Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

La sfida per le aziende del futuro: la blockchain per il Made in Italy

Andrea BiagiantibyAndrea Biagianti
Febbraio 11, 2021
in Applicazioni reali
Reading Time: 5min read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

Index

  • Intro
  • Blockchain applicata al made in Italy
  • Caso d’uso blockchain applicato all’olio toscano
  • Evoluzione 

Intro

Cominciamo questo breve viaggio con un po’ di storia: la creazione del Bitcoin nel 2009 vede anche la nascita ufficiale della tecnologia blockchain che, negli ultimi mesi, è sempre più sotto le luci dei riflettori dei quotidiani tecnologici, e non, di tutto il mondo.

Si può far coincidere la nascita dei registri distribuiti (DLT) contestualmente allo sviluppo della tecnologia inventata da Satoshi Nakamoto.

È più recente l’utilizzo che viene fatto della tecnologia blockchain per la convalida dei dati di tracciabilità logistica e di rintracciabilità di origine di una filiera del settore agroalimentare.

Blockchain applicata al made in Italy

Titoli su titoli si accavallano nel tabloid e nei vari blog: “La blockchain al servizio del Made in Italy”.

Ma la domanda che i molti analisti si pongono è questa: sarà la blockchain la tecnologia che ci permetterà di salvaguardare la filiera agrifood a discapito delle molteplici contraffazioni ai danni dei prodotti italiani di qualità?

Per le aziende, pare essere di natura strategica la principale sfida in merito all’adozione della tecnologia blockchain.

Questo tipo di tecnica, infatti, è un processo che deve prevedere una pianificazione a medio/lungo termine: in una fase iniziale il gap efforts/benefits può anche essere elevato, tuttavia con l’incremento dei nodi della rete, l’aumento dei fornitori che vogliono diventare attori partecipanti alla filiera, non solo si raggiunge il risultato prefissato, ma si aprono anche scenari futuri del tutto inimmaginabili.

Caso d’uso blockchain applicato all’olio toscano

In questo contesto può esserci d’aiuto l’esperienza personale inerente al mondo del tracciamento della filiera dell’olio extra vergine di oliva Toscano di alta qualità.

In questo contesto, nel 2018, (l’azienda ha applicato la) l’applicazione della tecnologia blockchain alla tracciabilità dell’olio extra vergine di oliva ha reso possibile godere di alcuni dei maggiori vantaggi che offre la blockchain quando applicata ad un contesto di questo tipo:

  • unificare lo scambio delle informazioni tra gli attori della filiera;
  • ridurre il tempo di lavoro degli utenti con conseguente abbassamento dei possibili errori umani;
  • semplificazione della gestione dei dati dei processi operativi interni;
  • esternalizzare il proprio sistema hardware ‘on prem’ verso il Cloud distribuito; 
  • creare, in questo specifico contesto, una propria best-practice che permette di coinvolgere maggiormente i principali attori della filiera dell’olio extra vergine di oliva.

Attraverso i vari “canali” della BC in analisi è possibile eseguire delle interrogazioni ed ottenere in risposta tutte le informazioni inerenti la technical sheet e la tasting sheet del prodotto, il codice e la quantità di lotto prodotti, il codice del lotto del blend di olio extravergine di oliva del prodotto confezionato, tutto l’archivio delle Aziende Agricole, dei frantoi e dei passaggi che ha avuto la materia prima.

In quanto blockchain, può anche essere visionato il registro delle transazioni avvenute per il prodotto a partire dalla fase inziale di ordine da parte del cliente, con l’evidenza di tutti gli step logistici della spedizione della merce.

All’interno del motore girano i vari “ingranaggi”, ovvero gli Smart Contract, che gestiscono in maniera autonoma lo scambio e la validazione delle informazioni fra gli attori della filiera.

Per tutti i partecipanti della supply chain accreditati sulla blockchain è stato istituito un disciplinare informatico alla quale devono adeguarsi. 

Facciamo un esempio pratico: se un fornitore vende del prodotto di origine contraffatta, tramite il sistema interno di tracciabilità della blockchain è possibile trovare il problema e, naturalmente, fermare il business con il fornitore. Queste informazioni che prima erano endogene, quindi scritte solo nell’ERP interno aziendale, oggi, grazie all’applicazione della blockchain a questo contesto, sono state rese esogene. 

Il fornitore scriverà le informazioni direttamente in un ambiente condiviso, pubblico e immutabile e quindi i dati saranno visibili da parte di tutti gli attori della filiera. 

È vero anche il caso opposto. Se un fornitore vende un prodotto di origine garantita e certificata, il sistema di tracciabilità della blockchain può confermare tali informazioni ed utilizzando la blockchain vi è una doppia validazione dei dati. Il fornitore scrive le informazioni e i vari partecipanti convalidano successivamente il dato in modo inalterabile.

Un ulteriore aspetto importante derivante dai concetti e dagli strumenti insiti nella blockchain  permette di delegare il processo decisionale agli Smart Contract presenti nella piattaforma in modo da rendere ancora più performante tutto il sistema informatico aziendale, riducendo il tempo di lavoro “umano” e i “costi operativi”. 

Queste evoluzioni stanno avvenendo step by step all’interno della catena. In futuro, utilizzando un contratto intelligente, sarà possibile affidare alla blockchain la gestione dell’intero piano di produzione (dalla necessità degli approvvigionamenti sino alla gestione puntuale dei rapporti di confezionamento).

Evoluzione 

Gli analisti prevedono che entro pochi anni i dati di tracciabilità a salvaguardia del “Made In Italy” saranno scritti sui nodi della tecnologia blockchain, quindi non è solo plausibile che questa tecnica possa aiutare in molteplici ambiti, anzi sarà la challenge principale per le aziende che hanno gli occhi proiettati verso il futuro.

Dal mio punto di vista, come studioso di tecnologia blockchain, ho maturato un’idea del tutto personale in questo ambito: la mia personale esperienza mi porta a pensare che questo tipo di tecnologia non sia semplicemente un metodo o un algoritmo, bensì un intero processo gestionale che parte da un’idea e si evolve in una fitta rete di nodi e di attori che condividono regole ferree per la validazione dei dati.

Previous Post

Digital Marketing e Blockchain un futuro tutto da scrivere

Next Post

Coin Mixer

Andrea Biagianti

Andrea Biagianti

Sviluppatore di software multi-piattaforma (JAVA, C#, VB.NET, ASP.NET, VAADIN, PYTHON) con oltre 10 anni di esperienza. Esperto di Blockchain integrata alla Supply Chain. Esperto di tecnologia IoT.

Related Posts

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline
Applicazioni reali

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline

Febbraio 25, 2021
Coin Mixer
Applicazioni reali

Coin Mixer

Febbraio 18, 2021
Digital Marketing e Blockchain un futuro tutto da scrivere
Applicazioni reali

Digital Marketing e Blockchain un futuro tutto da scrivere

Febbraio 4, 2021
Next Post
Coin Mixer

Coin Mixer

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline

Instagram

  • In questo #natale così diverso, che sia la #tecnologia ad unirci.  Festeggiamo lontani, ma mai distanti!  Tanti auguri dal Team di Affidaty!
  • [Blockchain & Voto Digitale]  #affidatyblog
Il #voto digitale in #blockchain è realtà da tempo. Adesso però è davvero alla portata di tutti e sono migliaia gli utenti che già lo stanno utilizzando!  Leggi l’articolo sul Blog: affidaty/blog
  • [Nanotecnologia e Blockchain]
#AffidatyBlog  Come le #nanotecnologie possono accrescere il valore della #blockchain? Ne parliamo con la Dottoressa Sabrina Zuccallà, presidente di #4ward360, intervistata sul nostro Blog!
  • [Affidaty media partner #tedx Grosseto]  La #maremma capitale delle idee per il futuro sostenibile del pianeta  Grosseto sarà il fulcro di idee e progetti per i temi fondamentali del nostro tempo, come il #cambiamentoclimatico , #economia , #immigrazione , #politicasocioeducativa.
  • [#blog - Prof. Romualdo Mazzocco]  #criptovalute - così è, se vi pare!  www.affidaty.io/blog
  • [#blog - Avv. Olivia Bosaz]  Integrazione tra #blockchain ed il “nuovo mondo legale”  www.affidaty.io/blog
  • New Blog!
New Layout!
New Guest Writers!
More Temathics!
Same Affidaty Style!  Affidaty.io/blog  #tech #technology #blogger #bloggerlife #blockchaintechnology
  • Oggi dal sindaco di Grosseto @antonfrancesco per parlare di innovazione e tecnologia Blockchain legate allo sviluppo della Circular Economy.
  • Thanks to the municipality of Grosseto for the appreciated acknowledgment. Affidaty will continue to invest in the Grosseto office, today the company’s main technical hub

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • Events
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli
    Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Dott. Niccolò Quattrini
    Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
    Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist