Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Applicazione Blockchain al settore agroalimentare: tutela e trasparenza

Pasquale SciallabyPasquale Scialla
Gennaio 7, 2021
in Applicazioni reali
Reading Time: 6 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

Index

  • Il valore del Made in Italy nel settore agro-alimentare e i fenomeni fraudolenti
  • Esigenze di tutela
  • La blockchain come strumento di trasparenza e di tutela
  • Conclusioni

Il valore del Made in Italy nel settore agro-alimentare e i fenomeni fraudolenti

L’export dei prodotti agroalimentari italiani ha fatto registrare nel 2019 un valore complessivo di 44,6 miliardi di euro, segnando una crescita del 7% rispetto all’anno precedente, con il comparto vitivinicolo a fare la parte del leone per 6,43 miliardi di vendite e un incremento sul 2018 pari al 3,1%[1].

Tuttavia, sebbene queste cifre siano molto rilevanti e ci facciano comprendere in pieno l’enorme potenziale del nostro settore agroalimentare nei mercati (con 310 prodotti di qualità certificati DOP, IGP  e STG, e 525 vini DOP e IGP), ben più sconvolgente è il valore che ha assunto il mercato del falso “Made in Italy” il quale ha raggiunto, secondo un’indagine congiunta di Coldiretti e Filiera Italiana[2], un valore di 100 miliardi di euro, ovvero di oltre doppio del mercato dei veri prodotti italiani.

Il problema è di notevole rilevanza: difatti, ci troviamo ad assistere sovente a fenomeni comportanti  frodi circa la qualità dei prodotti, con alimenti falsificati o sofisticati che, in alcuni casi, possono anche arrecare danni alla salute del consumatore, ovvero ad usurpazioni di marchi, segni distintivi e denominazioni che si sostanziano o in un loro utilizzo senza averne alcuna autorizzazione ovvero andandoli a  rivendicare violando i relativi disciplinari di produzione.

I fenomeni più rilevanti, che hanno trovato anche una loro definizione legislativa[3], sono costituiti dagli atti di pirateria e da fenomeno assai conosciuto dell’ Italian Sounding, consistente nella pratica di utilizzare per un prodotto non italiano un nome che, in qualche modo, possa richiamare l’Italia, magari impiegando anche simboli tricolori e imitando denominazioni e indicazioni protette, con il chiaro intento di confondere il consumatore il quale, conoscendo la qualità dei prodotti italiani è disposto anche a pagare somme più elevate rispetto a quanto avrebbe pagato quel prodotto se non fosse stato apparentato al nostro Paese.

Esigenze di tutela

I danni prodotti da questi fenomeni toccano vari aspetti, a cominciare dal danno di immagine che non solo il singolo prodotto imitato può subire ma l’intera produzione italiana; i danni di tipo commerciale, in quanto questi alimenti, potendo contare anche su politiche di prezzo più aggressive, vanno ad occupare delle considerevoli fette di mercato; infine, gli ovvi danni economici che vanno a colpire l’intera filiera.

Dal quadro fino a qui esposto, emerge chiaramente come vi sia l’urgenza di dover intervenire con forza nel settore[4], andando in primo luogo ad intervenire sui consumatori, facendo in modo che questi abbiano un facile accesso a tutte le informazioni sul prodotto, soprattutto sugli aspetti salutari, in modo da poter fare la propria scelta in tutta sicurezza e consapevolezza e, ovviamente è necessario, in secundis, tutelare il produttore il quale vuole far conoscere ai consumatori la qualità dei prodotti, la filosofia produttiva aziendale e la forza dei propri marchi.

La blockchain come strumento di trasparenza e di tutela

Riuscire a tutelare questi aspetti non è semplice, ma, probabilmente, le nuove tecnologie possono sdoganare delle nuove forme di tutela più dirette ed efficaci.

In questo ambito, viene sempre più in rilievo la blockchain (spiegata al link qui) la quale, avendo tra le sue caratteristiche peculiari la sicurezza e l’immodificabilità dei dati, consentirebbe di avere informazioni puntuali e corrette di tutta la filiera di quel prodotto, la sua vita dal campo alla tavola.

Le implicazioni che questa tecnologia può avere sull’intero settore agroalimentare possono essere molteplici, in quanto:

– il produttore darebbe ai consumatori tutte le informazioni necessarie sul procedimento di produzione e trasformazione del prodotto potendo in questo modo veicolare moltissimi messaggi che, spesso, non riescono ad essere ben comunicati come, ad esempio, l’ ecosostenibilità aziendale e la produzione biologica o biodinamica.

Così facendo, si rende davvero consapevole il consumatore della qualità del  prodotto potendo anche creare, in tempi molto rapidi, una fidelizzazione dello stesso il quale, nel tempo, potrebbe diventarne un valido ambasciatore.

Inoltre, diventando la filiera del tutto trasparente, il produttore potrebbe venire a conoscenza prima della violazione dei propri marchi andando ad attivarsi per tempo prima che i danni diventino troppo ingenti;

– il consumatore, con una tecnologia sicura e semplice, gestibile spesso dal proprio smartphone tramite un’app, vedrebbe soddisfatta la sua esigenza di conoscenza circa la qualità dei prodotti e saprebbe, concretamente, cosa sta andando a mangiare;

– la blockchain (spiegata al link qui), potrebbe tramutarsi anche in un valido alleato per i  Consorzi di tutela e gli Enti accertatori i quali controllando meglio la filiera produttiva, possono andare ad intervenire in maniera mirata ottimizzando tempo e risorse.

Conclusioni

Le potenzialità della tecnologia blockchain (spiegata al link qui) sono ancora tutte da esplorare ma, certamente, ci troviamo di fronte ad uno strumento di trasparenza e di tutela che potrebbe cambiare nettamente il mercato dell’agroalimentare italiano, portando sicurezza e maggiore consapevolezza per tutti i protagonisti della filiera produttiva.


[1] https://www.coldiretti.it/economia/record-storico-per-lexport-di-cibo-italiano-a-446-mld;

[2] https://www.coldiretti.it/economia/tuttofood-100-miliardi-falso-cibo-made-italy-nel-mondo;

[3] Art. 144 Codice della Proprietà Industriale,  Atti di Pirateria: “Agli effetti delle norme contenute nella presente sezione sono atti di pirateria le contraffazioni evidenti dei marchi, disegni e modelli registrati e le violazioni di altrui diritti di proprietà industriale realizzate dolosamente in modo sistematico.

Agli effetti delle norme contenute nella presente sezione sono pratiche di Italian Sounding le pratiche finalizzate alla falsa evocazione dell’origine italiana di prodotti”;

[4] Ciò ha portato il Legislatore ad azionarsi fin dal 2015 con l’istituzione di una Commissione Parlamentare, presieduta dal Dott. Caselli ma, ad oggi, la riforma dei reati agroalimentari è ancora in esame presso il Senato della Repubblica;

Previous Post

Blockchain e la crittografia del futuro

Next Post

Blockchain, l’opportunità da cogliere dell’ “Internet del valore”

Pasquale Scialla

Pasquale Scialla

Related Posts

Applicazione Blockchain nel turismo: “Grande Bellezza 2.0″
Applicazioni reali

Applicazione Blockchain nel turismo: “Grande Bellezza 2.0″

Aprile 8, 2021
Enterprise Blockchain: applicazioni Blockchain per le aziende
Applicazioni reali

Enterprise Blockchain: applicazioni Blockchain per le aziende

Aprile 1, 2021
G Generation applicata a mondo tokenizzato e gamification.
Applicazioni reali

G Generation applicata a mondo tokenizzato e gamification.

Marzo 25, 2021
Next Post
Blockchain, l’opportunità da cogliere dell’ “Internet del valore”

Blockchain, l'opportunità da cogliere dell’ "Internet del valore"

Dal www ai nodi, alla cibernetica e il paradosso storico

Dal www ai nodi, alla cibernetica e il paradosso storico

Applicazione della blockchain nel digital marketing.

Applicazione della blockchain nel digital marketing.

Instagram

  • Se vuoi aiutarci a crescere, hai esperienza amministrativa e conosci perfettamente la lingua inglese, ti aspettiamo!  Vedi link nel Bio.
  • [Dialoghi dal futuro]  Parlano di noi oggi, di #blockchain  e di industria 4.0 sulla rubrica dedicata alle imprese digitali de @iltirreno  Una bella iniziativa promossa dai ragazzi di Grow Grosseto che rappresentano perfettamente la nostra voglia di crescere e di innovare premiando la qualità della vita nel nostro bellissimo territorio.
  • In questo #natale così diverso, che sia la #tecnologia ad unirci.  Festeggiamo lontani, ma mai distanti!  Tanti auguri dal Team di Affidaty!
  • [Blockchain & Voto Digitale]  #affidatyblog
Il #voto digitale in #blockchain è realtà da tempo. Adesso però è davvero alla portata di tutti e sono migliaia gli utenti che già lo stanno utilizzando!  Leggi l’articolo sul Blog: affidaty/blog
  • [Nanotecnologia e Blockchain]
#AffidatyBlog  Come le #nanotecnologie possono accrescere il valore della #blockchain? Ne parliamo con la Dottoressa Sabrina Zuccallà, presidente di #4ward360, intervistata sul nostro Blog!
  • [Affidaty media partner #tedx Grosseto]  La #maremma capitale delle idee per il futuro sostenibile del pianeta  Grosseto sarà il fulcro di idee e progetti per i temi fondamentali del nostro tempo, come il #cambiamentoclimatico , #economia , #immigrazione , #politicasocioeducativa.
  • [#blog - Prof. Romualdo Mazzocco]  #criptovalute - così è, se vi pare!  www.affidaty.io/blog
  • [#blog - Avv. Olivia Bosaz]  Integrazione tra #blockchain ed il “nuovo mondo legale”  www.affidaty.io/blog
  • New Blog!
New Layout!
New Guest Writers!
More Temathics!
Same Affidaty Style!  Affidaty.io/blog  #tech #technology #blogger #bloggerlife #blockchaintechnology

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli
    Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Dott. Niccolò Quattrini
    Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
    Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist