In data 03 Ottobre 2021, è stato reso pubblico l’accordo di partnership tra Modis ed Affidaty S.p.A., come cita il comunicato stampa di Modis stessa, consultabile al link qui e che riprendiamo attraverso questo estratto.
Tale partnership permetterà a Modis di ottenere da Affidaty S.p.A le competenze peculiari della tecnologia blockchain applicate sia alla didattica che “all’ampliamento dell’offering consulenziale e formativo.”
In qualità di Blockchain Technology provider, infatti, Affidaty S.p.A (attraverso le figure dei propri tecnici specializzati blockchain) forma la direzione tecnica di Modis (leader globale nella consulenza IT ed Engineering, oltre che società specializzata di The Adecco Group), trasferendo al comparto tecnico di Modis stessa il prezioso know-how sviluppato in anni di ricerca e sviluppo.
Modis offrirà, così, la propria consulenza e formazione sulla tecnologia proprietaria di Affidaty: T.R.I.N.C.I., piattaforma open source, totalmente sviluppata in Italia, la prima tecnologia al livello europeo capace di permettere la creazione di monete programmabili convertibili in Euro, per la creazione di blockchain idonee per le imprese ed in linea con le regolamentazioni in vigore.
Come cita il comunicato stampa di Modis stessa, consultabile al link qui, la formazione ed il know-how che Affidaty S.p.A trasferisce a Modis riguarderà aspetti di fondamentale importanza relativi l’ecosistema blockchain, permettendo ad ogni partecipante ai corsi della Professional Academy di Modis di apprendere elementi fondamentali quali:
- Creazione di criptomonete e di smartcontract.
- Applicazione della blockchain alle normative legate alle politiche antiriciclaggio per la conversione delle criptomonete.
- Gestione di wallet.
- Aspetti legali della gestione di dati.
- Applicabilità delle criptomonete nel settore finanziario.
- la strutturazione e messa a budget di qualsiasi progetto in necessiti l’integrazione con la tecnologia blockchain, con analisi dei costi, analisi dei centri di costo e analisi delle figure chiave.
- Creazione di nuove figure professionali con un mix di competenze tra developer e legal & financial advisor sulle crypto, in grado di ideare e gestire progetti in blockchain per qualsiasi contesto aziendale.
Dane Marciano, CEO & CIO di Affidaty, ha dichiarato: “Come rappresentante di Affidaty sono orgoglioso di poter trasferire il know-how aziendale, maturato in anni di ricerca e sviluppo, ad un partner illustre come Modis. Sono sicuro che attraverso la loro struttura riusciremo insieme a diffondere le potenzialità della tecnologia che Affidaty ha creato e a far fruttare al massimo i fondi che l’Europa ha recentemente stanziato per la crescita e lo sviluppo della nostra economia.”
Roberto Mansolillo, Managing Director di Modis in Italia, ha dichiarato: “La tecnologia blockchain ha un potenziale praticamente illimitato, che spazia in tutti i settori. Con l’arrivo dei fondi del PNRR che mirano a digitalizzare l’Italia sarà sempre più importante diffondere competenze per poter utilizzare gli strumenti che questa tecnologia offre, perché senza un’adeguata formazione non potrà mai esserci una vera digitalizzazione. Per questi motivi crediamo che la partnership con Affidaty abbia una rilevanza strategica di primaria importanza”.