Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Criptovalute e trust: quale applicazione nell’ordinamento italiano?

Avv Massimo GiulianoGiovanni CapacciolibyAvv Massimo GiulianoandGiovanni Capaccioli
Agosto 12, 2021
in Applicazioni reali
Reading Time: 4 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

Index

  • Intro
  • “Domanda – Avvocato Giuliano, nel suo saggio esamina la recente pronuncia della High Court della Nuova Zelanda e affronta nello specifico la questione della natura giuridica delle criptovalute. Parla della criptovaluta come “cosa intangibile con funzione polimorfica”, cosa significa?“
  • “Domanda – Dalla nota di commento alla sentenza si comprende che le criptovalute vadano considerate, dal punto di vista giuridico, quale beni fungibili, come ad esempio il denaro, in quanto prive di una loro individualità. Ci può spiegare bene questo concetto?”
  • Saggio completo “Criptovaluta e Trust”, di Avv. Massimo GIuliano.

Intro

“Criptovaluta e trust” è il recente contributo scientifico scritto dall’avv. Massimo Giuliano, apparso nel numero di luglio della rivista “Trusts e attività fiduciarie”, che per gentile concessione della rivista, pubblichiamo in allegato in questo post. L’avvocato Massimo Giuliano é membro della task force Blockchain del MISE e ha assunto, recentemente, in Affidaty S.p.A. l’incarico di Chief Legal Strategic Officer, lavorando a stretto contatto con l’amministratore unico, Dane Marciano, e il team tecnologico guidato dall’Ing. Luca Vignali, CTO dell’azienda, per affiancare loro in tutte le fasi di creazione di soluzioni e prodotti che necessitano, sin dalla loro progettazione, di trovare la corretta collocazione all’interno del quadro normativo e regolatorio esistente,  nazionale e internazionale.

“Domanda
– Avvocato Giuliano, nel suo saggio esamina la recente pronuncia della High Court della Nuova Zelanda e affronta nello specifico la questione della natura giuridica delle criptovalute. Parla della criptovaluta come “cosa intangibile con funzione polimorfica”, cosa significa?“

La società digitale ci ha consegnato una nuova gamma di beni non materiali, fatta di dati, di informazioni che con le tecnologie attuali, quali quelle alla base del funzionamento delle criptovalute, vengono rese uniche o, come si dice, rivali, nel senso che il titolare di quell’informazione digitale può escludere tutti gli altri dallo sfruttamento. 

Si tratta di una qualità propria dei beni materiali, impensabile per le informazioni digitali prima dell’avvento di Bitcoin. 

Nel saggio ho parlato di funzione polimorfica poiché la criptovaluta, in quanto informazione digitale, può svolgere funzioni diverse ed essere strumento di pagamento, prodotto finanziario, se inserita in un’operazione economica più complessa, e finanche documento informatico, se rappresentativa di fatti o dati che abbiano una certa rilevanza giuridica in un dato ordinamento. 

Non ha alcun senso affermare che la “criptovalute è..!”, ma precisare sempre che nel caso specifico la criptovaluta “si comporta come….”

“Domanda
– Dalla nota di commento alla sentenza si comprende che le criptovalute vadano considerate, dal punto di vista giuridico, quale beni fungibili, come ad esempio il denaro, in quanto prive di una loro individualità. Ci può spiegare bene questo concetto?”

In linea generale, le criptovalute trasferite, ovverosia bloccate ad una specifica chiave pubblica, ad esempio, dell’exchange incaricato della conservazione e gestione, perdono la loro individualità, in quanto appartenenti al medesimo genus e portatrici del medesimo valore. 

Nei casi quindi di gestione centralizzata delle criptovalute da parte degli exchange, come nel caso deciso dalla sentenza dell’Alta Corte neozelandese, non sono distinguibili le criptovalute dei diversi utenti, ma non è sempre così. 

Con specifici protocolli matematici, possiamo targhettizzare le criptovalute – nel protocollo Bitcoin si parla di monete colorate – in modo che in qualsiasi momento è sempre possibile identificare quella unità di criptovaluta trasferita e pretenderne la consegna (tralascio ovviamente le problematiche connesse all’esecuzione forzata di una tale richiesta). 

Si tratta in altre parole di criptovalute “non fungibili”, così come lo sono  i “Non Fungible Token“, meglio noti come NTF, che possono rappresentare i più svariati diritti su beni “fisici” o essere essi stessi dei beni digitali a tutti gli effetti. 

Affidaty stessa ha lanciato una soluzione per la creazione di token “tipizzati”, ossia asset digitali unici, programmabili e non manomissibili grazie ai protocolli informatici alla base della tecnologia blockchain utilizzata. 

La gestione legale e regolatoria è di fondamentale importanza in quanto la tecnologia e l’abilità degli informatici possono creare nuovi beni e abilitare nuovi servizi che non sempre il mercato è pronto, dal punto di vista normativo, a recepire. 

E’ indispensabile quindi che il dipartimento informatico e quello legale lavorino a stretto contatto, al fine di dare al mercato ciò che in questo momento chiede ed è pronto a ricevere, soprattutto alla luce del nuovo quadro regolatorio in via di definizione e che prende in considerazione i nuovi paradigmi socio-economici, che necessitano di una adeguata conoscenza trasversale per la loro piena comprensione. 

Saggio completo “Criptovaluta e Trust”, di Avv. Massimo GIuliano.


Possibilità di consultare, scaricare e/o stampare il saggio dell’ Avv. Massimo Giuliano cliccando il collegamento posto di seguito.

Link Download PDF “Criptovalute e Trust”

Previous Post

Opensource: quali sono i progressi di Affidaty al 2021

Next Post

Economia, nuove frontiere dell’innovazione digitale

Avv Massimo Giuliano

Avv Massimo Giuliano

Avvocato - Studio Giuliano e Di Gravio - Membro del Gruppo di esperti Blockchain e Distributed Ledger Technology MiSE.

Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Related Posts

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 
Applicazioni reali

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 

Agosto 11, 2022
Finanza decentralizzata (DeFi)
Applicazioni reali

Finanza decentralizzata (DeFi)

Agosto 4, 2022
Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità
Applicazioni reali

Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità

Luglio 28, 2022
Next Post
Economia, nuove frontiere dell’innovazione digitale

Economia, nuove frontiere dell’innovazione digitale

Blockchain, IoT, Intelligenza Artificiale: integrare per efficientare i processi di business.

Blockchain, IoT, Intelligenza Artificiale: integrare per efficientare i processi di business.

Innovazione digitale e Blockchain a 360°

Innovazione digitale e Blockchain a 360°

Instagram

  • Soges, società specializzata per lavorare al fianco di imprese e istituzioni, sceglie la #blockchain #trinci e la nostra #hdemy per far crescere ed evolvere i futuri piani di sviluppo digitali dei propri clienti.
  • La nostra #blockchain Hdemy di nuovo al lavoro nella realizzazione di nuovi contenuti, dall’inquadramento contabile e fiscale delle #crypto ad una panoramica su tutto l’ecosistema #Synkrony, banking, exchange e pay component.
  • Tutto pronto per la prima giornata del Blockchain Revolution Summit. In queste due giornate parleremo delle applicazione legate a T.R.I.N.C.I. Blockchain, del circuito Synkrony® e della Blockchain Hdemy.
  • New partnership with @analyticagram to improve our Blockchain Hdemy!
  • The Affidaty team wishes you a very happy #easter weekend!!
  • How do you build a blockchain from scratch? 
All you need is a clear idea of what you want to create, a team of dreamers, a lot of determination, top-notch techs and a bold administration, several members committed to the business, customers and communication.. And a place for all this to thrive. 
Just another ordinary day at Affidaty.
  • Very exciting day spent working on some #blockchain projects with @fvtura_official tech members. Together, we analyzed the main components of T.R.I.N.C.I. Blockchain, the setup of #smartcontracts , #nft and WOW Exchange’s features.
  • Testing some new Exchange features!
Today 8 of our technicians tested the new token listing workflow. WOW Exchange’s mission is to give any user wider access to cryptos, as well as simplifyng trade and exchange processes.
#exchange #crypto #trade #teamwork
  • Let’s start 2022 off with 12 Independent Chain nodes ready to be shipped and used by one of our System Integrators from Northern Italy!
#blockchaintechnology #node #blockchainnetwork

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings