Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

Blockchain Privata e cookies

Gaia GozzibyGaia Gozzi
Giugno 23, 2022
in Applicazioni reali
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Index

  • Premessa 
  • Il contesto normativo 
  • Il punto ad oggi in ambito privacy 
  • Blockchain come strumento privacy by design: gli ostacoli e i vantaggi 
  • Conclusione 

Premessa 

Chiunque si sia dedicato alla lettura di testi relativi alla tecnologia blockchain, avrà sicuramente notato come questa infrastruttura incontra molteplici casi d’uso, in diversi settori.

Dal FinTech al Manufacturing, nel B2B e nel B2C, laddove vi sia esigenza di ottenere l’immutabilità delle informazioni, che si traduce nella certezza delle transazioni, la blockchain conferisce all’informazione una forte garanzia alternativa, rispetto ai singoli centri di potere che si sono formati spontaneamente o che sono stati incaricati normativamente di effettuare il controllo della legittimità delle operazioni.

Il meccanismo di Timestamp, la marca temporale che attesta l’inalterabilità, contribuisce a far sì che diventi un’infrastruttura alternativa e sicura, in quanto l’informazione è anche decentralizzata e criptata. Per questi motivi difficile da distruggere, alterare e condividere al di fuori della rete. 

Il contesto normativo 

In relazione alla normativa sulla protezione dei dati personali (GDPR – Regolamento n. 679/2016), questo tipo di tecnologia è stata a più riprese oggetto di un’analisi puntuale.

Del resto, la Commissione Nationale d’Informatique e Libertes, nota come CNIL, già nel 2018, ha analizzato se e come gli adempimenti imposti dal Regolamento (UE) possono essere attuati o violati nel contesto di una blockchain.

La blockchain, quando è sia scopo che mezzo, deve rispettare i framework normativi e l’eventuale gap con essi che non può e, soprattutto, non deve essere trascurato. 

Il punto ad oggi in ambito privacy 

Per comprendere come la blockchain possa cambiare drasticamente non solo l’esercizio, ma anche l’esistenza stessa di un diritto in ambito data protection, è necessario immaginare il lifecycle che attualmente compie il nostro dato personale, ad esempio il nostro nome e cognome, che circola normalmente tra più Titolari e tra catene di Responsabili, i quali lo comunicano ad altrettanti Sub responsabili.

Questi trasferimenti avvengono tra autorizzazioni e divieti al trattamento, legati a presupposti concernenti la tipologia del dato, la categoria dell’interessato e l’individuazione delle finalità del trattamento.

Non solo, il trattamento avviene nei confini europei e al di fuori di essi, dove ad essere valutata è l’adeguatezza della normativa dello Stato di destinazione del dato rispetto alla tutela della privacy. Ricordiamoci che il nostro dato viaggia per mezzo dei nostri consensi e dinieghi al singolo trattamento. 

Ne consegue che, dietro una richiesta di accesso da parte di un Interessato, si cela una complessità organizzativa che comporta un forte impatto sul processo di predisposizione della risposta da parte del Titolare.

Attualmente, accade che l’Interessato, quando esercita il diritto di accesso (art. 15 par. 1 GDPR), si rivolge al Titolare per avere la conferma se sia in corso o meno un trattamento di dati personali che lo riguardano e l’indicazione di chi siano destinatari a cui gli stessi sono comunicati. Tale richiesta, seppur tutelata dalla norma con una logica assolutamente garantista, attiva nel Titolare un farraginoso processo interno ed esterno, che coinvolge vari uffici al fine di rintracciare l’iter percorso da quel nome e cognome. 

Blockchain come strumento privacy by design: gli ostacoli e i vantaggi 

La blockchain stessa è di per sé una soluzione al problema esposto. Il nostro dato ben potrebbe essere immesso e circolare in un’infrastruttura blockchain in forma ctiptata.

Il vantaggio sarebbe quello di poter verificare in ogni momento dove sia collocato, chi lo possiede e le transazioni successive che si verificano sullo stesso.
Non solo, per mezzo dell’applicazione di smart contracts, è possibile prevedere le condizioni di autorizzazione o diniego al trattamento dello stesso. 

Le obiezioni verso l’utilizzo di questa tecnologia, sollevate da autorità europee, ricercatori e studiosi della materia, sono che la blockchain, per la sua stessa natura, non consente l’esercizio del diritto di rettifica e di cancellazione del dato (artt. 16 e 17 GDPR).

Se, da un lato, l’obiezione concernente il diritto di cancellazione potrebbe avere una risposta per mezzo dell’eliminazione dell’algoritmo di decriptazione del dato, che renderebbe difficoltosa ed economicamente gravosa l’alterazione del dato, dall’altro, quella relativa al diritto di rettifica potrebbe essere superata mediante una sovrascrittura nella rete. 

Tali soluzioni sarebbero fattibili soltanto nel modello permissioned, in quanto andrebbe a creare un ambiente rivolto al Titolare e non un ambiente datocentrico. Così facendo verrebbero coinvolti meno soggetti, ovvero coloro che sono coinvolti direttamente con il Titolare e non tutti i soggetti legati al dato dell’interessato. 

Va evidenziato come l’applicazione della blockchain incontri meno resistenze normative nella gestione dei Cookies, dove le regole possono essere predefinite e l’esercizio del diritto di rettifica, per quanto concerne i dati di navigazione, non ha significativi sviluppi applicativi. In tale contesto, la catena degli attori coinvolti nel trattamento, elencata al paragrafo che precede, è la stessa.

Nella gestione dei Cookies e quindi, del passaggio dell’informazione, la blockchain sarebbe uno strumento posto, da un lato, a garanzia della legittima circolazione dei dati per mezzo di Smart Contracts in cui sono stabilite le tipologie del Cookies, ovvero la classificazione e le autorizzazioni e, dall’altro, di controllo da parte dell’Interessato della liceità del percorso dei propri dati di navigazione. 

Tale soluzione risponde a problematiche su cui ad oggi vi sono molteplici interventi normativi, che impongono che sia rivolta maggiore attenzione agli aspetti di compliance relativi al trattamento dei dati e al trasferimento degli stessi verso paesi terzi. Si ricordi il provvedimento Linee guida Cookies del Garante Italiano per la protezione dei dati personali del 10 giugno 2021 e il provvedimento del 22 dicembre 2021 dell’Autorità garante austriaca, che sanziona l’utilizzo di google analytics. 

Conclusione 

Nonostante esistano molteplici soluzioni tecnologiche per ottemperare agli adempimenti formali previsti dalla normativa europea sulla protezione dei dati personali, solo poche di esse forniscano un contributo sostanziale nell’implementazione della normativa. La blockchain è uno strumento che può operare a supporto del Titolare e dell’Interessato nel processo di attuazione del principio di privacy by design e by default. 

Per questo motivo deve essere oggetto di studio e approfondimento costante, al fine di aggiornare il punto d’incontro tra il processo di sviluppo tecnologico e il contesto normativo. 

Tags: AIBlockchainPoSSmart contractTransazioniTrattamento dei dati
Gaia Gozzi

Gaia Gozzi

Co-founder Pentaqo | Data privacy law and security consultant | lover of new technologies law

Articoli correlati

Applicazioni reali

Innovazione Digitale & Blockchain a 360°

Una rivoluzione in atto che sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Introduzione L'innovazione digitale è diventata un...

byDott. Carlo Verdone
Giugno 1, 2023
Applicazioni reali

Digital Learning: A.I. & Blockchain

Introduzione Fonti alla mano (articolo al link qui), il Digital Learning è un mercato che cuba oltre 19 miliardi di...

byGianfranco Leone
Maggio 30, 2023
Applicazioni reali

La Blockchain per la Corporate Governance

Le problematiche esistenti nel settore L’attuale sistema presenta almeno due criticità:  per l’esercizio dei diritti degli azionisti delle società quotate,...

byAvv. Marco Del Fungo
Maggio 23, 2023
Applicazioni reali

La Blockchain tra Innovazione, Insidie, Opportunità

Questo articolo ha lo scopo di mettere in luce e proporre al lettore una serie di considerazioni circa la spiccata...

byDavide Michielottoand1 others
Maggio 18, 2023
Next Post

Evodeaf e Blockchain

Special Authors

Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
14 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
12 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

La Blockchain per la Corporate Governance

Maggio 23, 2023

La Blockchain tra Innovazione, Insidie, Opportunità

Maggio 18, 2023

La Blockchain per la Corporate Governance

Maggio 16, 2023

La Blockchain per la Corporate Governance 

Maggio 9, 2023

Tassazione e monitoraggio delle valute digitali

Maggio 2, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Digital Learning: A.I. & Blockchain

    601 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Applicazione ed esempi di utilizzo della tecnologia blockchain a tema ambientale

    620 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Notarizzazione su blockchain: un’impronta digitale inviolabile

    626 shares
    Share 250 Tweet 157
  • Tassazione e monitoraggio delle valute digitali

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    629 shares
    Share 252 Tweet 157
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.