Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Una vita oltre le cripto? La Strategia europea per la Blockchain

Enza CironebyEnza Cirone
Gennaio 20, 2022
in Applicazioni reali
Reading Time: 10 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

Index

  • Intro 
  • Una premessa definitoria 
  • Un “gold standard” per la Blockchain 
  • Le iniziative europee nell’ambito della Strategia per la Blockchain
  • Un punto di partenza, non di arrivo

Intro 

L’Unione europea è impegnata ormai da tempo nella implementazione della cd. Strategia per la Blockchain che permetta all’Europa di collocarsi in prima linea nello sviluppo e nella adozione della tecnologia e che, al contempo, consenta di supportare le ambizioni europee in materia di sostenibilità ambientale e di trasformazione digitale. 

A tal proposito, solo qualche mese fa è stato annunciato che l’Unione europea investirà nella Blockchain, nelle infrastrutture dati e nel calcolo quantistico come parte attiva della iniziativa “Next Generation Internet”, volta a dare vita ad una nuova generazione di Internet che sia disegnata per gli umani e che apporti benefici alla società e all’economia. 

Infatti, sebbene l’associazione tra Blockchain e criptovalute sia pressoché immediata, in realtà, gli impieghi della tecnologia vanno ben al di là dell’ambito finanziario. I più entusiasti sostengono che la Blockchain apporterà notevoli cambiamenti al mondo così come è oggi e che darà vita ad una società più democratica, trasparente e libera. 

Una premessa definitoria 

Prima di formulare qualsiasi considerazione relativa ai suoi potenziali usi, è quantomeno necessario dare una definizione della tecnologia Blockchain, premettendo che non esiste un consenso su un’unica definizione ma che, al contrario, questa potrebbe essere descritta in vari modi. 

In buona sostanza, senza entrare nei dettagli di funzionamento della Blockchain, si può dire che si tratta di una classe di tecnologie che permette la creazione e la gestione di un registro decentralizzato e distribuito che è strutturato come una catena di blocchi crittografati che contengono le transazioni. La validità di quest’ultime è affidata a un meccanismo di consenso tra pari; dunque, non vi è alcuna autorità centrale. 

Riassumendo: le principali caratteristiche della Blockchain sono la trasparenza e immutabilità del registro, la tracciabilità delle transazioni e la sicurezza basata sulle tecniche di crittografia. 

Pertanto, la tecnologia, grazie alle sue peculiarità tecniche, è destinata ad essere impiegata in numerosi settori (ad esempio, nell’ambito della tracciabilità alimentare e della gestione dell’identità personale), come vari studi e progetti già in corso testimoniano. 

Un “gold standard” per la Blockchain 

Tralasciando l’annoso dilemma della regolamentazione della tecnologia Blockchain –  da molte parti invocata –in questo paragrafo verranno evidenziati gli elementi chiave della Strategia “gold standard” sviluppata dalla Commissione europea con l’obiettivo di favorire l’innovazione rispettando i valori europei. 

Si è già detto che la sostenibilità ambientale è uno dei principi cardine che guidano l’attività dell’Unione europea in qualsiasi ambito di sua competenza e, anche la Blockchain non si sottrae da ciò. Si richiede, infatti, che la tecnologia sia sostenibile ed efficiente anche dal punto di vista energetico. 

Altro elemento imprescindibile è il rispetto del fondamentale diritto alla protezione dei dati personali che non solo si contrappone alla Blockchain nella sua ontologia, ma che rischia anche di essere minato dalle caratteristiche di immutabilità e trasparenza proprie della tecnologia. Tuttavia, questa (apparente) dicotomia non è descritta da tutti gli esperti in termini assoluti, lasciando spazio a margini di manovra che possano portare a sostenere la fattibilità dell’impiego della tecnologia per il trattamento di dati personali. 

Ancora, nella Strategia si menziona anche la questione del rispetto dell’identità digitale, che è annoverata all’interno dell’elenco delle priorità del quinquennio 2019-2024. Pertanto, la Blockchain dovrà essere compatibile con il quadro normativo sulla firma elettronica (es. EIDAS) e supportare la cornice all’interno della quale si muovono le iniziative europee in materia. 

Altra componente chiave della Strategia in commento è la garanzia di compatibilità della tecnologia con la Strategia europea in materia di cybersecurity che è “essenziale per costruire un’Europa resiliente, verde e digitale”; infine, affinchè la tecnologia esplichi tutto il suo potenziale intrinseco, viene sottolineata la necessità di puntare sulla interoperabilità tra le blockchains che è raggiungibile utilizzando standard adottati a livello internazionale (es. CE, CENELEC, ISO, IETF).

Le iniziative europee nell’ambito della Strategia per la Blockchain

All’interno del quadro dei principi e obiettivi descritti nel paragrafo precedente, si collocano le (già numerose) iniziative avanzate a livello europeo al fine di promuovere una più ampia adozione della tecnologia Blockchain che nel corso degli anni ha assunto una importanza strategica senza pari.  

In particolare, nell’aprile 2018 tutti gli Stati membri dell’Unione europea e i membri dello Spazio Economico Europeo (Norvegia e Liechtenstein) hanno dato vita alla European Blockchain Parternship (EBP), un partenariato volto a realizzare progetti di servizi basati su blockchain, come la European Blockchain Service Infrastructure (EBSI), ovvero una iniziativa congiunta tra l’EBP e la Commissione Europea che ha l’obiettivo di fornire servizi pubblici transfrontalieri a livello europeo grazie all’impiego della Blockchain. EBSI è la prima infrastruttura blockchain a livello europeo che dal 2020 sta implementando una rete di nodi blockchain distribuiti in tutta Europa, supportando applicazioni focalizzate su casi d’uso selezionati (identità, diploma, tracciabilità, condivisione affidabile dei dati). In sostanza, si tratta di una rete peer-to-peer di nodi interconnessi, gestita a livello nazionale dalle autorità degli Stati membri incaricate dal gruppo EBP Policy. I principi che governano l’attività del network sono: bene pubblico, governance, armonizzazione, open source e conformità alle normative UE (GDPR, eIDAS, ecc.).

Sulla scia dell’infrastruttura europea, è stata lanciata l’Italian Blockchain Service Infrastructure (IBSI), promossa da AGID e varie società e università italiane che punta a creare la prima rete italiana basata su Blockchain per erogare servizi pubblici, come ad esempio certificati attestanti titoli di studio.

Tornando alle iniziative europee, un ruolo centrale ha assunto l’istituzione dell’European Blockchain Observatory and Forum (EuBOF) che ha il compito di mappare progetti in ambito Blockchain e promuovere l’educazione e la condivisione di informazioni e conoscenze sulla tecnologia e sui suoi potenziali usi, anche attraverso workshops e reports tematici, oltre a formulare raccomandazioni sul potenziale ruolo dell’Unione europea in materia. 

Fondamentale si è rivelata – e si rivela tuttora – la costituzione nel 2019 della International Association for Trusted Blockchain Applications (INATBA), ovvero una organizzazione multistakeholder, con sede a Bruxelles ma con membri situati in tutto il globo, che promuove un dialogo costruttivo tra sviluppatori e fornitori della Blockchain, da una parte, e rappresentanti di istituzioni governative e organismi di normazione, dall’altra. Tutti lavorano con l’obiettivo di raggiungere una visione comune e promuovere una governance trasparente che garantisca certezza del diritto e fiducia nei servizi gestiti su blockchain. 

Proprio al fine di garantire che l’innovazione si muova all’interno di un regime normativo chiaro e definito nelle aree relative alle applicazioni basate su Blockchain, la Commissione Europea sta sviluppando un quadro giuridico nell’ambito dei cd. digital assets e degli smart contracts che possa proteggere i consumatori e, al contempo, garantire certezza giuridica. Infatti, in tale contesto si colloca la proposta di regolamento sul mercato dei crypto-assets (cd. MiCA) che intende rispondere alla necessità di predisporre un quadro regolamentare dei nuovi fenomeni digitali che sia uniforme e che permetta così alle imprese di comprendere come agire e agli utenti di poter far valere tutele eguali a quelle riconosciute nei settori più tradizionali. 

Nell’ottica delineata, si inseriscono anche i finanziamenti stanziati dal Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e innovazione per il periodo 2021-2027 (cd. Horizon Europe) nel quale trovano ampio spazio progetti in ambito Blockchain, così come già avvenuto per il programma Horizon 2020.  

Infine, meritano menzione anche le iniziative volte a favorire lo sviluppo di competenze specifiche, digital skills, in ambito Blockchain come il cd. Digital Europe Programme per il quale lo scorso 17 novembre la Commissione Europea ha invitato a presentare le prime proposte, e il programma CHAISE, finanziato dal programma Erasmus + la cui missione principale è sviluppare un approccio strategico per rispondere così alle esigenze di competenze attuali e future dell’Europa in ambito blockchain. 

Un punto di partenza, non di arrivo

Da questo breve excursus si evince come le attenzioni degli attori europei non siano rivolte esclusivamente alle potenzialità della Blockchain in ambito finanziario, bensì anche ai vari (e numerosi) settori nei quali la tecnologia potrebbe apportare benefici. 

Il raggio di azione delle iniziative europee è molto ampio e si orienta, non solo verso i possibili ambiti di applicazione, ma guarda anche alla problematica della educazione digitale e alla formazione in questo settore. Le Istituzioni europee sono infatti consapevoli che ingenti finanziamenti per le imprese sono necessari per favorire l’ingresso dell’Europa nella competizione digitale in corso. Tuttavia, comprendono anche che tali sforzi potrebbero risultare (pressoché) vani se non sostenuti da un sistema capillare di diffusione di informazioni e conoscenze corrette sulla tecnologia e sui suoi possibili usi, che possa parimenti garantire uno sviluppo veloce ed efficace delle competenze richieste in tali ambiti. 

Lo stato dell’arte mette in luce quanto la tecnologia Blockchain, sebbene ancora in fase di sviluppo, abbia già un elevato potenziale. Dunque, in base a questa rappresentazione, si intuisce quanto sia necessario un cambio di passo per accrescere la competitività e la produttività del sistema economico. Serve la congiuntura dei vari attori coinvolti, a livello nazionale ed europeo, serve un impegno serio, continuo e condiviso.  

In tale quadro si inserisce la Strategia europea per la Blockchain che è un (certamente importante) punto di partenza ma non di arrivo. 


1 https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/blockchain-strategy. 
2 https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it. 
3https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/europe-fit-digital-age/europes-digital-decade-digital-targets-2030_it#prossime-tappe. 
4 https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/next-generation-internet-initiative. 
5 Per interessanti considerazioni su come la tecnologia stia modificando il concetto di democrazia, e viceversa, si rimanda a Magnuson W., Blockchain Democracy – Technology, Law and the Rule of Crowd, Cambridge University Press, 2020. 
6https://www.eublockchainforum.eu/sites/default/files/reports/20180727_report_innovation_in_europe_light.pdf 
7 Sul punto si rimanda a: Singh A., Kaushal P.K., Chatterjee K., Organic Food Supply Chain Security using Blockchain, 27 Settembre 2021, https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3973204. 
8Secondo un recente studio, entro il 2030 le tecnologie Blockchain genereranno oltre tremila miliardi di dollari all’anno e che per allora il 10-20% delle infrastrutture economiche globali funzioneranno con sistemi basati sulla tecnologia Blockchain., https://www.gartner.com/en/newsroom/press-releases/2019-07-03-gartner-predicts-90–of-current-enterprise-blockchain. 
9 Con riferimento a ciò, il Parlamento europeo ha affermato che “l’Unione non dovrebbe disciplinare le DLT di per sé ma dovrebbe cercare di eliminare gli attuali ostacoli all’attuazione di Blockchain”, Risoluzione del Parlamento europeo del 3 ottobre 2018, intitolata “Tecnologie di registro distribuito e Blockchain: creare fiducia attraverso la disintermediazione”, considerando 68.  
10 https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024_it. 
11 https://www.consilium.europa.eu/it/policies/cybersecurity/. 
12 https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/blockchain-standards. 
13 https://www.gov.si/en/news/2021-09-28-european-blockchain-week-2021/. 
14 https://ec.europa.eu/cefdigital/wiki/display/CEFDIGITAL/EBSI. 
15 https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2021/03/02/blockchain-agid-promotrice-dellinfrastruttura-italiana-ibsi. 
16 https://www.eublockchainforum.eu/reports. 
17 https://inatba.org/. 
18 https://ec.europa.eu/info/publications/200924-digital-finance-proposals_en. 
19 https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/library/smart-contracts-and-digital-single-market-through-lens-law-plus-technology-approach. 
20 Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai mercati delle cripto-attività e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937, COM/2020/593 final. 
21 https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/activities/digital-programme. 
22 https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/news/first-calls-proposals-under-digital-europe-programme-are-launched-digital-tech-and-european-digital. 
23 https://chaise-blockchainskills.eu/. 

Previous Post

Proof-Of-Stake: oltre il consenso, opportunità di Business.

Next Post

Il Crypto Far West: un mondo a volte ‘selvaggio’, ma ancora per quanto? – Prima Parte

Enza Cirone

Enza Cirone

Related Posts

NFT e Musei: La Rivoluzione dell’Arte
Applicazioni reali

NFT e Musei: La Rivoluzione dell’Arte

Maggio 12, 2022
La blockchain come innovazione nel dialogo tra retailer e consumatore
Applicazioni reali

La blockchain come innovazione nel dialogo tra retailer e consumatore

Maggio 5, 2022
Blockchain e logistica, a che punto siamo?
Applicazioni reali

Blockchain e logistica, a che punto siamo?

Aprile 28, 2022
Next Post
Il Crypto Far West: un mondo a volte ‘selvaggio’, ma ancora per quanto? – Prima Parte

Il Crypto Far West: un mondo a volte ‘selvaggio’, ma ancora per quanto? - Prima Parte

Gli NFT con il battito cardiaco di Achille Lauro: le nuove frontiere della Blockchain Live al Teatro degli Arcimboldi

Gli NFT con il battito cardiaco di Achille Lauro: le nuove frontiere della Blockchain Live al Teatro degli Arcimboldi

La blockchain per migliorare la customer experience di un brand tra tokenizzazione, nft e metaverso

La blockchain per migliorare la customer experience di un brand tra tokenizzazione, nft e metaverso

Instagram

    The Instagram Access Token is expired, Go to the Customizer > JNews : Social, Like & View > Instagram Feed Setting, to refresh it.

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings