Le tappe più importanti
2008
Nel 2008, Satoshi Nakamoto, il pseudonimo dietro il quale si cela l’identità del creatore di bitcoin, pubblica il white paper “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”. In questo documento, Nakamoto descrive la tecnologia alla base della criptovaluta, che utilizza una rete peer-to-peer per consentire il trasferimento di valore senza la necessità di intermediari finanziari.
Il white paper di bitcoin presenta e sviluppa diverse innovazioni, come ad esempio il concetto di “proof-of-work” (dimostrazione di lavoro), che permette di rendere sicure le transazioni senza affidarsi a terze parti, e il sistema di “blockchain”, che registra in modo permanente e pubblico tutte le transazioni effettuate con bitcoin.
Con il rilascio del software open source di bitcoin, chiunque può creare un portafoglio e iniziare a utilizzare la criptovaluta. A pochi mesi dalla pubblicazione del white paper verrà minato il primo “blocco”, creando anche i primi 50 bitcoin, conosciuto poi come “genesis block”.
Il 2008 rappresenta quindi l’anno di nascita di bitcoin e delle sue tecnologie fondamentali, che hanno poi permesso lo sviluppo di un intero ecosistema di criptovalute e applicazioni basate sulla blockchain.
2009
Nel 2009, viene rilasciata la versione 0.1 di Bitcoin, segnando l’inizio della sua storia. In questo anno viene anche creato il primo blocco di bitcoin, noto come Blocco Genesi, che contiene 50 bitcoin. Il 3 gennaio, Satoshi Nakamoto, il creatore di bitcoin, genera questo primo blocco.
La prima transazione in bitcoin viene effettuata il 12 gennaio tra Satoshi Nakamoto e Hal Finney, un noto esperto di crittografia. Vale la pena notare che l’hash della transazione del primo bitcoin contiene il testo “The Times 03/Jan/2009 Chancellor on brink of second bailout for banks”. Queste parole rimandano al titolo di un articolo del Times, che parlava del ministro delle finanze del Regno Unito, Alistair Darling, che stava cercando di salvare le banche dal collasso legato alla crisi finanziaria del 2008.
Il valore di bitcoin viene reso pubblico per la prima volta il 5 ottobre 2009, sul sito New Liberty Standard, ad 1 dollaro corrispondevano 1.309 bitcoin. Tuttavia, il primo scambio effettivo tra bitcoin e dollari americani avviene solo il 25 aprile 2010. All’inizio, la diffusione di bitcoin è stata lenta, con i miner che potevano generare bitcoin solo utilizzando il proprio computer e effettuando transazioni dirette tra utenti.
In questo periodo, solo pochi pionieri erano interessati alla criptovaluta e probabilmente non immaginavano neanche l’impatto che questa tecnologia avrebbe avuto, ma stavano cambiando il mondo.
La rivoluzione ha interessato tutte le principali attività umane, come ad esempio la finanza (transazioni e nuovi strumenti finanziari), l’e- commerce (metodi di pagamento), la cybersecurity (nuovi protocolli di sicurezza, come la crittografia asimmetrica), il gaming (certezza dei dati alla fonte), la supply chain management (tracciabilità di filiera e trasparenza) e molto altro. Pensiamo a come internet ha cambiato il mondo, rendendo possibile la comunicazione e la condivisione di informazioni a livello globale, l’incremento del commercio elettronico e la crescita del lavoro a distanza, ha permesso lo sviluppo di nuove tecnologie e ha dato vita a nuove industrie.
Il potenziale impatto del Bitcoin sul mondo potrebbe essere molto più significativo. Internet ha cambiato il modo in cui le persone comunicano, lavorano, acquistano e condividono informazioni, mentre il Bitcoin potrebbe cambiare il modo in cui gestiamo e utilizziamo il denaro rendendo più facile, per le persone, effettuare transazioni, ridurne i costi e migliorare l’inclusione finanziaria. Potrebbe anche avere implicazioni per la privacy e la sicurezza dei dati, poiché utilizza la tecnologia blockchain per garantire la tracciabilità e la sicurezza delle transazioni.
2010
Nel 2010, si assiste a un aumento dell’adozione di bitcoin da parte di attività commerciali e a un aumento della sua popolarità.
Viene effettuata la prima transazione commerciale importante con bitcoin.
Il programmatore Laszlo Hanyecz paga 10.000 bitcoin per due pizze, spendendo all’epoca 25$. Questo evento rappresenta comunque un importante traguardo per la diffusione di bitcoin come metodo di pagamento e ne segna l’inizio dell’adozione da parte di diverse attività commerciali. Questa transazione in particolare è considerata un momento storico per la comunità di bitcoin, poiché ha dimostrato che la moneta digitale poteva essere utilizzata per effettuare transazioni commerciali reali.
Inoltre, nel 2010 viene lanciato il primo mercato di scambio di bitcoin, Mt. Gox, che permette agli utenti di acquistare e vendere bitcoin utilizzando denaro fiat (ad esempio, dollari o euro).
Nel corso di quest’anno, viene anche rilasciata la versione 0.3 di Bitcoin, che introduce una serie di miglioramenti al software, tra cui la possibilità di utilizzare indirizzi bitcoin più brevi e più facili da ricordare.
Sempre nel 2010 viene creato il primo “faucet” di bitcoin, ovvero un sito che offre piccole quantità di bitcoin gratuitamente agli utenti che lo visitano. Questo ha permesso a molti nuovi utenti di avvicinarsi a bitcoin e di iniziare a utilizzarlo.
In sintesi, il 2010 è stato un anno importante per lo sviluppo e la diffusione di bitcoin, con l’aumento dell’adozione da parte di attività commerciali, la creazione di un mercato di scambio e il rilascio di nuove versioni del software.
2011
Nel 2011, il valore del bitcoin raggiunge quello del dollaro, e il suo uso viene pubblicizzato sulla rivista Time. Tuttavia, durante l’estate, un utente viene attaccato da un hacker e dichiarerà poi di essere stato derubato di 25.000 bitcoin, pari a circa 375.000 dollari al momento. Poco dopo, il database di Mt Gox, una piattaforma di scambio di criptovalute, viene violato e gli indirizzi email e le password di 60.000 utenti vengono rubati e diffusi. Inoltre, gli hacker riescono ad accedere all’account di un amministratore del sito, abbassando il tasso di bitcoin a 1 centesimo e cercando di acquistare diverse migliaia di monete. La piattaforma chiude per una settimana intera. In seguito, l’organizzazione che diffonde materiale segreto, Wikileaks, inizia ad accettare donazioni in bitcoin, mentre il sito e-commerce “nascosto” SilkRoad permette di utilizzare bitcoin per l’acquisto di materiale illecito.
Queste e altre organizzazioni hanno scelto di accettare bitcoin come forma di donazione perché la moneta digitale offre una maggiore privacy e sicurezza rispetto alle tradizionali forme di pagamento, come le carte di credito e i trasferimenti bancari. Infatti le donazioni in bitcoin non possono essere bloccate o tracciate da governi o istituzioni finanziarie, il che significa che tali organizzazioni, come pure il normale utente, possono continuare a ricevere fondi anche in caso di embargo o sanzioni. Nel mese di agosto si tiene la prima conferenza Bitcoin alla World Expo di New York.
E’ comunque molto importante sottolineare che ci sono stati alcuni casi di frodi e di attacchi informatici contro gli exchange, e i wallet di alcuni utenti, di criptovalute, che sono stati utilizzati per rubare bitcoin, ma questi attacchi sono stati causati dalla vulnerabilità dei sistemi di sicurezza degli exchange/wallet stessi, e non dalla blockchain di bitcoin. Fino ad oggi, la blockchain di bitcoin non è mai stata violata o compromessa.
La sicurezza della blockchain di bitcoin è garantita dalla crittografia e dalla difficoltà di risolvere i problemi di hashing utilizzati per la sua funzione di consenso. In generale la blockchain di bitcoin è considerata la più sicura e affidabile tra tutte le criptovalute esistenti.
2012
Nel 2012, Bitcoin ha continuato a crescere e svilupparsi. In quest’anno, sono stati effettuati diversi importanti sviluppi tecnologici e sono stati raggiunti alcuni traguardi importanti per la criptovaluta. Uno dei principali sviluppi tecnologici di quest’anno è stato il lancio della versione 0.7 di Bitcoin, che ha introdotto una nuova interfaccia utente e ha reso più facile per gli utenti comuni utilizzare la criptovaluta.
Inoltre, è stato rilasciato il software di mining Bitcoin-Qt, che ha reso più facile per i miner estrarre bitcoin utilizzando il loro computer.
Sono stati raggiunti alcuni importanti traguardi per Bitcoin. Ad esempio, la criptovaluta è stata legalmente riconosciuta in diversi paesi in tutto il mondo, come il Giappone e il Canada. Inoltre, il primo negozio in Europa ad accettare bitcoin come forma di pagamento è stato aperto a Berlino. Infine, nel 2012 il valore di un bitcoin ha raggiunto il suo picco storico fino a quel momento, superando i 200 dollari. Tuttavia, il valore di Bitcoin è stato anche molto volatile in quest’anno, con forti fluttuazioni dovute alla mancanza di regolamentazione e all’aumento della competizione tra i miner. Sempre nel 2012 viene creata la Bitcoin Foundation per accelerare la crescita globale del bitcoin grazie al supporto di una nutrita comunità che opera sul software della criptovaluta, che è di tipo open source.
2013
Il 2013 è stato un anno cruciale per il bitcoin, poiché ha visto un aumento significativo dell’adozione e dell’attenzione verso questa nuova forma di valuta digitale. Il valore del bitcoin è salito alle stelle, raggiungendo un picco di oltre $1200 dollari a fine anno, un aumento del 2000% rispetto al valore di inizio anno. Ciò ha portato a un aumento dell’interesse degli investitori e dei media verso il bitcoin, con molti articoli e notizie che seguivano gli sviluppi della moneta digitale.
Il 2013 è stato anche un anno importante per lo sviluppo delle infrastrutture legate al bitcoin, con la prima installazione di un bancomat bitcoin a Vancouver, in Canada, e la nascita di una serie di nuove piattaforme di trading e scambio. Ciò ha reso più facile per le persone acquistare e utilizzare bitcoin, rendendolo una valuta digitale sempre più accessibile.
Non tutte le notizie del 2013 però sono state positive per il bitcoin.
Il governo cinese ha emesso una serie di restrizioni sulle transazioni in bitcoin, vietando alle banche e alle società di pagamento di utilizzare la moneta digitale. Ciò ha causato una flessione del valore del bitcoin e ha generato preoccupazioni per la regolamentazione futura delle criptovalute. Inoltre, un grande attacco informatico alla piattaforma di scambio Bitstamp ha portato alla perdita di 19.000 bitcoin, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle transazioni in bitcoin.
In generale, il 2013 è stato un anno di grandi cambiamenti e sviluppi per il bitcoin, con una crescente attenzione e adozione, ma anche con sfide e incertezze legate alla regolamentazione e alla sicurezza. Questo ha preparato il terreno per gli sviluppi futuri del bitcoin e delle criptovalute in generale.
2014
Nel 2014, il valore del bitcoin ha raggiunto il suo massimo storico fino ad allora, superando i 1.000 dollari per moneta. Il numero di commercianti che accettavano bitcoin come metodo di pagamento è aumentato significativamente, con alcune grandi aziende come Microsoft, Dell e PayPal che hanno iniziato ad accettare bitcoin come metodo di pagamento. Tuttavia, il bitcoin ha anche affrontato alcune sfide durante questo periodo, inclusi gli attacchi di hacker a diverse piattaforme di scambio di criptovalute, nonché il fallimento della piattaforma di scambio Mt. Gox, che aveva perso circa 850.000 bitcoin a causa di un attacco hacker. Nonostante questi problemi, il bitcoin è rimasto stabile e ha continuato a crescere come forma di valuta digitale.