
Tecnologie come la blockchain, IoT e l’intelligenza artificiale disegnano un contesto notevolmente innovativo che orienta le organizzazioni verso il miglioramento dei processi di business e verso la costruzione di nuovi modelli che sicuramente sconvolgeranno numerosi settori.

Con la blockchain siamo in grado di migliorare 4 pilastri fondamentali dei processi di business come la fiducia, la trasparenza, la sicurezza e la privacy.
Grazie all’ IoT possiamo sviluppare l’automazione industriale rendendo più performanti i processi aziendali delle nostre industrie.
Con l’intelligenza artificiale possiamo migliorare i processi individuando, ottimizzando ed applicando nuovi modelli decisionali.

È un attimo pensare come queste tre tecnologie possono essere integrate l’una con l’altra formando un vero e proprio ecosistema digitale dove la blockchain offre l’infrastruttura con le regole di gioco, l’IoT alimenta il sistema con una grande mole di dati e l’intelligenza artificiale si occupa dell’ottimizzazione dei processi e le regole grazie a funzioni cognitive di adattamento rispetto ai dati.
L’integrazione risulta quindi essere la strada maestra per sfruttare il pieno potenziale di queste nuove tecnologie, portando numerosi vantaggi nella gestione dei dati, nella gestione dell’identità e nell’automazione dei processi.

Dato che i sensori IoT raccolgono grandi quantità di dati generalmente non standardizzati e che l’intelligenza artificiale applica su di essi modelli decisionali, risulta fondamentale mitigare i rischi dovuti ad una crescita esponenziale della complessità che direttamente va a modellare la fiducia del sistema.
È necessario standardizzare e quindi portare armonia tra i dati raccolti da fonti diverse al fine di efficientare ed ottimizzare l’ecosistema ma allo stesso tempo è anche necessario monitorare il motore decisionale al fine di assicurare che rifletti la realtà.
La blockchain risulta essere quindi la chiave di volta in quanto permette di memorizzare i dati in un unico formato portando quindi la standardizzazione dell’informazione collezionata da più fonti e attraverso i suoi registi immutabili sarà possibile osservare le decisioni prese dal motore di intelligenza artificiale rispetto alle numerose evoluzioni e combinazioni dei dati.
Con l’appropriata configurazione della blockchain che attraverso i suoi registri immutabili permetterà di verificare step by step l’evoluzione di milioni e milioni di dati nel tempo, sarà possibile sviluppare una crescita esponenziale della fiducia dell’ecosistema digitale rispetto ai potenziali rischi di manomissioni.
La fiducia è un pillar fondamentale dell’integrazione di queste tre tecnologie poiché le persone e le aziende non inizieranno mai ad usare queste tecnologie se non capiranno effettivamente il loro funzionamento.
Non è da sottovalutare la privacy e la sicurezza dei dati che rimangono garanzie da dover offrire per poter alimentare queste piattaforme digitali. Al fine di identificare potenziali attività illecite e allo stesso tempo garantire la privacy, si potrà fare uso delle potenzialità dell’intelligenza artificiale che aumenterà la sicurezza individuando potenziali attività illecite derivate dall’anonimato delle transazioni.
Blockchain, IoT e AI sono innovazioni che forniscono enormi vantaggi per la sicurezza, trasparenza, immutabilità, privacy e automazione dei processi aziendali. Tuttavia, l’impatto di queste tecnologie diventa maggiore quando convergono insieme in un unico ecosistema.
Queste innovazioni convergeranno in futuro, guidando la digitalizzazione delle industrie e aumentando la qualità dell’evoluzione del dato raggiungendo un maggior grado di standardizzazione, privacy e sicurezza. Questi nuovi ecosistemi tecnologici apriranno la strada ad una nuova era digitale