La Blockchain non è certamente un argomento facile da digerire o da spiegare, specialmente se non si ha a che fare con Nerd dichiarati, speculatori folli o se non si ha familiarità con le nozioni base (base base eh!) dellʼinformatica.

La maggior parte del pubblico conosce la blockchain solo per i picchi del Bitcoin e, di conseguenza, per lʼinvidia verso quei visionari, ora miliardari, che intorno al 2010 hanno creduto in un progetto tanto rivoluzionario quanto folle. Ma sarebbe come circoscrivere il “World Wide Web” alla search-bar di google, cioè come se tutto internet fosse esclusivamente Google.
La blockchain è altro, è molto altro, è tanto altro.
Come Affidaty Spa anni fa abbiamo creduto che questa tecnologia potesse essere la quadratura del cerchio della nostra idea di business. Non sto a raccontarvi la storia, la potete leggere qui raccontata dal mio amico e socio Dane Marciano, vi dico solo che non fu facile. Spoilero subito il finale, abbiamo creato una Blockchain tutta nostra che gira in una rete distribuita e decentralizzata progettata da noi e gestita da terzi.

Per riassumere i motivi di questa scelta e per non annoiarvi con nozioni tecniche, infografiche o disegnini, abbiamo deciso di creare un video, tra lʼaltro fichissimo!
Il tema principale del video è lʼesigenza da parte del mercato di una tecnologia che elimini i costi di intermediazione e permetta la ridistribuzione di valore a tutti gli attori economici, tutto con standard di sicurezza che solo un sistema distribuito può garantire.

Bellissimo!
Ma cʼè un “ma”: troppo costoso o non in linea con il trattamento dei dati oppure terribilmente lento. Motivi per i quali ancora sono pochi i progetti tangibili in tecnologia blockchain che hanno visto la luce, senza contare lʼenorme quantità di energia che consuma le rete di nodi che ne permette il funzionamento. (Non ditelo a Greta!)

Ecco spiegato perché serva un sistema più veloce, economico, sostenibile e legale ed ecco spiegato perché noi lo abbiamo già fatto!