
Intro
L’Italia è universalmente riconosciuta come il Paese della “Grande Bellezza”.
Sembra difficile poter aggiungere valore all’experience di un turista che sperimenti la “dolce vita” e l’incontro con il nostro patrimonio storico, artistico e paesaggistico, in gran parte, tutelato dall’Unesco. Musei a cielo aperto, il gusto di una cultura enogastronomica variegata, un’arte dell’accoglienza in cui siamo maestri. Con un impatto emozionale ed economico del genere, come e a che pro, inserire la tecnologia Blockchain nel turismo?
Con l’entrata nella nuova era Informatica, denominata anche “Internet del Valore”, i player del turismo si trovano di fronte ad un cambiamento epocale e ad opportunità di un potenziamento finora impensabile.
La Blockchain, in questa nuova era informatica, introduce la possibilità di sviluppare Applicazioni Decentralizzate (DAPP), effettuare Transazioni Immutabili e rimuovere la presenza di Intermediari inutili e tanti ulteriori servizi, trasformando l’Hotellerie e il viaggiare, in una modalità piacevole, easy, fluida e senza ostacoli.
Il soggiorno turistico
Grazie a questa rivoluzione Decentralizzata Digitale, già in atto, il soggiorno turistico acquisisce un’interattività tale da poter offrire agli ospiti il privilegio di una sicurezza reale in ogni momento.
Con questa tecnologia, i turisti possono interagire direttamente con gli operatori del settore (Hotel, Agenzie di viaggi e Tour operator) eliminando l’intermediario e tagliando i costi.
Tutto ciò viene ottenuto senza la necessità di una gestione da parte di terzi (ovvero, Centralizzata) ed è protetto da interferenze esterne o manomissioni. Uno shift che cambierà il modo di viaggiare e non solo. Gli operatori del settore potrebbero creare pacchetti turistici ad hoc, sfruttando questo Ecosistema Digitale e Decentralizzato.
Il vantaggio tangibile apportato da tale tecnologia entrerebbe in modo positivo non solo nelle mani dei viaggiatori turisti, ma anche e soprattutto in quelle degli intermediari, come i tour operators: soprattutto in un periodo “particolare” come quello che stiamo vivendo, la blockchain nel turismo e le sue DAPP risulterebbero un vantaggio competitivo notevole per chi lavora nel settore.
Blockchain & turismo
Blockchain
Vediamo brevemente come funziona la tecnologia Blockchain, sistema basato per garantire la correttezza delle informazioni, su registri digitali condivisi.
In questa sorta di libro mastro pubblico digitale, le informazioni vengono registrate in modo anonimo e permanente. I record delle transazioni, all’interno del registro, sono protetti usando la Crittografia e una volta che le informazioni sono state registrate nella Blockchain, è resistente alle modifiche, il che significa che i dati non possono essere modificati.
Quindi, la garanzia sulla sicurezza di questa Rete Digitale Decentralizzata, deriva dal fatto che i dati sono distribuiti fra tutti i Nodi (della catena); se i Nodi non fossero indipendenti nessuno potrebbe garantire la veridicità dei dati.
Ovvero, Quando le informazioni si muovono all’interno della Catena di Blocchi, non esiste un server garante centralizzato: i nodi della rete si contattano automaticamente ed una volta che un numero sufficiente di questi ha dato via libera le informazioni vengono prima autorizzate e nel tempo distribuite su tutta la Rete. Ecco perché questa tecnologia è Decentralizzata, significa che le informazioni non sono archiviate in un unico luogo.
Questo impedisce la manipolazione e rende tutti i dati trasparenti. La registrazione delle informazioni è condivisa da molte persone attraverso una Rete di Nodi, il che offre ulteriori vantaggi in termini di sicurezza, in quanto non vi è alcun punto centrale di errore o vulnerabilità.
Turismo
La blockchain nel turismo offre un potenziale enorme in termini di riduzione del coinvolgimento di terze parti, miglioramento della sicurezza anche informatica, miglioramento della velocità e facilità delle transazioni, accesso a informazioni importanti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Questo settore è estremamente sensibile ai sentimenti dei clienti in quanto ha un impatto diretto sulle emozioni e sui desideri dei viaggiatori.
Questa tecnologia contribuirà a migliorare le esperienze dei turisti (fidelizzandoli), renderà i processi interni degli operatori più efficienti e contribuirà ad elevare il valore complessivo del Brand Travel & Hospitality.
Transazioni
Ovviamente, la Blockchain nel turismo potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella semplificazione e nella certificazione dei Pagamenti e Transazioni. Attualmente questo può essere un po’ complicato, specialmente quando si tratta di strutture all’estero.
Con l’utilizzo della Blockchain, l’intero processo può essere snellito, velocizzato e reso più trasparente, aumentando la fiducia tra i viaggiatori e gli operatori turistici.
Un Focus sui pagamenti: sono consentite transazioni sicure in Cryptovaluta come Bitcoin, o Ethereum, i pagamenti bancari possono essere semplificati e i costi associati per gli Hotels possono essere ridotti. Esistono in tutto il mondo centinaia di ATM in Cryptovaluta, che possono essere allocati dentro o nelle immediate vicinanze delle strutture alberghiere. Inoltre, esistono decine di POS in Cryptomoneta, tali da semplificare le transazioni e rendere più piacevoli i soggiorni.
Fidelizzazione
Proseguendo con i PLUS, dobbiamo superare la vecchia e logora logica dei Punti Fedeltà, aprendo nuovi scenari di Fidelizzazione dei clienti, attraverso schemi di ricompensa con un rilascio di Token, spendibili per usufruire di servizi offerti dalle strutture ricettive.
Essi sono una parte importante della generazione delle ricompense e la tecnologia Blockchain nel turismo può migliorare la qualità dei programmi fedeltà semplificando il processo, rendendo più facile per i clienti accedere ai propri punti e riscattarli. I premi possono essere distribuiti attraverso Fan Token digitali che potrebbero essere utilizzati ovunque, in qualsiasi momento, mentre i vantaggi della sicurezza ridurrebbero le frodi. La tecnologia Digitale dei Blocchi offre una soluzione che consente ai viaggiatori di utilizzare senza problemi i punti fedeltà guadagnati dai viaggi aerei per fare acquisti negli aeroporti, noleggiare un’auto o soggiornare in un Hotel di loro scelta.
Consideriamo un contesto dove un membro fidelizzato di una catena di ospitalità ha affiliazioni con compagnie aeree, compagnie di autonoleggio o una catena di caffè preferita (entra così in gioco la tecnologia Blockchain nel turismo, aiutando i Partners commerciali a unirsi per offrire esperienze avanzate); se la catena alberghiera, la compagnia aerea, l’agenzia di noleggio auto e la catena del caffè collaborano tramite Blockchain, offrono al cliente tutta una serie di opzioni per riscattare i punti fedeltà da uno qualsiasi dei Partners della rete stessa. La definirei una vera Interoperabilità dei Servizi tra Partners!
Logistica
Il Monitoraggio di Bagagli ed effetti personali dei clienti, tasto troppe volte doloroso per gli stessi, colpiti da intrusioni moleste e incidenti di percorso (smarrimenti), danneggiamenti e disagi continui che minano l’ospitalità stessa, può trovare applicazione in questa tecnologia. Difatti l’uso della Blockchain nel turismo si estende a cose come il tracciamento dei Bagagli: dall’aeroporto di imbarco fino alla destinazione finale e viceversa, ovvero il ritorno a casa. Generalmente i bagagli di un viaggiatore cambiano mano molte volte nel corso di un viaggio, il che può portare a problemi logistici.
La natura decentralizzata della Blockchain, la sua sicurezza nella Tracciabilità e Rintracciabilità può consentire agli operatori e ai viaggiatori di condividere ed accedere facilmente ai dati correlati, in maniera tale da rintracciare e verificare costantemente l’esatta ubicazione ed incolumità dei loro effetti personali.
KYC
Con il termine KYC ci si riferisce alla registrazione ed Identificazione dei viaggiatori (KYC: Know Your Customer). Quando i controlli burocratici falliscono, adottare una soluzione Blockchain nel turismo per scopi di gestione delle identità (Onboarding), risulta essere una scelta vincente.
Alzi la mano chi non si è trovato in difficoltà prenotando online, molto frustrante slalomeggiare tra disinformazione e costi nascosti, tra opzioni ripetitive e inesattezze varie. A risolvere queste complicazioni, riducendo considerevolmente le tempistiche per i controlli di autenticità, la Catena dei Blocchi archivia al suo interno i dettagli degli ID dei clienti (Identità), in un formato standardizzato e decentralizzato, consentendo alle Agenzie di viaggi e ai Tour Operator di recuperare e verificare l’identità di un cliente in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo.
In questo modo la registrazione (check-in, check-out), può avvenire celermente e nel rispetto assoluto della Privacy e conforme al GDPR. Semplificare queste operazioni per il cliente, snellire le procedure di verifica dei documenti e migliorare la KYC, sono obiettivi che la tecnologia sostiene (Compliance), grazie alle sue caratteristiche di Immutabilità e Trasparenza, creando anche un ambiente digitale in cui sia mantenuta e rispettata la sicurezza dei dati.
Inoltre, la Blockchain permette di notarizzare e certificare l’esistenza corretta, la data di creazione (Timestamping), l’origine e il contenuto di qualsiasi documento, contratto, licenza, proprietà o evento in forma Digitalizzata dei clienti viaggiatori, in maniera automatica e inequivocabile.
Implementando e migliorando i casi d’uso di questa tecnologia, gli Operatori del settore alberghiero saranno in grado di generare ID intelligenti e personalizzare la propria offerta, anche come Chiave Smart della stanza. Gli ospiti, possono semplicemente premendo il pulsante di sblocco virtuale sullo Smartphone o su qualsiasi device (dopo aver scaricato la relativa App), accedere alla loro stanza prenotata. Se nella camera ad esempio, si trova un danno o se il minibar è stato svuotato, lo Smart Contract preleverà i fondi in automatico dal conto di deposito dell’ospite anche dopo il check-out. Nessuna documentazione cartacea su tutto il ciclo di transazione. Questa si definisce: Digitalizzazione dell’accoglienza.
Questa infrastruttura digitale, nuovo paradigma di interazione decentralizzato e Peer To Peer, crea un ecosistema di fiducia e sicurezza a riprova del biblico “Don’t Trust, Verify” (Mantra Digitale), perfetto in questo settore dell’Hospitality. Dovrebbe rendere più performante il sistema Travelling con la certezza di una filiera logistica verificata, in modo innovativo ed efficiente.
Conclusioni
In conclusione, prepariamoci a vivere esperienze tecnologiche applicate a questo macro settore (che coinvolge più attori), grazie ai potenziali usi della Blockchain nel turismo dove realtà e Start-up già operanti in Italia e nel mondo, stanno implementando idee progettuali per accogliere i viaggiatori tecnologici e non, accompagnandoli in soggiorni memorabili.
Benvenuti nel futuro dell’ospitalità!