Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Questo è progresso… il resto è marketing.

Dane MarcianobyDane Marciano
Novembre 15, 2019
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 8min read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter
Cover articolo Questo è progresso... il resto è marketing.

Index

  • Quando e perché hai aderito all’iniziativa Infrachain?
  • Quali sfide stai affrontando quando si tratta di sviluppare applicazioni Blockchain concrete?
  • E i loro principali vantaggi e opportunità?
  • Secondo te, dove Blockchain sarà il più efficiente? Come e perché?
  • Cosa è necessario per dare il via davvero all’adozione di Blockchain?

Quando e perché hai aderito all’iniziativa Infrachain?

Affidaty S.p.A. è entrato a far parte di Infrachain nel 2017, subito dopo il suo lancio. La nostra società punta su obbiettivi di lungo termine, motivo per il quale, quando fummo informati della costituzione di Infrachain ,rimasi colpito dell’approccio tecno-politico finalizzato a trovare soluzioni in conformità con i disegni di legge europei rispetto al tema blockchain. Infrachain affronta le sfide chiave in ambito blockchain tra cui governance, protezione dei dati personali, distribuzione e decentralizzazione dei nodi ecc… 

Essendo la nostra società un Provider Tecnologico di infrastruttura blockchain, abbiamo ritenuto strategico partecipare attivamente alla visione operativa finalizzata alla formazione ed alla informazione degli attori economico politici attorno all’argomento. 

Quali sfide stai affrontando quando si tratta di sviluppare applicazioni Blockchain concrete?

In Europa e nel resto del Mondo, oltre al problema d’identificare i casi d’uso in cui ha effettivamente senso applicare questa tecnologia, vi è anche la difficoltà di comprensione dei limiti di applicabilità. 

In sintesi: le principali sfide con lo sviluppo di applicazioni blockchain sono legate alla tecnologia di base, la quale, nei casi in produzione maggiormente conosciuti, non consente l’applicazione in una scala sostenibile, sufficientemente veloce ed in linea con le normative per il mercato enterprise come meglio spiegato in questo Link.

Il problema si ripercuote anche sull’identificazione dei casi d’uso per ogni segmento in cui ha effettivamente senso applicare questa tecnologia, oltreché l’assenza di cultura sul tipo di tecnologia da utilizzare per un determinato segmento come meglio specificato in questo link.

La nostra sfida è cominciata nella primavera del 2016, quando abbiamo deciso di creare una tecnologia  di base per il segmento delle transazioni affrontando i limiti significativi che impedivano di operare ad un livello sufficientemente veloce e allo stesso tempo sostenibile senza perdere il senso intrinseco della sicurezza blockchain. 

Partendo da qui abbiamo affrontato innumerevoli sfide per realizzare T.R.I.N.C.I. , il più modulare e veloce sistema di trasferimento dati certificati in ambiente decentralizzato e distribuito su registro Trusted. Questo tipo di tecnologia blockchain permette di scrivere applicazioni connesse che comunicano lʼuna con lʼaltra creando una rete di attestazioni in ogni tipo di relazione, ridistribuendo e condividendo carichi di lavoro a tutto il network tramite gli Smart-Contract senza danneggiare il pianta con consumi energetici insostenibili per una tecnologia di cosi ampio impatto sociale. 

E i loro principali vantaggi e opportunità?

T.R.I.N.C.I rappresenta una nuova frontiera Blockchain che “ibrida” le caratteristiche peculiari dei sistemi privati e pubblici e può essere utilizzata dalla biglietteria ai titoli di studio, dalla formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro alla difesa dei diritti di autore, dal medico fino alle case farmaceutiche, dalla finanza alla politica, insomma in tutti i casi in cui sia necessario un registro Trusted. 

T.R.I.N.C.I, su registro distribuito e decentralizzato Independentchain, rappresenta quindi il primo modello che pone un’ alternativa al dibattito sul tema blockchain in ambito di Legalità, Sicurezza, Sostenibilità, Scalabilità, Economicità, Velocità ed Efficienza, offrendo al mercato una soluzione per istituzioni e grandi imprese che devono gestire filiere con una serie di attori, imprese che devono gestire fornitori e subfornitori, banche, società di servizi, operatori nel ambito del retail, garantendo a tutti immutabilità, velocità, sicurezza e compliance con gli standard europei in ambito di data protection e governance.  Il principale vantaggio nell’utilizzo di questa tecnologia sarà il risparmio economico rispetto all’implementazione degli stessi modelli su cloud.

Secondo te, dove Blockchain sarà il più efficiente? Come e perché?

Prima di parlare del “dove” applicare occorre capire bene il “come” applicare, per facilitare la comprensione partiamo dai segmenti cui attiene la scelta di una determinata tecnologia blockchain come  Ethereum rispetto un altra come T.R.I.N.C.I. 

Ad esempio, se si deve realizzare una biglietteria su tecnologia blockchain dove il numero delle transazioni supera l’ordine delle centinaia di unità vendute e spese al secondo non è possibile utilizzare una tecnologia come Ethereum poiché implicherebbe un’ attesa troppo elevata per la gestione delle micro transazioni (Ethereum, infatti, chiude un blocco di un paio di centinaia di transazioni in un tempo medio di circa 12-15 secondi) per eseguire correttamente la chiusura del blocco che conseguentemente renderebbe molto difficile l’applicabilità per evidenti motivi di tempo necessario ad elaborare la transazione. 

Allo stesso modo non è possibile utilizzare una tecnologia blockchain adatta al mondo delle transazioni  come T.R.I.N.C.I. per registrare attività derivanti dalle rivelazione dei sistemi informatizzati come quelle provenienti da una rete di sensori, la quale richiederebbe necessariamente una tecnologia molto più veloce di T.R.I.N.C.I, pertanto prima di cominciare a creare verticali occorre avere una cultura delle tecnologie rese disponibili dai Provider Tecnology  sul mercato per identificare le caratteristiche tecniche di cui si necessita per un determinato progetto. 

Una volta compreso il senso operativo dei contenuti tecnici offerti dai vari provider, occorre comprendere che la blockchain può essere utilizzata in quattro grandi campi di applicazione i quali sono 

  1. Transaction 
  2. Cripto currency
  3. IOT
  4. E-Gov.

Una volta identificato il segmento in cui si intende operare occorre approfondire ulteriormente il metodo applicativo, ovvero cosa tenere su cloud e cosa implementare su blockchain nella costruzione di sistemi informatici, infatti per il mondo enterprise sarà utile in primis a sviluppatori di architetture cloud che prevedono gestione organizzata di flussi e spostamenti di asset su processi complessi, i quali, vedrebbero la tecnologia blockchain come un ottimo alleato sia in termini di sicurezza, sia in termini di costi di sviluppo e manutenzione. 

Infatti, laddove oggi vi sono molte ore di programmazione per gestire un determinato processo, grazie alla blockchain e ai Provider Tecnology come IOTA e Affidaty S.p.a. è già possibile inserire funzioni atte ad effettuare azioni deterministiche semplicemente chiamando uno smart-contract all’interno del codice per il monitoring, la contabilità, il carico e scarico, la generazione o distruzione di asset, le ripartizioni,  le compravendite, i passaggi di proprietà ecc. 

Questa tecnologia nasce per rendere la vita dei programmatori più semplice e per consentire un enorme risparmio di tempo e denaro alle aziende, le quali, in un futuro non molto lontano, effettueranno le loro scelte su quale tecnologia utilizzare e come utilizzarla in base a parametri e requisiti precisi come segue: 

  1. Segmento “Transaction- Cripto currency- IOT- E-Gov.”
  2. Tecnologia: Legalità, Velocità, Sostenibilità, Efficienza, Sicurezza
  3. Registro:  Grado di distribuzione * Grado di decentralizzazione = Grado di immutabilità e Sicurezza. 

Cosa è necessario per dare il via davvero all’adozione di Blockchain?

La nostra azienda crede che sia necessario diffondere la tecnica attraverso la formazione dei developer che oggi operano su tecnologia cloud, affinché quest’ultimi possano comprendere profondamente le differenze ed i vantaggi intrinsechi da applicare in sostituzione ai casi in cui occorrono sofisticazioni che tramite l’utilizzo della tecnologia blockchain permetterebbero di risparmiare molti mesi di programmazione per la realizzazione di un determinato sistema basato solo su cloud. 

Questo tipo di iniziativa renderebbe più semplice lo sviluppo di applicazioni blockchain partendo da un mercato reale e consolidato anziché cercare di individuare processi rivoluzionari che sicuramente avverano solo dopo la comprensione profonda dei paradigmi di base della tecnologia blockchain. In sintesi: sperare che sorga il prossimo Service provider che renderà indispensabile la blockchain al pari di quanto Amazon, Facebook, Twitter LinkedIn ecc. hanno reso indispensabile internet oggi è una utopia; occorre informare e formare i tecnici e i direttori finanziari delle aziende operatrici  su scenari reali e consolidati in modo semplice e diretto, offrendo una prospettiva che permetta La Comparazione dei modelli esistenti, con Smart-Contract avanzati, al fine di identificare contesti su cui intervenire per un significativo vantaggio strategico e industriale ottenendo privilegi da questa tecnologia, abbattendo i costi tecnici e/o di processo; riducendo gli sprechi e recuperando risorse perse o disperse. La Blockchain non è tecnologia per farsi pubblicità, ne tantomeno un fenomeno temporaneo, essa rappresenta una grande innovazione che permette di risparmiare risorse in un momento in cui il mondo ne ha grande necessità… Questo è progresso… il resto è marketing.

Per dare un esempio semplice, prendiamo la dislocazione terrestre nel verticale “Logistica”, questo settore utilizza in gran parte tecnologia cloud per le attività di cui si compone, il quale, per essere adattato alle diversità dei vari operatori richiede molta sofisticazione per eseguire tutte le procedure necessarie ad effettuare una corretta tracciabiàita di un evento. 

In gran parte la sofisticazione esistente viene venduta da provider che offrono licenze As-A-Service preconfezionate oltreché spazio di archiviazione a costi più o meno alti, tuttavia per ciascuno di essi rimane necessaria la programmazione degli spostamenti di Asset, ovvero una piccola parte di codice che, secondo la tipologia di operatore logistico richiede più o meno sicurezza, più o meno automazione, più o responsabilità umana e, questa parte di sofisticazione se fosse demandata ad uno smart-contract su registro distribuito e decentralizzato renderebbe senza ombra di dubbio il costo dell’operazione estremante più basso, a vantaggio di aziende che hanno sempre più difficoltà economiche e che con molta probabilità non sono state informate correttamente dagli operatori di mercato che attualmente offrono servizi cloud based. 

Pertanto, se si vuole affrontare il tema dell’adozione di questa tecnologia c’è solo una strada da percorrere, una corretta informazione da parte di Enti competenti come Infrachain e buona formazione tecnica da parte dei Tecnology provider che offrono servizi di blockchain vere e non cloud based. 

Previous Post

MBA IN BLOCKCHAIN ED ECONOMIA DELLE CRIPTOVALUTE

Next Post

Affidaty: la fine del 2019 e l’Oscar all’innovazione durante il Premio Nazionale Angi

Dane Marciano

Dane Marciano

Founder & CEO Affidaty S.p.A. Blockchain Technology Provider

Related Posts

Blockchain, l’opportunità da cogliere dell’ “Internet del valore”
Applicazioni reali

Blockchain, l’opportunità da cogliere dell’ “Internet del valore”

Gennaio 14, 2021
Applicazione Blockchain al settore agroalimentare: tutela e trasparenza
Applicazioni reali

Applicazione Blockchain al settore agroalimentare: tutela e trasparenza

Gennaio 7, 2021
Blockchain e la crittografia del futuro
Applicazioni reali

Blockchain e la crittografia del futuro

Dicembre 31, 2020
Next Post
oscar all'innovazione

Affidaty: la fine del 2019 e l’Oscar all'innovazione durante il Premio Nazionale Angi

Affidaty S.p.A. entra ufficialmente nella Cabina di Regia “Benessere Italia” di Palazzo Chigi

Affidaty S.p.A. entra ufficialmente nella Cabina di Regia “Benessere Italia” di Palazzo Chigi

Una coscienza nazionale per un’Italia digitale

Una coscienza nazionale per un’Italia digitale

Instagram

  • In questo #natale così diverso, che sia la #tecnologia ad unirci. Festeggiamo lontani, ma mai distanti! Tanti auguri dal Team di Affidaty!
  • [Blockchain & Voto Digitale] #affidatyblog Il #voto digitale in #blockchain è realtà da tempo. Adesso però è davvero alla portata di tutti e sono migliaia gli utenti che già lo stanno utilizzando! Leggi l’articolo sul Blog: affidaty/blog
  • [Nanotecnologia e Blockchain] #AffidatyBlog Come le #nanotecnologie possono accrescere il valore della #blockchain? Ne parliamo con la Dottoressa Sabrina Zuccallà, presidente di #4ward360, intervistata sul nostro Blog!
  • [Affidaty media partner #tedx Grosseto] La #maremma capitale delle idee per il futuro sostenibile del pianeta Grosseto sarà il fulcro di idee e progetti per i temi fondamentali del nostro tempo, come il #cambiamentoclimatico , #economia , #immigrazione , #politicasocioeducativa.
  • [#blog - Prof. Romualdo Mazzocco] #criptovalute - così è, se vi pare! www.affidaty.io/blog
  • [#blog - Avv. Olivia Bosaz] Integrazione tra #blockchain ed il “nuovo mondo legale” www.affidaty.io/blog
  • New Blog! New Layout! New Guest Writers! More Temathics! Same Affidaty Style! Affidaty.io/blog #tech #technology #blogger #bloggerlife #blockchaintechnology
  • Oggi dal sindaco di Grosseto @antonfrancesco per parlare di innovazione e tecnologia Blockchain legate allo sviluppo della Circular Economy.
  • Thanks to the municipality of Grosseto for the appreciated acknowledgment. Affidaty will continue to invest in the Grosseto office, today the company’s main technical hub

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli
    Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Dott. Niccolò Quattrini
    Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
    Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist