Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

TEDxGrosseto Xtra Time – time to take responsibility

Riccardo SettibyRiccardo Setti
Ottobre 16, 2020
in Applicazioni reali
Reading Time: 6 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

Index

  • Comunicato stampa.
  • Il panel dei relatori è davvero prestigioso.
  • Questo il programma delle quattro conferenze.
  • Contatti

Comunicato stampa.

La Maremma capitale delle idee per il futuro sostenibile.

Dal 19 al 22 ottobre Grosseto sarà fulcro di idee e progetti per temi fondamentali del nostro tempo come cambiamento climatico, riserve idriche, immigrazione, governo dell’economia, salute e benessere sociale: si terrà infatti TEDxGrosseto presso la Fondazione Polo Universitario Grossetano con interventi di studiosi, economisti, politici e tecnologi di fama internazionale. TED è un format nato negli Stati Uniti negli anni ’80 e si è diffuso in tutto il mondo; si tratta di eventi locali organizzati in modo indipendente e TEDxGrosseto rientra in questo programma. TED è l’acronimo di Technology Entertainment Design, i cui video TED Talks sono disponibili in rete, gestite dall’organizzazione privata non-profit statunitense Sapling Foundation.

Il titolo è Xtra Time/Time to take responsibility: intellettuali da diversi paesi si riuniranno virtualmente a Grosseto in quattro appuntamenti ed offriranno la loro visione sugli argomenti all’ordine del giorno, disegnando soluzioni globali e condividendo idee, talenti e missioni. Verranno mandati in onda i contributi dei relatori, presentati da Richard Harris de La Maremma delle Idee, Alessandra Viviani, docente di Diritto Internazionale all’Università di Siena, Marco Mercantili di Nomisma e Cristina Cherubini dell’Associazione USiena Alumni Grosseto.

L’evento è gratuito ed organizzato da La Maremma delle Idee, Nomisma, Fondazione Polo Universitario Grossetano, Università di Siena, USiena Alumni Grosseto, Affidaty e QualEnergia, ed ha il sito dedicato www.tedxgrosseto.it, da cui sarà possibile seguire gli interventi, che verranno trasmessi dalle 18,30 alle 19,30 anche nell’Aula Magna della sede della Fondazione Polo Universitario, in via Ginori, 43. Lì saranno presenti referenti della Maremma delle idee per sviluppare dibattiti e fornire tutte le informazioni utili a dare concretezza alle idee scaturite dalle conferenze. I contributi non in italiano sono sottotitolati.

Il panel dei relatori è davvero prestigioso.

Ibby Benali a Rejuve e SingularityNET guida un gruppo per decentralizzare l’intelligenza artificiale e democratizzare l’accesso alla tecnologia AI.

Robin Daniels Amministratore delegato della società di consulenza all’innovazione Redpill Group.

Giulio Deangeli Laureando in medicina, ingegneria, biotecnologie e biotecnologie molecolari all’Università di Pisa. Nel percorso d’eccellenza alla Scuola Superiore Sant’Anna. Ricercatore in malattie neurodegenerative.

Alexandra Elbakyan Sviluppatore web e fondatrice di SCI-HUB, il primo sito Internet a fornire l’accesso pubblico e di massa a le pubblicazioni di ricerca scientifica.

Bill Emmott Da 13 anni direttore dell’autorevole settimanale inglese The Economist e oggi presidente dell’IISS Istituto Internazionale di Studi Strategici

Gabriele Figus Social media strategist, con una forte sensibilità ai dettagli ed una passione per le relazioni sociali, oltre che una maniacale attenzione ai linguaggi nelle diverse piattaforme social. piattaforme social.

  • Bradley Garrett Geografo sociale, esploratore e fotografo della University College Dublin, Irlanda.
  • Dan Hill (Svezia) Architetto e urbanista, direttore di design strategico di Vinnova del governo svedese.
  • Luca Nannini (Italia) Dottorando e ricercatore in intelligenza artificiale per il progetto della Commissione Europea NL4XAI.
  • Luca Palchetti Ricercatore all′Istituto Nazionale di Ottica – CNR. Coordinatore della missione spaziale FORUM per misurare l’emissione termica della Terra.
  • Riccardo Pilat Fondatore della piattaforma Idee per il XXI secolo, membro della Cabina di Regia Benessere della Presidenza del Consiglio.
  • Carlo Ratti Architetto e designer, docente al MIT di Boston dove dirige il MIT Senseable City Lab.
  • Angelo Riccaboni Presidente Santa Chiara Lab e Fondazione PRIMA.
  • Ottavia Spiga Ricercatrice nel dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia all′Università di Siena
  • Nadia Urbinati Studiosa di teoria politica, docente alla Columbia University di New York.
  • Herman van den Bosch Professore di management specializzato nell’apprendimento, innovazione e sviluppo regionale. Curatore della Amsterdam Smart City community.
  • Heather Wokusch Psicoterapista ed esperto di apprendimento virtuale in Impact Tech, comunicazioni strategiche e interculturali, sviluppo organizzativo.
  • Fabio Zaffagnini Fondatore del progetto Rockin’1000 la Community formata da migliaia di musicisti di tutto il mondo

Questo il programma delle quattro conferenze.

lunedì 19 ottobre

  • Presentatore: Richard Harris La Maremma delle Idee
  • Angelo Riccaboni Pomodoro, mela e innovazione: la ricetta per l’agrifood (sostenibile)
  • Ibby Benali (inglese) Biomimicry (inspiration from nature) and decentralized tech designs
  • Carlo Ratti L’ufficio di domani
  • Robin Daniels (inglese) Digital Rainforests & Concrete Jungles – reimagining home
  • Giulio Deangeli Arancia meccanica: gli ingranaggi delle malattie neurodegenerative

martedì 20 ottobre

  • Presentatore: Alessandra Viviani Università di Siena
  • Bill Emmott (inglese) How the West can save itself from self-destruction
  • Ottavia Spiga Da scarto a risorsa
  • Herman van den Bosch (inglese) City of the future? Swap smart for humane
  • Luca Nannini Ripensare la nostra relazione con l’intelligenza artificiale per sfruttarla eticamente

mercoledì 21 ottobre

  • Presentatore: Marco Marcatili Nomisma
  • Bradley Garrett (inglese) Preparing for anything and everything
  • Nadia Urbinati Una risposta politica globale a sfide globali
  • Heather Wokusch (inglese) Protecting mental health in crazy times: A To-Do list
  • Fabio Zaffagnini Perché ci sono così poche donne alle feste rock?

giovedì 22 ottobre

  • Presentatore: Cristina Cherubini Associazione USiena Alumni Grosseto
  • Riccardo Pilat L’odissea umanista nell’El Dorado digitale
  • Alexandra Elbakyan (russo) Removing all barriers to science globally
  • Luca Palchetti Capire perché la terra sta diventando meno “cool”
  • Dan Hill (inglese) From lockdown to slowdown: new patterns of living for the 21st century
  • Gabriele Figus Il reale potere delle community social

Contatti

Per ulteriori informazioni:
www.TEDxGrosseto.it
Fabiola Favilli per la Fondazione Polo Universitario Grossetano
3385623163 – fabiolafavilli@yahoo.it
Richard Harris per La Maremma delle Idee
320 9616302 – richard.harris@lamaremmadelledee.com

Previous Post

Criptovalute: così è, se vi pare…

Next Post

TEDxGrosseto Xtra Time – time to take responsibility – Affidaty Blog

Riccardo Setti

Riccardo Setti

Co-Founder & CMO @ Affidaty S.p.A.

Related Posts

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 
Applicazioni reali

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 

Agosto 11, 2022
Finanza decentralizzata (DeFi)
Applicazioni reali

Finanza decentralizzata (DeFi)

Agosto 4, 2022
Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità
Applicazioni reali

Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità

Luglio 28, 2022
Next Post
TEDxGrosseto Xtra Time – time to take responsibility

TEDxGrosseto Xtra Time – time to take responsibility - Affidaty Blog

Tecnologia Blockchain nel commercio internazionale

Tecnologia Blockchain nel commercio internazionale

Sport in blockchain: nuova era.

Sport in blockchain: nuova era.

Instagram

  • Soges, società specializzata per lavorare al fianco di imprese e istituzioni, sceglie la #blockchain #trinci e la nostra #hdemy per far crescere ed evolvere i futuri piani di sviluppo digitali dei propri clienti.
  • La nostra #blockchain Hdemy di nuovo al lavoro nella realizzazione di nuovi contenuti, dall’inquadramento contabile e fiscale delle #crypto ad una panoramica su tutto l’ecosistema #Synkrony, banking, exchange e pay component.
  • Tutto pronto per la prima giornata del Blockchain Revolution Summit. In queste due giornate parleremo delle applicazione legate a T.R.I.N.C.I. Blockchain, del circuito Synkrony® e della Blockchain Hdemy.
  • New partnership with @analyticagram to improve our Blockchain Hdemy!
  • The Affidaty team wishes you a very happy #easter weekend!!
  • How do you build a blockchain from scratch? 
All you need is a clear idea of what you want to create, a team of dreamers, a lot of determination, top-notch techs and a bold administration, several members committed to the business, customers and communication.. And a place for all this to thrive. 
Just another ordinary day at Affidaty.
  • Very exciting day spent working on some #blockchain projects with @fvtura_official tech members. Together, we analyzed the main components of T.R.I.N.C.I. Blockchain, the setup of #smartcontracts , #nft and WOW Exchange’s features.
  • Testing some new Exchange features!
Today 8 of our technicians tested the new token listing workflow. WOW Exchange’s mission is to give any user wider access to cryptos, as well as simplifyng trade and exchange processes.
#exchange #crypto #trade #teamwork
  • Let’s start 2022 off with 12 Independent Chain nodes ready to be shipped and used by one of our System Integrators from Northern Italy!
#blockchaintechnology #node #blockchainnetwork

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings