Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Coin Mixer

Lorenzo ZaccagninibyLorenzo Zaccagnini
Febbraio 18, 2021
in Applicazioni reali
Reading Time: 6min read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

Index

  • Intro
  • Vediamo insieme alcune delle metodologie usate per fare questo
  • Focalizziamoci sulla blockchain Bitcoin, quali debolezze possono favorire il riciclaggio di denaro sporco?
  • Coin Mixer e le loro diverse tipologie di strategie
  • Perché usare un mixer
  • Provvedimenti contro i Coin mixer
  • Possibili sviluppi futuri del constrasto al riciclaggio utilizzando Bitcoin:

Intro

Si parla spesso di criptovalute e riciclaggio. Bitcoin e la maggioranza delle criptovalute non permettono operazioni anonime ma pseudo-anonime. 

In aggiunta le transazioni avvenute su blockchain, i bilanci e gli address sono generalmente pubblici facilitando ulteriori analisi. Questo limita operazioni di riciclaggio che possono essere svolte utilizzando le blockchain Bitcoin, Ethereum o altro.

Il termine pseudo-anonimo si riferisce al fatto che gli address sulle blockchain non comunicano esplicitamente l’identità dell’utente, ma è comunque possibile e nemmeno troppo difficile collegare questo dato a informazioni sensibili che permettono di identificare l’utente.

Per identificare un utente bisogna pensare fuori dagli schemi, fuori dai blocchi della blockchain.

Vediamo insieme alcune delle metodologie usate per fare questo

  • Quando si acquistano criptovalute utilizzando un Exchange, la piattaforma trattiene dati che permettono di riconoscere l’identità dell’utente, il passaporto, la carta di credito e tante altre informazioni che le chiede per registrarsi e abilitarsi all’acquisto. Queste informazioni possono essere utilizzate dalle autorità per indagini.
  • Tramite l’analisi delle transazioni avvenute all’interno di una blockchain è possibile collegare dati pseudo-anonimi a dati concreti riferiti a persone reali.
  • Associare un determinato indirizzo ad informazioni presenti sui social, per esempio quando si chiedono donazioni in criptovalute utilizzando la propria identità in chiaro.
  • L’ I.R.S può avvalersi dei servizi di startup come  Elliptic e Chainalysis (https://fortune.com/2017/08/22/irs-tax-cheats-bitcoin-chainalysis/).
  • Da settembre 2020 il governo degli Stati Uniti d’America sta sperimentando l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per identificare gli utenti alla base delle transazioni (https://www.vice.com/en/article/wxq9xx/the-irs-wants-to-buy-tools-to-trace-privacy-focused-cryptocurrency-monero)

Focalizziamoci sulla blockchain Bitcoin, quali debolezze possono favorire il riciclaggio di denaro sporco?

Sintetizzando (qualcuno storcerà giustamente il naso per la spiegazione semplicistica), per design la blockchain Bitcoin ha implementato un modello di transazioni che non permette di collegare direttamente gli input ai nuovi output. Questo rende per esempio possibile ad un address di ricevere una moltitudine di transazioni e restituirne altrettante senza mostrare legami tra ciò che è arrivato e ciò che è stato mandato (https://arxiv.org/pdf/2010.15082.pdf).

Coin Mixer e le loro diverse tipologie di strategie

Il meccanismo descritto sopra è la base del funzionamento dei Coin Mixer.

Ci sono differenti strategie di Coin Mixer che possono variare da soluzioni centralizzate a soluzioni totalmente decentralizzate e distribuite.

Le più comuni sono le soluzioni centralizzate: questi servizi accettano felicemente pagamenti in Bitcoin e mandano coin in risposta; più persone utilizzano un servizio simile e più sarà difficile per un esterno collegare i coin entrata con i coin in uscita.

Una soluzione centralizzata simile presenta comunque dei problemi, non è un sistema totalmente trustless, perché il Coin Mixer e chi lo gestisce potrebbe ricollegare le tracce delle operazioni, quindi un’autorità potrebbe forzare un’azienda che offre questo tipo di servizio a mostrare i dati che permettono il riconoscimento e la tracciabilità degli utenti stessi che ne hanno fatto uso.

Un’altra problematica si presenta quando un Coin Mixer centralizzato semplicemente non restituisce il pagamento, rubando di fatto le criptovalute agli utenti.

Alcune soluzioni hanno provato a risolvere queste problematiche permettendo a gruppi di utenti di cooperare in un grande pagamento diretto a se stessi utilizzando un sistema decentralizzato di fatto.

Facendo un esempio potremmo immaginare un migliaio di utenti mandare tutti la stessa somma su nuovo address, fare un merge in una grande transazione dove ognuno riceve la stessa somma mandata indietro: un letterale scambio di criptovalute per far perdere le tracce, sfruttando la debolezza descritta sopra nel design delle transazioni della blockchain Bitcoin.

Perché usare un mixer

La risposta più stereotipata e superficiale sarebbe per riciclare denaro, ma la realtà è sempre più complessa. Vediamo alcuni dei motivi:

  • Il semplice diritto di non voler far sapere come e quanti soldi stai spendendo, specialmente se l’utente abita in luoghi dove è facile essere perseguitati da governi poco o per niente democratici.
  • Giornalisti e/o attivisti a cui hanno bloccato conti bancari, ma non wallet dove possono ricevere pagamenti in criptovalute, possono servirsi dei coin mixer per essere pagati e/o pagare senza dover subire ritorsioni.
  • Un altro caso è quello di regimi fiscali restrittivi. Uno su tutti quello relativo ai “sex worker”: esiste la problematica comune di come poter pagare tasse in uno Stato che magari non ha legiferato su quel settore; in questo caso, le criptovalute ed i coin mixer permettono a questi professionisti di essere correttamente pagati per il loro servizio senza dover temere multe per colpa di un immobilismo culturale.
  • Infine la motivazione più semplice e prevedibile al “perché usare un coin mixer” è quella di riciclare denaro sporco proveniente da attività riconosciute illecite in maniera universale.

Ricordiamoci quindi che il termine illecito non sempre corrisponde a qualcosa che si può condannare moralmente e totalmente, delle volte un illecito è giudicato tale da un sistema giudiziario che viola sistematicamente i diritti delle persone.  Questo è facile vederlo in Paesi dove vige una forte repressione, magari su temi ampiamente accettati nel resto del mondo come la libertà di abortire o di amare una persona dello stesso sesso. In questi casi i Coin Mixer possono finanziare operazioni d’attivismo considerate illecite da un governo fondamentalista.

Provvedimenti contro i Coin mixer

Nel 2019 ci sono state molte iniziative per contrastare servizi di Coin Mixing, specialmente in Europa da parte di Europol e FIOD (https://cointelegraph.com/news/europol-shuts-down-200-million-crypto-mixing-service-bestmixer). 

Nel Febbraio 2020 è stato arrestato Larry Harmon per aver favorito milioni di dollari di riciclaggio di denaro sporco sulla sua piattaforma Helix (https://www.justice.gov/opa/pr/ohio-resident-charged-operating-darknet-based-bitcoin-mixer-which-laundered-over-300-million). 

Nell’estate nel 2019 abbiamo assistito all’annuncio della chiusura di Bitcoin Blender, dopo anni di attività.

Va notato che soluzioni decentralizzate sono molto più difficili da contrastare rispetto a quelle centralizzate, perché nel caso di un servizio centralizzato è possibile colpire con precisione le persone e le infrastrutture che offrono questo servizio. Nel caso di soluzioni decentralizzate, invece, questo si complica.

Possibili sviluppi futuri del constrasto al riciclaggio utilizzando Bitcoin:

I Coin Mixer non sono strumenti perfetti, ma possono garantire un alto livello di privacy, sebbene non totale. 

Uno strumento efficace e da esplorare sarà sicuramente l’utilizzo dell’ intelligenza artificiale, vedremo il sorgere di modelli che possono contrastare rapidamente e con alta accuratezza pattern noti utilizzati nelle strategie di evasione e offuscamento.

Regolamentazioni internazionali più efficaci, questo non solo per il problema di riciclaggio sulle blockchain, ma ad ampio spettro per un’armonizzazione fiscale globale mettendo fine ai paradisi fiscali che contribuiscono al riciclaggio dentro e maggiormente fuori le blockchain.

Previous Post

La sfida per le aziende del futuro: la blockchain per il Made in Italy

Next Post

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline

Lorenzo Zaccagnini

Lorenzo Zaccagnini

Sono uno sviluppatore Full Stack e Blockchain con un Master in psicologia. Ho anni di esperienza, soprattutto nella tecnologia e nella sanità. Il mio lavoro si concentra su Smart Contracts, oracoli (nodejs, python), app web React e integrazione Zero Knowledge. Unisco il mio Master in Psicologia e le mie capacità tecnologiche per istruire le persone sulla tecnologia e sull'importanza della privacy. Amo la diversità e l'inclusione

Related Posts

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline
Applicazioni reali

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline

Febbraio 25, 2021
La sfida per le aziende del futuro: la blockchain per il Made in Italy
Applicazioni reali

La sfida per le aziende del futuro: la blockchain per il Made in Italy

Febbraio 11, 2021
Digital Marketing e Blockchain un futuro tutto da scrivere
Applicazioni reali

Digital Marketing e Blockchain un futuro tutto da scrivere

Febbraio 4, 2021
Next Post
Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline

Instagram

  • In questo #natale così diverso, che sia la #tecnologia ad unirci.  Festeggiamo lontani, ma mai distanti!  Tanti auguri dal Team di Affidaty!
  • [Blockchain & Voto Digitale]  #affidatyblog
Il #voto digitale in #blockchain è realtà da tempo. Adesso però è davvero alla portata di tutti e sono migliaia gli utenti che già lo stanno utilizzando!  Leggi l’articolo sul Blog: affidaty/blog
  • [Nanotecnologia e Blockchain]
#AffidatyBlog  Come le #nanotecnologie possono accrescere il valore della #blockchain? Ne parliamo con la Dottoressa Sabrina Zuccallà, presidente di #4ward360, intervistata sul nostro Blog!
  • [Affidaty media partner #tedx Grosseto]  La #maremma capitale delle idee per il futuro sostenibile del pianeta  Grosseto sarà il fulcro di idee e progetti per i temi fondamentali del nostro tempo, come il #cambiamentoclimatico , #economia , #immigrazione , #politicasocioeducativa.
  • [#blog - Prof. Romualdo Mazzocco]  #criptovalute - così è, se vi pare!  www.affidaty.io/blog
  • [#blog - Avv. Olivia Bosaz]  Integrazione tra #blockchain ed il “nuovo mondo legale”  www.affidaty.io/blog
  • New Blog!
New Layout!
New Guest Writers!
More Temathics!
Same Affidaty Style!  Affidaty.io/blog  #tech #technology #blogger #bloggerlife #blockchaintechnology
  • Oggi dal sindaco di Grosseto @antonfrancesco per parlare di innovazione e tecnologia Blockchain legate allo sviluppo della Circular Economy.
  • Thanks to the municipality of Grosseto for the appreciated acknowledgment. Affidaty will continue to invest in the Grosseto office, today the company’s main technical hub

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • Events
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli
    Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Dott. Niccolò Quattrini
    Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
    Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist