
Affidaty Media Partner del TEDxGrosseto.
Affidaty S.p.A. crede fortemente nell’innovazione come forza motrice di un percorso che può e deve portare nuove energie del nostro territorio per avere maggiore competitività, lasciando spazio a voci e idee che vale la pena diffondere, per questo ha deciso di sostenere come Media Partner il mio visionario progetto TEDxGrosseto da subito.
TEDxGrosseto sarà un incontro interamente online, con relatori in Italia e in giro per il mondo, trasmesso da Grosseto domenica 18 ottobre 2020, visibile gratuitamente al sito www.TEDxGrosseto.com.
Cosa è TED
Era il 1984 quando nasceva il Technology Entertainment Design, noto a livello globale con l’acronimo TED, il marchio di conferenze americane gestite dall’organizzazione privata non-profit The Sapling Foundation.
Agli albori nacque come evento singolo, con una conferenza di quattro giorni in California (USA).
Poi nel 1990 cambiò pelle, divenendo una conferenza annuale con focus sulla tecnologia e sul design.
Nel corso degli anni è andato oltre gli steccati di origine, allargando il campo ai settori del mondo scientifico, culturale e accademico.
L’idea del TED venne a Richard Saul Wurman e Harry Marks, che ne furono i padri fondatori.
Lo scopo degli eventi TED è quello di diffondere e “attivare il potere delle idee di cambiare il mondo”.
“Ideas worth spreading” (idee che val la pena diffondere): questo è il motto che riassume la filosofia delle conferenze TED,
La conferenza annuale di TED invita i migliori pensatori e creatori del mondo a parlare per 18 minuti.
Il loro discorso è poi reso disponibile, gratuitamente, su ted.com
Gli speaker TED includono l’ex presidente degli USA Bill Clinton, il Premio Nobel 1962 per la medicina James Dewey Watson, il cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales, i cofondatori di Google Sergey Brin e Larry Page, il fondatore di Microsoft Bill Gates e molti altri.
Nel marzo 2017 anche Papa Francesco è intervenuto a un TED, quello di Vancouver.
La Conferenza annuale TED si tiene presso Long Beach, California (USA), con una diretta a Palm Springs.
TED Global si tiene ogni anno presso Oxford, Regno Unito.
Le iniziative multimediali di TED includono TED.com, dove nuovi TEDTalks sono pubblicati ogni giorno, ed il progetto Open Translation Project, che offre sottotitoli e trascrizioni interattive, così come la possibilità per ogni TEDTalk di essere tradotto da volontari in tutto il mondo.
Strumenti creati da TED
–TED Prize annuale, dove individui eccezionali con il desiderio di cambiare il mondo ricevono l’opportunità di tradurre i loro desideri in azioni;
–TEDx, che offre agli individui o gruppi un modo per ospitare eventi locali ed auto organizzati in tutto il mondo,
–TED Fellows, che aiuta gli innovatori che vogliono cambiare il mondo e che provengono da ogni parte per diventare parte della comunità TED e, con il suo aiuto, amplificare l’impatto dei loro eccezionali progetti ed attività.
TEDxGrosseto (Xtra Time – Time to take responsibility)
Come presidente di “La Maremma delle Idee” ho avuto l’intuizione di portare Tedx a Grosseto.
Il mondo sta affrontando molte sfide, ma gli approcci correnti non stanno producendo i risultati desiderati.
È giunto il momento di considerare e adottare nuove tattiche.
TEDxGrosseto ospiterà idee che scuotono i paradigmi, per riconoscere cosa va riparato e come, globalmente.
Governance democratica, cambiamento climatico, risorse idriche, immigrazione, pandemie: tante le tematiche impellenti da trattare e altrettante le risposte dei nostri relatori, tra idee stimolanti e degne di essere diffuse.
Moderatori e Relatori

- Richard Harris: Producer di eventi, presidente de “La Maremma Delle Idee“.
- Alessandra Viviani: Delega del Rettore dell’Università di Siena per il Polo Universitario Grossetano
- Marco Mercatili: Economista e Responsabile Sviluppo di Nomisma.

- Robin Daniels (Regno Unito): Amministratore delegato della società di consulenza all’innovazione Redpill Group.
- Bill Emmott (Irlanda): Per 13 anni direttore del settimanale inglese The Economist, oggi presidente dell’IISS (Istituto Internazionale di Studi Strategici)
- Gian Luca Galletti (Italia): Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (2014 – 2018) neopresidente dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti)
- Dan Hill (Svezia): Architetto e urbanista, direttore del design strategico di Vinnova.
- Enrico Letta (Italia): Già ministro del consiglio 2015, direttore della scuola di affari internazionali dell’istituto di Studi Politici di Parigi.
- Antonio Navarra (Italia): presidente del CMCC (Comitato Euro-Mediterraneo sul Cambiamento Climatico).
- Riccardo Pilat (Italia): fondatore della piattaforma Idee per il XXI Secolo, membro della Cabina di regia Benessere Italia della presidenza del Consiglio dei ministri.
- Carlo Ratti (Italia): Architetto e designer, docente al MIT di Boston dove dirige il MIT Senseable City Lab.
- Angelo Riccaboni (Italia): Presidente Santa Chiara Lab UniSi e fondazione PRIMA.
- Nuno Silva (Portogallo): Responsabile scientifico di UnifAI Technology, che a Londra semplifica l’intelligenza artificiale per creare soluzioni per il mondo reale.
- Nadia Urbinati (Italia): Studiosa di teoria politica, docente alla Columbia University di New York.
- Peter Verwer (Singapore): Esperto di sviluppo immobiliare sostenibile, ricercatore di Real Estate e studi Urbani dell’università di Singapore.
- Fabio Zaffagnini (Italia): Fondatore del Progetto Rockin’1000 la comunità formata da migliaia di musicisti da tutto il mondo.