Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

Notarizzazione su blockchain: un’impronta digitale inviolabile

Dott. Giacomo GoriabyDott. Giacomo Goria
Novembre 25, 2021
in Applicazioni reali
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Index

  • Intro
  • Blockchain e registri distribuiti
  • Notarizzazione su blockchain come funziona
  • Notarizzazione su blockchain e tracciabilità
  • Notarizzazione su blockchain: vantaggi

Intro

Storicamente la notarizzazione di un documento è un procedimento compiuto da una figura preposta (il notaio), il quale garantisce l’autenticità di un accordo preso tra due o più parti.

Il notaio mediante un atto notarile assicura la validità di un accordo assicurandosi che gli accordi presi derivino da un effettivo consenso tra le parti.

Tra gli usi della blockchain o dei registri distribuiti, le cui primarie differenze sono esposte nel prossimo paragrafo, il processo di convalida (di notarizzazione) assume un significato diverso. 

Alla base vi è la possibilità di registrare un qualsiasi tipo di informazione su un registro distribuito.  

I registri distribuiti, permettono di registrare una qualsiasi informazione digitalizzabile. 

Le informazioni inserite non possono essere modificate e, a seconda dei casi, possono essere consultate da chiunque. 

Blockchain e registri distribuiti

Tra blockchain e registri distribuiti vi sono alcune differenze. Tuttavia, nei testi a carattere divulgativo i due termini vengono spesso utilizzati come sinonimi.

La blockchain è una tecnologia nata successivamente rispetto ai registri distribuiti, nonostante la prima, grazie al fenomeno Bitcoin sia, in generale, più conosciuta.

La caratteristica principale della blockchain è l’essere decentralizzata, non vi è, in altre parole, un singolo gestore dietro lo scambio di informazioni. Inoltre, una serie di blocchi collegati tra loro e conosciuti come hash sono alla base del funzionamento della blockchain.

Al contrario, i registri distribuiti non è detto siano strutturati in blocchi (hash) come non è detto siano decentralizzati.

Ad ogni modo, entrambe le tecnologie generano come prova di avvenuto scambio un codice univoco e immutabile. Quest’ultimo è alla base della notarizzazione su blockchain.

Notarizzazione su blockchain come funziona

La tecnologia dei registri distribuiti introdotta nel D.L. 135/2018 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/14/18G00163/sg), convertito in legge l’11 febbraio 2019, 

(https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/02/12/19G00017/sg), ha oggi valore legale.

La possibilità di inserire dati immutabili all’interno di un registro digitale sta portando alla nascita di numerosi progetti in diversi settori: dall’immobiliare all’agroalimentare.

I registri distribuiti (Distributed Ledger) che per semplicità possono essere pensati come un insieme di dati criptati, non duplicabili, non modificabili, grazie alla detta legge hanno validità giuridica.

Registrare un qualsiasi documento in digitale in un registro distribuito permette di disporre di un file non modificabile e non contraffabile, registrato su una piattaforma, la quale garantisce l’autenticità del documento.

La notarizzazione, nella pratica, si avvale di un registro distribuito per certificare l’immutabilità e l’immodificabilità nel tempo delle informazioni, ma non è detto che tutte le informazioni inserite siano vere.

La tecnologia permette, infatti, solo di registrare l’informazione sotto forma di una stringa di numeri e lettere che identifica il documento.  

Per tali motivi, registrare informazioni su uno o più registri distribuiti, è bene specificare, non equivale a certificare la veridicità delle stesse.

Si parla quindi di notarizzazione e non di certificazione, e si tratta di un atto che ha la funzione di delegare alla tecnologia le uniche cose che garantisce:

  • la presenza dell’informazione;
  • l’immutabilità nel tempo.

Riassumendo e integrando: grazie all’approvazione della legge dell’11 febbraio 2019 le informazioni depositate mediante tecnologie basate sui registri distribuiti hanno valore legale. Inoltre, la validità delle informazioni è riconosciuta tra tutti gli stati dell’UE.

Notarizzazione su blockchain e tracciabilità

Tra gli usi della blockchain o dei registri distribuiti la notarizzazione risulta utilizzata principalmente per la tracciabilità.

Molte organizzazioni produttrici di beni alimentari, e non solo, made in Italy possono così disporre di uno strumento aggiuntivo a garanzia del rispetto dei processi produttivi.

Ad esempio, nel ramo agroalimentare sono diversi in casi in cui viene registrata su blockchain tutta la filiera produttiva. I consumatori, ad esempio mediante QR code possono accedere tutta una serie di informazioni:

  • origini della materia prima;
  • fornitori;
  • controlli qualità effettuati.
  • premi o riconoscimenti ottenuti dal prodotto; 
  • informazioni sull’azienda.

Tecnicamente è possibile registrare qualsiasi informazione digitalizzabile.

È compito dei professionisti del settore proporre, a seconda della tipologia di informazione e del bene, quale tra i numerosi registri distribuiti scegliere per registrare l’informazione.

In generale vengono sono stabiliti aspetti quali:

  • le figure che possono accedere al registro;
  • il tipo di crittografia;
  • la struttura della rete;
  • la tipologia di consenso.

In generale nei processi di notarizzazione si è soliti optare per un registro consultabile da chiunque ma modificabile solo da chi ha l’accesso.

Dati i noti episodi di contraffazione dei prodotti made in Italy, la notarizzazione su blockchain risulta essere uno strumento in più per distinguersi.  

Notarizzazione su blockchain: vantaggi

Organizzazioni virtuose possono avvalersi della notarizzazione, mettendo così a disposizione dei consumatori un sistema che mostri la qualità dei propri prodotti e che risponda alle esigenze odierne: garantire un prodotto sostenibile, tracciabile, senza sprechi energetici e controllato in ogni fase.

Ad esempio, se pensiamo al settore dell’allevamento è possibile notarizzare informazioni inerenti agli animali mostrando come questi trascorrono le giornate, cosa mangiano, come avvengono i processi di macellazione e in generale tutto l’iter che si conclude con l’approdo delle carni presso i punti vendita.

In conclusione, la notarizzazione su un registro distribuito è uno strumento che aumenta il valore del marchio, permettendo ai consumatori, come a chiunque, di accedere a qualsiasi tipo di informazione si voglia inserire. 

La notarizzazione ha l’obiettivo di fornire maggiore trasparenza ai consumatori, i quali, ad esempio nel caso dei prodotti alimentari possono disporre di molte più notizie rispetto a quanto è fatto obbligo comunicare nell’etichetta.

Tags: AIBitcoinBlockchainPoSTracciabilitàValore legale
Dott. Giacomo Goria

Dott. Giacomo Goria

Dottore Commercialista - Revisore Legale - Startupper - Cryptocurrency & BlockChain ₿eliever | Partner Studio Sciandra & Associati

Articoli correlati

Applicazioni reali

Innovazione Digitale & Blockchain a 360°

Una rivoluzione in atto che sta cambiando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Introduzione L'innovazione digitale è diventata un...

byDott. Carlo Verdone
Giugno 1, 2023
Applicazioni reali

Digital Learning: A.I. & Blockchain

Introduzione Fonti alla mano (articolo al link qui), il Digital Learning è un mercato che cuba oltre 19 miliardi di...

byGianfranco Leone
Maggio 30, 2023
Applicazioni reali

La Blockchain per la Corporate Governance

Le problematiche esistenti nel settore L’attuale sistema presenta almeno due criticità:  per l’esercizio dei diritti degli azionisti delle società quotate,...

byAvv. Marco Del Fungo
Maggio 23, 2023
Applicazioni reali

La Blockchain tra Innovazione, Insidie, Opportunità

Questo articolo ha lo scopo di mettere in luce e proporre al lettore una serie di considerazioni circa la spiccata...

byDavide Michielottoand1 others
Maggio 18, 2023
Next Post

L’ evoluzione naturale dell’ e-Commerce attraverso la Blockchain

Special Authors

Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
14 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
12 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

La Blockchain per la Corporate Governance

Maggio 23, 2023

La Blockchain tra Innovazione, Insidie, Opportunità

Maggio 18, 2023

La Blockchain per la Corporate Governance

Maggio 16, 2023

La Blockchain per la Corporate Governance 

Maggio 9, 2023

Tassazione e monitoraggio delle valute digitali

Maggio 2, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Digital Learning: A.I. & Blockchain

    601 shares
    Share 240 Tweet 150
  • Applicazione ed esempi di utilizzo della tecnologia blockchain a tema ambientale

    620 shares
    Share 248 Tweet 155
  • Notarizzazione su blockchain: un’impronta digitale inviolabile

    626 shares
    Share 250 Tweet 157
  • Tassazione e monitoraggio delle valute digitali

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    629 shares
    Share 252 Tweet 157
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.