Layer 2 come Optimism e Arbitrum ha una sostanziale differenza che si colloca più come una sidechain che un L2 poiché Polygon presenta un meccanismo di consenso e una struttura dei blocchi differenti da quella di Ethereum, ciò rende la Blockchain di Polygon più simile ad un Layer 1 che ad un Layer 2.
Ma cos’è una Sidechain di Ethereum?
Le sidechain sono blockchain indipendenti, con meccanismi di consenso, dimensioni dei blocchi, validatori e roadmap differenti. Sebbene una sidechain possa condividere alcune somiglianze a livello superficiale con Ethereum, ha diverse funzionalità distintive.
Una sidechain di Ethereum è una rete blockchain separata che corre parallela alla catena principale di Ethereum. Le sidechain si collegano alla catena principale tramite un sistema bidirezionale che consente lo scambio di risorse tra le catene.
Le sidechain hanno i propri protocolli di consenso che sono spesso progettati per specifiche applicazioni e consentono loro di essere più scalabili, andando a ridurre di molto la velocità e i costi di transazione. Tuttavia, ciò significa anche che in genere non ereditano le proprietà di sicurezza della chain madre, cioè di Ethereum e quando si utilizza una sidechain si perde la custodia dei propri fondi (sulla chain di Eth) e si fa affidamento esclusivamente sulla sicurezza della catena laterale, compresi validatori e meccanismi di consenso.
Le sidechain, a discapito della sicurezza, riducono la congestione sulla catena principale, riducendo i costi per tutti e aumentando l’usabilità e la scalabilità dell’ecosistema Ethereum. Gli sviluppatori possono anche utilizzare le sidechain per esplorare e testare nuove funzionalità e casi d’uso che non sono disponibili sulla catena principale.
Come detto, i vantaggi principali portati dalle sidechain sono l’aumento della velocità di transazione e la riduzione dei costi; infatti, se andassimo a confrontare la blockchain di Ethereum con quella di Polygon potremmo vedere una notevole differenza:
- In termini di TPS (Transazioni per secondo) Ethereum (POS) si attesta sulle 27 transazioni al secondo, mentre Polygon può gestire fino a 65.000 transazioni al secondo su una singola sidechain superando di gran lunga Eth.
- In termini di fees (costo di transazione) Ethereum (POS) attualmente ha un costo di 2,77$ per transazione, ma in fasi di sovraccarico della chain le fees hanno superato i 30$ per transazione, mentre Polygon ha un costo di $0.01 per transazione.
Da questi ultimi confronti si evince il perché sempre più utenti utilizzino soluzioni alternative alla chain di Ethereum, ricercando ad ogni transazione un aumento di velocità e di risparmio, scendendo però a patti in termini di sicurezza.
Conclusioni
Anche se Anurag Arjun e MIhailo Bjelic, i fondatori di Polygon, hanno confermato che gli ingegneri che contribuiscono alla chain stanno lavorando per trasformarla in un vero Layer 2, attualmente ciò non è ancora avvenuto quindi risulta essere più corretto considerare Polygon come una blockchain L1 che svolge molteplici funzioni.