Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

Criptovalute e trust: quale applicazione nell’ordinamento italiano?

Avv Massimo GiulianoGiovanni CapacciolibyAvv Massimo GiulianoandGiovanni Capaccioli
Agosto 12, 2021
in Applicazioni reali, Legal
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Index

  • Intro
  • “Domanda – Avvocato Giuliano, nel suo saggio esamina la recente pronuncia della High Court della Nuova Zelanda e affronta nello specifico la questione della natura giuridica delle criptovalute. Parla della criptovaluta come “cosa intangibile con funzione polimorfica”, cosa significa?“
  • “Domanda – Dalla nota di commento alla sentenza si comprende che le criptovalute vadano considerate, dal punto di vista giuridico, quale beni fungibili, come ad esempio il denaro, in quanto prive di una loro individualità. Ci può spiegare bene questo concetto?”
  • Saggio completo “Criptovaluta e Trust”, di Avv. Massimo GIuliano.

Intro

“Criptovaluta e trust” è il recente contributo scientifico scritto dall’avv. Massimo Giuliano, apparso nel numero di luglio della rivista “Trusts e attività fiduciarie”, che per gentile concessione della rivista, pubblichiamo in allegato in questo post. L’avvocato Massimo Giuliano é membro della task force Blockchain del MISE e ha assunto, recentemente, in Affidaty S.p.A. l’incarico di Chief Legal Strategic Officer, lavorando a stretto contatto con l’amministratore unico, Dane Marciano, e il team tecnologico guidato dall’Ing. Luca Vignali, CTO dell’azienda, per affiancare loro in tutte le fasi di creazione di soluzioni e prodotti che necessitano, sin dalla loro progettazione, di trovare la corretta collocazione all’interno del quadro normativo e regolatorio esistente,  nazionale e internazionale.

“Domanda
– Avvocato Giuliano, nel suo saggio esamina la recente pronuncia della High Court della Nuova Zelanda e affronta nello specifico la questione della natura giuridica delle criptovalute. Parla della criptovaluta come “cosa intangibile con funzione polimorfica”, cosa significa?“

La società digitale ci ha consegnato una nuova gamma di beni non materiali, fatta di dati, di informazioni che con le tecnologie attuali, quali quelle alla base del funzionamento delle criptovalute, vengono rese uniche o, come si dice, rivali, nel senso che il titolare di quell’informazione digitale può escludere tutti gli altri dallo sfruttamento. 

Si tratta di una qualità propria dei beni materiali, impensabile per le informazioni digitali prima dell’avvento di Bitcoin. 

Nel saggio ho parlato di funzione polimorfica poiché la criptovaluta, in quanto informazione digitale, può svolgere funzioni diverse ed essere strumento di pagamento, prodotto finanziario, se inserita in un’operazione economica più complessa, e finanche documento informatico, se rappresentativa di fatti o dati che abbiano una certa rilevanza giuridica in un dato ordinamento. 

Non ha alcun senso affermare che la “criptovalute è..!”, ma precisare sempre che nel caso specifico la criptovaluta “si comporta come….”

“Domanda
– Dalla nota di commento alla sentenza si comprende che le criptovalute vadano considerate, dal punto di vista giuridico, quale beni fungibili, come ad esempio il denaro, in quanto prive di una loro individualità. Ci può spiegare bene questo concetto?”

In linea generale, le criptovalute trasferite, ovverosia bloccate ad una specifica chiave pubblica, ad esempio, dell’exchange incaricato della conservazione e gestione, perdono la loro individualità, in quanto appartenenti al medesimo genus e portatrici del medesimo valore. 

Nei casi quindi di gestione centralizzata delle criptovalute da parte degli exchange, come nel caso deciso dalla sentenza dell’Alta Corte neozelandese, non sono distinguibili le criptovalute dei diversi utenti, ma non è sempre così. 

Con specifici protocolli matematici, possiamo targhettizzare le criptovalute – nel protocollo Bitcoin si parla di monete colorate – in modo che in qualsiasi momento è sempre possibile identificare quella unità di criptovaluta trasferita e pretenderne la consegna (tralascio ovviamente le problematiche connesse all’esecuzione forzata di una tale richiesta). 

Si tratta in altre parole di criptovalute “non fungibili”, così come lo sono  i “Non Fungible Token“, meglio noti come NTF, che possono rappresentare i più svariati diritti su beni “fisici” o essere essi stessi dei beni digitali a tutti gli effetti. 

Affidaty stessa ha lanciato una soluzione per la creazione di token “tipizzati”, ossia asset digitali unici, programmabili e non manomissibili grazie ai protocolli informatici alla base della tecnologia blockchain utilizzata. 

La gestione legale e regolatoria è di fondamentale importanza in quanto la tecnologia e l’abilità degli informatici possono creare nuovi beni e abilitare nuovi servizi che non sempre il mercato è pronto, dal punto di vista normativo, a recepire. 

E’ indispensabile quindi che il dipartimento informatico e quello legale lavorino a stretto contatto, al fine di dare al mercato ciò che in questo momento chiede ed è pronto a ricevere, soprattutto alla luce del nuovo quadro regolatorio in via di definizione e che prende in considerazione i nuovi paradigmi socio-economici, che necessitano di una adeguata conoscenza trasversale per la loro piena comprensione. 

Saggio completo “Criptovaluta e Trust”, di Avv. Massimo GIuliano.


Possibilità di consultare, scaricare e/o stampare il saggio dell’ Avv. Massimo Giuliano cliccando il collegamento posto di seguito.

Link Download PDF “Criptovalute e Trust”

Tags: AffidatyAIBitcoinBlockchainCryptoExchangeFiduciaPoS
Avv Massimo Giuliano

Avv Massimo Giuliano

Avvocato - Studio Giuliano e Di Gravio - Membro del Gruppo di esperti Blockchain e Distributed Ledger Technology MiSE.

Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Articoli correlati

Applicazioni reali

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Il presente contributo, che per la prima volta apre una finestra di conoscenza sulla tecnologia blockchain e i rischi di...

byGiuseppe Franceschini
Marzo 23, 2023
Applicazioni reali

Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

Intro L'imprenditore si trova ad affrontare uno scenario sempre più complesso e inquieto, che rende mutevole e spesso irrazionale l'ambiente...

byAvv. Alfonso Scafuro
Marzo 16, 2023
Applicazioni reali

Blockchain: Consapevolezza alla guida del cambiamento.

Intro Mi presento sono Marco Piano, Advisor in Blockchain Technology classe 92’.In parallelo, faccio parte del comparto QA di una...

byDott. Marco Piano
Marzo 9, 2023
Applicazioni reali

Blockchain.com è a corto di liquidità: fallimento in vista?

Blockchain.com è una delle piattaforme più antiche nello spazio crypto: la sua fondazione risale al lontano 2011, e da allora,...

byDavide Zonta
Marzo 2, 2023
Next Post

Economia, nuove frontiere dell’innovazione digitale

Special Authors

Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
8 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
10 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Kotuko diventa un integratore certificato di T.R.I.N.C.I.®

Marzo 24, 2023

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Marzo 23, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 21, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 14, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Unione Europea: si alla blockchain per diventare un centro innovativo per le imprese del fintech

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.