Intro
La “Self-Sovereign Identity” (SSI), si basa come detto sull’utilizzo di un distributed ledger e sull’impiego di tecniche più tradizionali per l’implementazione di un sistema ove l’utente divenga completamente “padrone” dei propri dati e dove sia garantito il rispetto della privacy.
Come vedremo uno degli strumenti cardine del nuovo sistema di identità è il cd. wallet crittografico – inteso come programma software, piattaforma online o dispositivo hardware – ove conservare le chiavi necessarie per essere come vedremo identificabile.
I Decentralized Identifier (DID)
Tra gli standard necessari per il funzionamento del modello SSI il primo è rappresentato dai decentralized identifiers (DID), un nuovo tipo di “identificatore”.