“Trinci 2 è nata e si evolve nel mondo enterprise. Nasce per favorire gli scambi di valore tra individui, imprese, robot, IoT, AI, sistemi finanziari e bancabili, in modo sicuro distribuito e decentralizzato.”
Vision
La filosofia tecnica ed applicativa che sta dietro alle tecnologia blockchain ha dimostrato la sua resilienza nei contesti più ostili dell’informatica, tuttavia non sembra essere adatta al mondo enterprise poiché poco si adatta al mondo dell’economia reale e soprattutto ai contesti normativi in cui le imprese sono soggette.
Va dunque creata una nuova tecnologia, che pur conservando la resilienza tecnologica della blockchain, favorisca le interazioni, le certificazioni e gli scambi di soggetti privati e giuridici, ammettendo il transito di dati che rappresentano valori nella vita reale, come le monete FIAT, i diritti di proprietà e tutti gli asset che compongono un ecosistema digitale, ivi comprese le regole con cui questi valori vengono gestiti e scambiati.
TRINCI si propone come la tecnologia di base capace di far evolvere, come un brodo primordiale, un modo più efficace e sicuro per scambiare valori tramite transazioni che possono essere firmate digitalmente da singoli attori (umani, dispositivi IOT, robot, AI Network, ecc..) o votate come nel caso di soggetti plurimi (membri di gruppi che decidono internamente secondo regole ben definite, ma si esprimono all’esterno del gruppo come un soggetto unico e compatto).
La tecnologia si basa su quattro pilastri principali:
- Una tecnologia blockchain, decentralizzata, distribuita e con differenti algoritmi di consenso a seconda delle esigenze del business e del network
- Un sistema di identità digitale sovrano che identifichi ciascun utente e che sia compliance con gli standard normativi e che possa essere dinamicamente arricchita con certificati autorevolmente riconosciuti.
- Un sistema di anchoring dei blocchi (e non dei dati) su una rete di notarizzazione pubblica che garantisce l’immutabilità dei dati senza entrare nel loro merito.
- Un Exchange nativamente integrato con la tecnologia che faccia da ponte tra il mondo blockchain e l’economia reale e che permetta gli scambi modo deterministico e in linea con gli aspetti giuridici e normativi che regolano lo scambio dei token e delle monete FIAT.
Clicca qui per scaricare il pdf ufficiale del LighPaper della tecnologia Trinci 2.0!