Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Blockchain e smart contracts: rotta verso l’automazione della contrattualistica

Dott. Giorgio CardilebyDott. Giorgio Cardile
Marzo 10, 2022
in Applicazioni reali
Reading Time: 5 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

La blockchain, una tecnologia di registro distribuito tipicamente gestita in modo decentralizzato, è stata resa popolare per la prima volta come la tecnologia dietro la criptovaluta Bitcoin. Da allora è emersa in varie altre forme, spesso con la capacità di memorizzare ed eseguire programmi informatici. 

Questo ha dato origine ad applicazioni, come i “contratti intelligenti” o smart contracts, con pagamenti attivati da un consensus di risultati contingenti e finanziamenti attraverso offerte iniziali. Molti operatori del settore sostengono che la tecnologia blockchain ha il potenziale per sconvolgere il business e i servizi finanziari nel medesimo modo in cui Internet ha ridotto di molto il commercio off-line.

Tutte le blockchain, a vari livelli, mirano a creare un sistema di database in cui agenti o istituzioni decentralizzate possono registrare congiuntamente informazioni e mantenerle, senza che nessuna  singola parte eserciti un potere di mercato o un controllo persistente. Una caratteristica distintiva delle architetture blockchain è quindi la loro capacità di mantenere, in modo relativamente più efficiente, una visione uniforme dello stato delle cose e l’ordine degli eventi – un consensus1.

Il pannello di sinistra mostra l’interesse di ricerca relativo e traccia ogni termine di ricerca rispetto al suo picco (normalizzato a 100) per una data regione e tempo. Il pannello di destra mostra il numero di progetti di blockchain e smart contract hostati su Github, una delle principali piattaforme di sviluppo open-source per programmi di codifica in tutto il mondo, da gennaio 2013 ad aprile 2018.

Uno smart contract è un programma per computer con proprietà auto-verificanti, auto-esecutive e resistenti alle manomissioni. Il concetto di smart contract è stato proposto da Nick Szabo nel 1994. Permette l’esecuzione di codice senza l’ausilio di terze parti. Uno smart contract consiste di valore, indirizzo, funzioni e stato. Prende la transazione come input, esegue il codice corrispondente e attiva gli eventi di uscita2.

Anche se una definizione universalmente accettata per gli smart contracts deve ancora essere raggiunta, la loro funzionalità è chiara: trasferire a basso costo o addirittura automatizzare i trasferimenti di valore sulla base di un registro di consenso decentralizzato degli stati del mondo. Questo porta ad una naturale definizione funzionale: gli smart contracts sono contratti digitali che permettono termini che dipendono dal consenso decentralizzato, che sono a prova di manomissione, e tipicamente auto-applicativi, attraverso l’esecuzione automatica. È importante notare che gli smart contracts non sono né semplici contratti digitali (molti dei quali si basano su un’autorità fidata per raggiungere il consenso e l’esecuzione) né implicano l’intelligenza artificiale (al contrario sono piuttosto robotici, in quanto auto-applicativi una volta compilati e una volta che si avvia la loro esecuzione).

Gli smart contracts possono aumentare e facilitare lo scambio di denaro, proprietà, azioni, servizi o qualsiasi bene di valore in modo algoritmicamente automatizzato e senza conflitti3.

Oltre alle applicazioni nei pagamenti e nella finanza commerciale, blockchain e smart contracts possono essere utilizzate anche negli scambi e nelle negoziazioni, nel voto e persino nei prestiti sindacati. A tal fine, nel 2015, Nasdaq Inc. ha lanciato la piattaforma Linq per la gestione e lo scambio di azioni pre-IPO, e, all’inizio del 2017, hanno completato con successo un test utilizzando la tecnologia blockchain per eseguire il voto per delega sulla borsa estone di Tallinn (Shin 2017). Gli smart contracts possono applicare una serie di regole transazionali standard per i derivati (un titolo con un prezzo dipendente dall’asset) per semplificare gli accordi finanziari over-the-counter (OTC). Symbiont, ex multis, offre un prodotto con una semplice interfaccia per specificare i termini e le condizioni quando si emettono titoli smart, così come l’integrazione con i feed di dati di mercato4.

Nel caso di smart contract basati su blockchain, i contratti non sono altro che script che risiedono sulla blockchain, che ha la capacità di eseguirli. Si può avviare una transazione a uno smart contract utilizzando gli indirizzi unici assegnati dalla tecnologia blockchain.

Supponiamo che si voglia vendere casa o affittare il proprio appartamento a qualcuno, allora si può semplicemente implementare uno smart contract in una rete blockchain esistente. Le informazioni riguardanti la proprietà possono essere memorizzate nella blockchain, e chiunque appartenga a quella rete può accedere a quelle informazioni ma non può cambiarle. Questo rende possibile trovare un acquirente per la propria proprietà senza la necessità di una terza parte. Per una vasta gamma di potenziali applicazioni, gli smart contracts basati su blockchain potrebbero offrire una serie di vantaggi: 

– Velocità e aggiornamenti in tempo reale; 
– Precisione;
– Minore rischio di esecuzione; 
– Meno intermediari;
– Costo inferiore;
– Nuovi modelli di business o operativi.

Dal punto di vista della ricerca sullo smart contract, anche in Italia, si è ancora nelle fasi iniziali. Alcuni problemi devono ancora essere affrontati, come la scalabilità, la flessibilità, o la privacy, dato che il codice è disponibile pubblicamente nella rete. l’integrazione di blockchain e smart contract può essere più completa e includere man mano più tipi di contratto. La tecnologia blockchain fornisce una piattaforma sicura, a prova di manomissione, con architettura distribuita per transazioni peer to peer in un ambiente protetto. Gli smart contracts forniscono un’unità di programma automatica e deterministica per elaborare vari moduli in un certo modo e innescare gli eventi corrispondenti. Due innovazioni tecnologiche che, col dovuto tempo necessario al loro inserimento nel nostro ordinamento e nella nostra economia, e con la loro implementazione nella vita di tutti i giorni di un numero crescente di individui, produrranno certamente i loro frutti.


1 Cong, L. W., & He, Z. (2019). Blockchain Disruption and Smart Contracts. The Review of Financial Studies, 32(5), 1754–1797. doi:10.1093/rfs/hhz007

2 Mohanta, B. K., Panda, S. S., & Jena, D. (2018). An Overview of Smart Contract and Use Cases in Blockchain Technology. 2018 9th International Conference on Computing, Communication and Networking Technologies (ICCCNT). doi:10.1109/icccnt.2018.849404

3 Anche se una definizione più debole di smart contracting richiede che l’esecuzione sia condotta da parti centralizzate, avere un registro di consenso riduce ancora significativamente le frizioni di contrattazione ed esecuzione, come si è visto in recenti applicazioni nel catasto in Georgia (Weiss e Corsi 2017).

4 Symbiont è un membro del progetto Hyperledger, un progetto collaborativo intersettoriale, open-source, guidato dalla Linux Foundation, senza scopo di lucro, per far progredire la tecnologia blockchain con l’elaborazione di standard comuni.

Previous Post

La Blockchain quale aspetto differenziante tra Criptovalute e Token.

Next Post

Sistema Blockchain e G.D.P.R., criticità e possibili soluzioni.

Dott. Giorgio Cardile

Dott. Giorgio Cardile

Segretario generale presso SEDS Italia

Related Posts

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 
Applicazioni reali

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 

Agosto 11, 2022
Finanza decentralizzata (DeFi)
Applicazioni reali

Finanza decentralizzata (DeFi)

Agosto 4, 2022
Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità
Applicazioni reali

Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità

Luglio 28, 2022
Next Post
Sistema Blockchain e G.D.P.R., criticità e possibili soluzioni.

Sistema Blockchain e G.D.P.R., criticità e possibili soluzioni.

Blockchain e Modelli di Economia Circolare: quale contributo alla sostenibilità di filiera?

Blockchain e Modelli di Economia Circolare: quale contributo alla sostenibilità di filiera?

Business model innovation & Blockchain: pensare strategico

Business model innovation & Blockchain: pensare strategico

Instagram

  • Soges, società specializzata per lavorare al fianco di imprese e istituzioni, sceglie la #blockchain #trinci e la nostra #hdemy per far crescere ed evolvere i futuri piani di sviluppo digitali dei propri clienti.
  • La nostra #blockchain Hdemy di nuovo al lavoro nella realizzazione di nuovi contenuti, dall’inquadramento contabile e fiscale delle #crypto ad una panoramica su tutto l’ecosistema #Synkrony, banking, exchange e pay component.
  • Tutto pronto per la prima giornata del Blockchain Revolution Summit. In queste due giornate parleremo delle applicazione legate a T.R.I.N.C.I. Blockchain, del circuito Synkrony® e della Blockchain Hdemy.
  • New partnership with @analyticagram to improve our Blockchain Hdemy!
  • The Affidaty team wishes you a very happy #easter weekend!!
  • How do you build a blockchain from scratch? 
All you need is a clear idea of what you want to create, a team of dreamers, a lot of determination, top-notch techs and a bold administration, several members committed to the business, customers and communication.. And a place for all this to thrive. 
Just another ordinary day at Affidaty.
  • Very exciting day spent working on some #blockchain projects with @fvtura_official tech members. Together, we analyzed the main components of T.R.I.N.C.I. Blockchain, the setup of #smartcontracts , #nft and WOW Exchange’s features.
  • Testing some new Exchange features!
Today 8 of our technicians tested the new token listing workflow. WOW Exchange’s mission is to give any user wider access to cryptos, as well as simplifyng trade and exchange processes.
#exchange #crypto #trade #teamwork
  • Let’s start 2022 off with 12 Independent Chain nodes ready to be shipped and used by one of our System Integrators from Northern Italy!
#blockchaintechnology #node #blockchainnetwork

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings