• Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
Blog
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

The next future: uno sguardo alle professioni del futuro

Dott. Romolo De StefanobyDott. Romolo De Stefano
Giugno 24, 2021
in Applicazioni reali
Reading Time: 13 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Index
  1. Intro
  2. Competenze strategiche richieste dal mercato
  3. Quali sono i 10 fattori evolutivi strategici
  4. Quali saranno le professioni più richieste nel futuro
  5. Specializzazioni professionali blockchian
  6. Quali saranno le figure professionali del futuro?

Intro

L’Italia è al momento percorsa da significativi processi di trasformazione digitale e automazione. L’innovazione tecnologica e la relativa qualificazione del capitale umano sono due dimensioni inscindibili sulle quali le aziende devono necessariamente impostare la propria strategia di adattamento e sviluppo. 

Con la pandemia, anche il mondo del lavoro sembra essere mutato e la conseguente accelerazione verso l’innovazione e l’adozione di nuove tecnologie ha messo in luce la necessità di sviluppare nuove competenze, soprattutto digitali, per riqualificare i lavoratori e rispondere alla mancanza di nuove professionalità sul mercato.

Secondo l’Esi (European Skills Index) nel 2020 l’Italia si posiziona al 25° posto su 31 Paesi per skills matching, ciò per la capacità di abbinare le giuste competenze alla giusta posizione, e all’ultimo posto per skills activation, cioè le abilità utili alla transizione nel mondo del lavoro.

Assisteremo quindi ad un mercato del lavoro sempre più contrassegnato da professionisti iper-qualificati e competenze sempre più verticali; questo genererà su scala globale decine di milioni di nuovi posti di lavoro mandando contemporaneamente in pensione alcune professioni ormai obsolete.

Perciò, per offrire una sintetica panoramica di quello che ci aspetterà nel futuro, elencherò sia le recenti figure professionali, presenti da pochi anni sul mercato ma tra le più richieste, e le figure professionali ancora “sconosciute” ma che saranno rilevanti in un prossimo futuro.

Cominciamo … che questo breve viaggio nel “Futuro” abbia inizio!

Competenze strategiche richieste dal mercato

È importante evidenziare quelle che possono esser viste come le tre tipologie di competenze strategiche richieste dal mercato, sulle quali varrà la pena investire nel futuro.

Competenze interpersonali 
Definite anche come Soft Skill, si intendono tutte quelle attitudini e capacità che non sono relative ad una professione in particolare ma alle capacità personali dell’individuo nel saper affrontare i problemi e gestire con efficacia le possibili difficoltà: in specifico parliamo di capacità di problem solving, flessibilità gestionale, orientamento al risultato, ottimizzazione delle energie collettive, capacità di valutare e prendere decisioni.

Competenze cognitive
Sono tutte quelle abilità attraverso le quali un individuo percepisce, registra, mantiene, recupera, manipola, usa ed esprime informazioni. Queste competenze sono coinvolte in qualsiasi compito affrontiamo, dal più semplice al più articolato: competenze progettuali, attitudine all’analisi ed alla sintesi, organizzazione gerarchica delle informazioni e delle priorità, orientamento al cliente ed alla persona, validazione dei risultati.

Competenze di sistema
Definite anche come Hard Skill, indispensabili per qualificare un futuro collaboratore: ampia cultura di base, competenze linguistiche avanzate, esperienze formative specialistiche verticali, bagaglio professionale utile a gestire tecnicamente o managerialmente i sistemi tecnologici e digitali.

Ma cerchiamo di delineare possibili scenari.

Quali sono i 10 fattori evolutivi strategici

  1. L’arco di ogni vita si snoderà fra almeno due o tre mestieri diversi
  2. Molti di questi lavori oggi non esistono, mentre alcune professioni attuali sono destinate a scomparire 
  3. La chiave del futuro sarà l’adattabilità, perché nel mercato globale tutto cambia di continuo
  4. La tendenza del mercato va verso una sempre crescente specializzazione: trovare un ambito in cui specializzarsi, dunque, è la chiave per il successo
  5. L’intelligenza artificiale e l’automazione stanno trasformando il mondo del lavoro. Le evoluzioni e le principali tendenze su una linea temporale di 10/20 anni prevedono la “centralità tecnologica”
  6. Entro il 2030, i robot sostituiranno nel mondo circa 800 milioni di posti di lavoro relativi a lavori manuali, fisici, ripetitivi, automatizzabili. 
  7. Per ogni vecchio lavoro che scompare ce n’è uno nuovo che viene a crearsi
  8. A causa del disallineamento tra sistemi universitari tradizionali ed evoluzione professionale, la maggior parte dei lavori del futuro non richiederà un’istruzione universitaria
  9. Scarsa coerenza fra domanda e offerta per una carenza di formazione sulle professioni del futuro
  10. Le tre principali “commodity” di lavoro saranno: parlare molto bene almeno l’inglese, conoscere le nuove tecnologie e saper leggere un bilancio

Quali saranno le professioni più richieste nel futuro

Molteplici sono le figure professionali in forte evoluzione, in parte già presenti ma caratterizzate da una carica evolutiva estremamente dinamica che fa presagire che occuperanno un ruolo di primo piano sul mercato del lavoro. Di seguito alcune delle figure professionali che risulteranno tra le più richieste fino al 2030:

Specialista in intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è l’area dell’informatica che si dedica alla creazione di macchine intelligenti che lavorano e reagiscono come gli esseri umani. Negli ultimi cinque anni la domanda di questi specialisti è cresciuta del 74%.

Esperto di Cybersecurity 
Esperto di sicurezza informatica, ha il compito di prevenire le minacce cyber, calcolarne i rischi, mitigare gli effetti di attacchi e l’intrusione nei dati sensibili. Ha registrato una crescita del 30%.

Broadband Architect 
È il portavoce di una nuova era perché competente sulle ultime novità della rete in termini di format, applicazioni, strumenti utili all’informazione e alla comunicazione online.

Category Manager
Si occupa di una certa categoria di prodotti, dal loro acquisto alla vendita, col chiodo fisso di massimizzare le vendite della categoria.

Cloud Architect
Progetta e costruisce ambienti cloud che si adattino il più possibile alle esigenze di business di un’impresa. Aiuta a gestire il processo di trasformazione digitale delle aziende.

Energy Manager
La forza dell’energy manager è la capacità di dialogo con la struttura operativa e l’alta direzione. Il suo obiettivo? Dar vita a una reale politica aziendale di ottimizzazione dell’energia.

Growth Hacker 
Si occupa di ideare e sviluppare le strategie di crescita per la propria azienda. Utilizzando l’ingegneria informatica, il marketing e la comunicazione sui social network.

Plant Manager
Il Plant manager ha il compito di monitorare il funzionamento degli stabilimenti aziendali. Una figura di grande responsabilità che assicura alle imprese efficienza e alta produttività.

Scrum Master 
Un po’ PM, un po’ talent scout: lo Scrum Master è un supervisore che non ha ruoli di comando, bensì di coordinamento per aumentare l’efficienza di sviluppo di un progetto.

Tra le figure professionali più rilevanti in ottica futura sarà certamente protagonista lo Specialista Blockchain, al primo posto nella classifica dei lavori emergenti nel report LinkedIn 2020.

Un ambito tecnologico in enorme crescita, che entro il 2025 avrà un valore economico stimato di un triliardo (mille miliardi!) di dollari e coinvolgerà fino a 65 milioni di lavoratori!

Specializzazioni professionali blockchian

Questo mercato darà vita a specializzazioni professionali di vario tipo in ambito blockchain:

Blockchain Information Security Analyst 
Esperto di blockchain e crittografia, previene e contrasta le minacce all’impenetrabilità della tecnologia

Blockchain Data Analyst
Integratore di blockchain e big data

Blockchain Developer
Esperto nella scrittura delcodice e nella costruzione delle strutture dati per le catene di blocchi

Blockchain Designer 
Progettista di siti, portali e piattaforme web con funzionalità che integrino applicazioni blockchain

Blockchain Engineer
Responsabile della creazione e implementazione di soluzioni digitali per le aziende che utilizzano la blockchain

Blockchain Quality Engineer
Responsabile della qualità nell’ambiente di sviluppo,  framework, test di automazione, test manuali e dashboard

Blockchain Marketing Specialist
Elabora piani di marketing, ricerca mercati, sviluppo strategie social e mediatiche utilizzando la blockchain

Blockchain Project Manager
Crea applicazioni blockchain con il compito di pianificare e supervisionare l’esecuzione del progetto

Specialist Blockchain Recruiter
Analizza e valuta le competenze blockchain di un candidato 

Blockchain Lawyer
Esperto in Smart contract, ICO  GDPR, e sui problemi legali relativi a progetti blockchain ed in ambito fintech. 

Numerosi saranno anche i lavori del futuro che si affermeranno quale espressione dei cambiamenti strategici in corso, per rispondere a nuovi bisogni e presidiare nuove aree di business. Di conseguenza molte figure “tradizionali” saranno destinate a scomparire o ridimensionarsi drasticamente. Il 49% delle attività oggi esistenti nel mondo e svolte da esseri umani, infatti, finiranno per essere automatizzate. Secondo il report MCKinsey, più o meno la metà dei lavoratori attualmente impiegati potrebbe esser tranquillamente rimpiazzata dai robot.

Questo è vero persino in Italia, dove il tasso di sostituzione sarebbe attorno al 49/51%, ovvero 11 milioni di persone potrebbero dover cedere il passo nei prossimi anni ad una macchina, soprattutto quelle il cui lavoro è caratterizzato da semplicità e ripetitività: il cassieri, sostituiti dalle casse automatiche, gli addetti alle comande, sostituiti dai tablet, gli agenti di viaggio, sostituiti da operatori virtuali su internet, gli autisti, sostituiti dalle auto a guida autonoma, i consulenti finanziari, sostituiti da algoritmi per la gestione dei portafogli finanziari, i tecnici di produzione industriale, sostituiti dalle stampanti 3D … e così ancora: il boscaiolo, il lettore di contatori, il postino, il tipografo, l’addetto alle televendite, il pilota militare … e molti altri ancora!

Quali saranno le figure professionali del futuro?

Al contempo, nuove tipologie di lavoro emergeranno. Quali saranno, quindi, le figure professionali del futuro(che probabilmente non abbiamo ancora mai sentito nominare) ?

Data Detective
Analizza i dati organizzativi di un’azienda, elabora risposte in base alle informazioni generate dagli endpoint di Internet of Things (IoT), dispositivi, sensori, monitor biometrici, infrastrutture informatiche tradizionali, mesh, edge e reti neurali di nuova generazione. 

Ethical Sourcing Officer
Aiuta l’azienda a realizzare i suoi obiettivi etici, cioè di responsabilità sociale e di sostenibilità, in relazione alle forniture aziendali (energia, componenti, macchinari, materie prime, …) che servono per la produzione o lo sviluppo del proprio business. 

Master of Edge Computing
E’ il profilo professionale di eccellenza in ambito edge computing e tecnologie Internet of Things. Sarà responsabile della creazione, manutenzione e protezione dell’ambiente informatico ‘edge’.

Walker/Talker
E’ la figura che, grazie a una piattaforma di connessione tipo Uber, risponde alle richieste di compagnia o di conversazione delle persone, ad esempio degli anziani che si sentono soli e vogliono parlare ed essere ascoltati. 

Wellness Commitment Counselor
E’ il personal trainer da remoto, che può regolarmente fornire sessioni di coaching e consulenza per migliorare il benessere della persona e seguire i suoi progressi attraverso l’uso di werable. 

Genomic Portfolio Director
Profilo manageriale in un’azienda biotecnologica, in particolare attiva nel settore dell’editing genetico con un ruolo di sintesi tra il lato commerciale e quello di sviluppo prodotti.

Chief Trust Officer
Questo professionista lavorerà in azienda che si occupa di trading tradizionale e di criptovalute con la responsabilità di garantire la trasparenza e l’aderenza alle normative.

Personal Data Broker
I dati sono il nuovo petrolio? Beh, i personal data broker si occuperanno degli scambi di dati, della commercializzazione dei dati, per conto dei clienti, inventandosi anche nuovi modi per farli fruttare bene.

Personal Memory Curator
Un curatore della memoria personale aiuterebbe i clienti anziani a combattere la perdita di memoria, ricostruendo parti di questa memoria in ambienti virtuali da ‘far vivere’ a queste persone.

Augmented Reality Journey Builder Tour Operator
A metà strada tra il tecnico e l’artistico, progetta e sovraintende alla realizzazione della prossima generazione di ‘viaggi virtuali’, quelli realizzati con la Realtà Aumentata.

Highway Controller
Auto a guida autonoma, droni, taxi volanti, faranno parte del traffico. E’ il nuovo “vigile urbano”, dialoga con il centro di controllo spaziale della città, monitorando sistemi automatici di gestione dello spazio stradale e aereo.

Cyber City Analyst
Un analista di cyber city garantisce la sicurezza, la protezione e la funzionalità di una città nei suoi aspetti digitali, assicurando un flusso costante di dati e mantenendo in funzione tutte le apparecchiature tecniche.

Digital Taylor

I sarti digitali andranno a casa dei clienti al dettaglio (o da loro in ufficio) per perfezionare la vestibilità e la finitura dei loro abiti ordinati tramite e-commerce.

E ancora …

Body Part Maker
Produrrà in laboratorio membra o tessuti per ricostruire il corpo umano

Nano-Medico
Creerà microimpianti di monitoraggio della salute o automedicazione dei malati

Bioinformationist
Lo scienziato che combinerà la genetica con lo sviluppo di medicinali e terapie cliniche

Geomicrobiologist
Studierà come i microrganismi possono dare nuovi farmaci o combattere l’inquinamento

Cloud Controller
Verificherà la capacità di riflettere le radiazioni solari delle nuvole sopra le nostre teste

Riciclatore Tecnologico
Si occuperà di smaltire o riciclare la tecnologia in disuso

Agricoltore Verticale
Curerà coltivazioni su edifici a più piani in città per ridurre lo sfruttamento del suolo

Broker del Tempo
Si occuperà di come pagare le persone con il tempo invece dei soldi.

I lavori del futuro avranno certamente un impatto positivo nella vita delle persone. Le nuove professioni più richieste ci danno quindi una grande responsabilità: la possibilità di apportare un concreto contributo al mondo in cui viviamo, lasciandolo meglio di come lo abbiamo trovato.

Viviamo in tempi in continuo cambiamento, pieni di minacce ma anche di molteplici e intriganti opportunità. Abitiamo un mondo in cui si alternano ed integrano continue scoperte e innovazioni, i trend cambiano rapidamente e nuovi grandi scenari si delineano dipingendo nuove realtà.
Sta a noi capire come adattarci al cambiamento ed essere protagonisti del futuro.

Romolo De Stefano.
Presidente di:
Fondazione Ateneo Impresa
The Blockchain Management School
The Artificial Intelligence School

Tags: AIapplicazioni blockchainaziendeBlockchaincloudHackerIntelligenza artificialePoSSmart contract
Dott. Romolo De Stefano

Dott. Romolo De Stefano

Romolo De Stefano
Presidente
Fondazione Ateneo Impresa
The Blockchain Management School
The Artificial Intelligence School

Articoli correlati

Applicazioni reali

Blockchain e Chiesa: la gestione delle donazioni e dei registri

Blockchain: lontana dall'ambito spirituale della Chiesa garantisce trasparenza e affidabilità, rafforzando così la fiducia dei fedeli.

byIng. Riccardo Petricca
Settembre 27, 2023
Applicazioni reali

Le DAO: Governance e algoritmi

Le DAO riusciranno a rendere la burocrazia un lontano ricordo: i presupposti ci sono tutti. Ed anche le aspettative.

byDott. Americo De Gruttola
Settembre 25, 2023
Applicazioni reali

Blockchain News – Settembre 2023

Come può essere il futuro della Blockchain, a livello italiano e a livello europeo, nel mondo dei pagamenti?

byDott. Mauro Foieni
Settembre 22, 2023
Applicazioni reali

Blockchain e Smart Contract: la gestione dei dati aziendali

Blockchain e Smart Contract offrono trasparenza, sicurezza e automazione, presentandosi come rivoluzione della gestione dei dati aziendali.

byDott. Giuseppe Pio
Settembre 20, 2023
Next Post

Blockchain & Aziende: "Layer 2"

Track all markets on TradingView
Track all markets on TradingView
Crea il tuo wallet.
Market & Data
New wallet

Special Authors

Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
14 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
12 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Polygon non è un Layer 2

Settembre 8, 2023

I SAFT: alcune ipotesi di inquadramento giuridico 

Settembre 6, 2023

NFT sempre più mainstream: i grandi musei guardano al futuro  

Settembre 1, 2023

Gestire in sicurezza il proprio patrimonio cripto

Agosto 14, 2023

NFT: la nuova frontiera della tecnologia digitale

Agosto 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Blockchain News – Settembre 2023

    597 shares
    Share 239 Tweet 149
  • La tecnologia Blockchain e un nuovo modello di identità digitale, capitolo III

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il token digitale. Cos’è e a cosa serve.

    613 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il frazionamento dei RWA come evoluzione del WEB3

    594 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Le DAO: Governance e algoritmi

    587 shares
    Share 235 Tweet 147

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione
  • Image credits

Follow us

  • Home
  • Market&Data
  • Scrivi per noi
  • Wallet
4rya, identità digitale in Blockchain
4rya, Blockchain digital identity
Articoli
Articles
Autori
Authors
Editorial Staff
The blog team
Redazione
Il team del blog
Newsletter
Ricevi nuovi articoli
Newsletter
New articles of the week for you
Contact us
Do you have questions or curiosities?
Contattaci
Hai domande o curiosità?
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittore
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.

Home
Wallet
Market&Data
home
Wallet
Market&Data
more

Discover the potential of Synkrony Exchange

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Synkrony Exchange Platform

Get Ready to build your blockchain projects

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Hdemy Platform

Get Ready to build your blockchain projects

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Hdemy Platform

Scopri il potenziale di Synkrony Exchange

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Synkrony Exchange Platform