Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Internet delle reti e Internet delle cose: un connubio necessario

Dott. Marco K. SantarellibyDott. Marco K. Santarelli
Novembre 12, 2020
in Applicazioni reali
Reading Time: 8min read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

– Tratto dalla Rubrica del Dott. Marco Santarelli, intitolata: 

“Intelligence delle cose. Dalla Cibernetica alla Blockchain. Corsi e percorsi storici della tecnologia”

Index

  • Interconnessioni globali: pro e contro
  • Scenario tecnologico: le nuove professioni.
  • Internet: il primo passo epocale.
    • Da A a B
    • Il Generale Eisenhower
    • Internet: un progetto militare o sociale?
    • Paul Baran: reti neurali e cervello umano.
    • Dall’ Intergalactic Computer Network ad Arpa Net
    • Internet
  • Innovazioni epocali rendono possibile ciò che oggi è la normalità

Interconnessioni globali: pro e contro

Si prevede che nel 2020 ci saranno circa 26 miliardi di dispositivi che faranno parte della grande famiglia delle interconnessioni. 

Smartphone, TV, tablet, frigoriferi intelligenti (i cosiddetti Internet of Things e Internet of Everything) stanno iniziando sempre più ad unire il mondo virtuale con il mondo fisico e sociale. 

L’obiettivo principale di questa fusione è quella di rendere la nostra vita migliore e includerla in una convivenza sociale più ottimale. 

L’aumento del numero di dispositivi interconnessi, però, ci espone a maggiori rischi legati alla sicurezza, rendendo la società stessa più vulnerabile e generando, come dico spesso, delle asimmetrie tra utenti (persone) e operatori digitali. 

Mentre attiviamo la procedura mentale di apprendimento (automatico o meno) sulle stesse tecnologie, abbiamo il compito e il dovere, simultaneamente, di proteggere le nuove infrastrutture TLC, ovvero difenderci da invasioni digitali. 

Tutto ciò va considerato al netto del fatto che in termini generali in Italia e in Unione Europea il cosiddetto perimetro cibernetico andrebbe preservato e si dovrebbero ampliare la conoscenza, la potenzialità di nuove reti di collegamento, del 5G, oltre a conservare la propria eticità e umanità. 

Tutto questo si riesce a fare solo affiancando la capacità mentale di capire e comprendere ciò che sta accadendo con lo scenario tecnologico e la consapevolezza seria e fattiva della storia e della conoscenza della stessa tecnologia. 

Scenario tecnologico: le nuove professioni.

In quest’ultimo ambito stanno nascendo varie figure che detengono il “manico” per aiutare aziende e PA per recepire meglio le procedure di sicurezza. Vedi i Security Manager e esperti di Privacy o di Blockchain (spiegata da Affidaty nel video presente nella pagina al link qui)che sono riferimenti fondamentali per lo sviluppo della cultura cosiddetta ibrida. 

In tale direzione la vera sfida sta nella possibilità di comprensione principale del tessuto storico di tali innovazioni e metterli a confronto con la quotidianità. In questo articolo, come numero 0, andiamo a capire quali basi hanno questi “avvicinamenti” tecnologici e come mai oggi si utilizzano termini che pochi anni fa nemmeno si conoscevano o addirittura erano molto noti in determinati ambiti, ma non ancora presenti nel linguaggio comune. 

Qui il nodo: bisogna comprendere a quali concetti si accostano le moderne tecnologie e come si sono affinate nel tempo.

Internet: il primo passo epocale.

Da A a B

Tuffiamoci subito nell’argomento. Ci siamo mai chiesti che cosa vuol dire, in ambito tecnologico, trasportare un contenuto da A a B? Da dove è nato il cosiddetto protocollo della comunicazione e quindi dell’informazione? Come siamo passati dagli amanuensi alla profilazione delle persone? Come siamo arrivati al 5G, alla fibra, alla banda larga?  

Facciamo un passo indietro e proviamo a raccontare questo passaggio epocale. Il primo passo verso la tecnologia dell’informazione è stato dato prima di tutto dalla nascita di internet. 

Il Generale Eisenhower

Un bel giorno il Generale Dwight David Eisenhower iniziò a pensare come comunicare in maniera efficace e più veloce del codice Morse senza spostarsi troppo dai centri di comando. 

Pensò ad un progetto e gli diede il nome di “Arpa”(Advanced Research Project Agency). Iniziò a creare gruppi di ricerca (Science Advisory Committee, poi Science Advisory nella figura di James R. Killian Jr., presidente del Massachussets Institute of Technology) e già dal 1957,  concretizzatosi poi nel 1958, buttò giù una serie di idee per contrastare la Russia che mandava in orbita, prima degli Usa, lo Sputnik. 

Il segretario alla Difesa Neil McElroy, in tal senso, rivestì un ruolo cruciale: ovvero quello di mettere insieme vari comparti militari (già divisi tra loro) con l’Accademia e dei comitati scientifici. 

Internet: un progetto militare o sociale?

Questo il motivo per cui oggi si ricorre spesso a definire Internet come progetto militare. 

In realtà la vera svolta arriva quando si capisce che l’impulso di un segnale che viaggiava su una frequenza (in questo periodo erano già note le onde radio) si doveva per forza di cose unire a più persone in un sistema di comunicazione. 

Infatti la vera anima di Internet fu prima di tutto sociale e non militare. Addirittura i primi studi di Paul Baran [https://www.rand.org/about/history/baran.html] dimostrano, nel 1960, che la commutazione a pacchetto, ovvero le  reti di trasmissione dati, prendono spunto proprio dal cervello umano. 

Paul Baran: reti neurali e cervello umano.

Paul Baran si accorge che le reti neurali possono essere dei protocolli di comunicazione chiamati “rete distribuita”. Il modello è basato sullo studio della complessità  dei collegamenti la cui natura, carica di connessioni, richiama quelle del cervello umano. 

In quest’ultimo la  parte danneggiata può venire rigenerata da neuroni ancora in buona “salute”. 

Questo modello propone anche di diversificare i contenuti dell’informazione in base agli utenti. 

Dall’ Intergalactic Computer Network ad Arpa Net

A corroborare questa tesi furono utili gli studi di Robert C.R. Licklider e Welden E. Clark, a cui si aggiunge Larry Roberts, che iniziano a teorizzare nel 1962 l’Intergalactic Computer Network con la loro pubblicazione scientifica, in cui si parla per la prima volta di una rete di computer mondiale ad accesso pubblico, On-line man computer communication [https://dl.acm.org/doi/10.1145/1460833.1460847]. 

Da queste riflessioni prende corpo Arpa Net pochi anni più tardi, nel 1967 fino alla messa “in rete” nel 1969. Dal 1969 in poi Leonard Kleinrock, Paul Baran stesso e Donald Davies trovarono il modo di trasmettere i dati su questa rete. 

L’obiettivo era unire i punti, ovvero i nodi, rappresentati dai centri ricerca e produrre il primo Personal Computer. 

Internet

Internet diventa realtà: “un computer senza hard disk, senza floppy (non erano ancora stati inventati), con soli 12K di memoria a nuclei di ferrite. Il codice di sistema necessario al funzionamento dell’IMP Nø1 occupa più di mezzo miglio di nastro perforato (circa 800 metri)” [vedi per approfondire https://www.apogeonline.com/articoli/la-vera-storia-di-internet-carlo-gubitosa/]. 

La piccola ditta che produce tutto ciò porta il nome di Bolt Beranek and Newman, di Cambridge, Massachussetts, che produce per la prima volta i primi Interface Message Processors con un contratto da un milione di dollari. Nel 1973 due ingegneri, Vinton Cerf e Bob Kahn, definiscono le regole (il Tcp/Ip) che diverranno lo standard di comunicazione per il trasporto dei dati sulla rete a commutazione di pacchetto. 

Innovazioni epocali rendono possibile ciò che oggi è la normalità

Senza la nascita di ArpaNet e questi protocolli, oggi non solo non potremmo navigare sul web, ma nemmeno scambiarci messaggi Whatsapp e condividere foto e immagini in tempo reale.  Senza i protocolli TCP/IP, navigare in rete non sarebbe concepibile. 

Tramite questi infatti (il termine comprende più raccolte di regole contemporaneamente), i pacchetti di dati vengono trasferiti nella Local Area Network (LAN o da dove parte il nostro click) o Wide Area Network (WAN o dove vanno a finire le informazioni all’esterno) [vedi per approfondire https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/presentazione-dei-protocolli-tcpip/]. 

Da qui parte la connessione uomo-mondo. Da qui parte il WWW e la cibernetica. Ma questo lo racconteremo la prossima puntata! 

Previous Post

Voto live in blockchain

Next Post

Storytelling in blockchain

Dott. Marco K. Santarelli

Dott. Marco K. Santarelli

Marco Santarelli
Network Analysis, Intelligence and Defence
Intelligence of things for Innovation
Semiotics and IoT
Chairman of Research and Professor Poliarte

Related Posts

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline
Applicazioni reali

Teoria delle reti: il ponte delle nuove discipline

Febbraio 25, 2021
Coin Mixer
Applicazioni reali

Coin Mixer

Febbraio 18, 2021
La sfida per le aziende del futuro: la blockchain per il Made in Italy
Applicazioni reali

La sfida per le aziende del futuro: la blockchain per il Made in Italy

Febbraio 11, 2021
Next Post
Storytelling in blockchain

Storytelling in blockchain

Blockchain applicata ai nuovi ccnl di settore.

Blockchain applicata ai nuovi ccnl di settore.

Smart legal contract: applicazione blockchain al mondo giuridico

Smart legal contract: applicazione blockchain al mondo giuridico

Instagram

  • In questo #natale così diverso, che sia la #tecnologia ad unirci.  Festeggiamo lontani, ma mai distanti!  Tanti auguri dal Team di Affidaty!
  • [Blockchain & Voto Digitale]  #affidatyblog
Il #voto digitale in #blockchain è realtà da tempo. Adesso però è davvero alla portata di tutti e sono migliaia gli utenti che già lo stanno utilizzando!  Leggi l’articolo sul Blog: affidaty/blog
  • [Nanotecnologia e Blockchain]
#AffidatyBlog  Come le #nanotecnologie possono accrescere il valore della #blockchain? Ne parliamo con la Dottoressa Sabrina Zuccallà, presidente di #4ward360, intervistata sul nostro Blog!
  • [Affidaty media partner #tedx Grosseto]  La #maremma capitale delle idee per il futuro sostenibile del pianeta  Grosseto sarà il fulcro di idee e progetti per i temi fondamentali del nostro tempo, come il #cambiamentoclimatico , #economia , #immigrazione , #politicasocioeducativa.
  • [#blog - Prof. Romualdo Mazzocco]  #criptovalute - così è, se vi pare!  www.affidaty.io/blog
  • [#blog - Avv. Olivia Bosaz]  Integrazione tra #blockchain ed il “nuovo mondo legale”  www.affidaty.io/blog
  • New Blog!
New Layout!
New Guest Writers!
More Temathics!
Same Affidaty Style!  Affidaty.io/blog  #tech #technology #blogger #bloggerlife #blockchaintechnology
  • Oggi dal sindaco di Grosseto @antonfrancesco per parlare di innovazione e tecnologia Blockchain legate allo sviluppo della Circular Economy.
  • Thanks to the municipality of Grosseto for the appreciated acknowledgment. Affidaty will continue to invest in the Grosseto office, today the company’s main technical hub

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • Events
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli
    Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Dott. Niccolò Quattrini
    Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
    Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist