• Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
Blog
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

Inside blockchain. La transazione: come e da cosa è composta.

Giovanni CapacciolibyGiovanni Capaccioli
Luglio 16, 2019
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Index
  1. Intro.
  2. Visione d’insieme
  3. Ma veniamo alla transazione
  4. Struttura della transazione: chiavi crittografiche.
Blockchain-piccolo

Intro.

Abbiamo cominciato a riconoscere che all’interno di una blockchain gli elementi fondamentali sono la transazione, i blocchi, l’hash, i nodi ed il ledger. Ma partiamo da principio: cos’è una transazione in blockchain?

Visione d’insieme

Il concetto da tenere bene in mente è che le transazioni sono contenute in un blocco protetto da un hash (un codice) che “contiene” tutte le informazioni del blocco in questione e dell’hash del blocco precedente. Ecco perché si parla di “catena”: perché l’hash di un blocco è immutabilmente collegato all’hash del blocco precedente, quindi un blocco è immutabilmente collegato al blocco precedente. Con tutto ciò che c’è dentro. 

I Nodi lavorano (il “Consenso, cioè la “Proof of..”) nella blockchain, validando

la, mettendola al sicuro, condividendola su tutta la rete distribuita. La blockchain, quindi, altro non è che l’insieme di tutti i blocchi saldamente uniti, incatenati tra di essi.

Nodi

Ma veniamo alla transazione

Come abbiamo detto, ciascun blocco contiene le transazioni, che sono i “dati” che formano il “database distribuito” che compongono il “libro mastro” della blockchain, cioè il Ledger (Distribuited Ledger Technology).

In base alle regole (governance) di una specifica blockchain ed al suo specifico uso, le transazioni possono esser strutturate in modalità diverse; stando però alle regole generali di codifica delle transazioni, esse sono composte nel seguente modo: abbiamo un utente che “invia”, abbiamo la “descrizione” della transazione, abbiamo infine l’utente “ricevente”. Entrambi gli utenti hanno l’uso delle proprie coppie di chiavi crittografiche, oltre che ovviamente del proprio Wallet (portafogli digitale).

Struttura della transazione: chiavi crittografiche.

Elementi fondamentali per poter aprire e gestire una transazione sono le cosiddette “Chiavi crittografiche”. Non sono  estremamente complicate da comprendere: ciascun utente, quando decide di entrare a far parte di una blockchain per usarla, crea fin da principio un proprio “portafoglio digitale” (“Wallet”: “Portafoglio”). 

Questo portafoglio ha la stessa funzione di un classico e tangibile portafoglio che usiamo tutti i giorni, con la differenza che è in formato digitale. Immagina di avere a disposizione una App su cellulare o un Home Banking della tua banca. Bene, per poter usare in modo estremamente sicuro questa App su blockchain (sia da cellulare che da computer), vieni obbligatoriamente dotato di due chiavi crittografiche: una chiave privata ed una chiave pubblica.

Non parliamo, chiaramente, di chiavi tangibili, bensì di chiavi crittografiche, digitali, cioè una serie di codici alfanumerici. Sono ambedue essenziali poiché hanno una specifica funzione. Per ogni coppia di chiavi viene inoltre calcolato matematicamente, dal sistema, anche un indirizzo pubblico che spesso è associato ad un “QR Code”, cioè una sorta di codice a barre utilizzabile dalle fotocamere dei cellulari per facilitare alcune operazioni. 

Spesso si afferma, per comodità, che la chiave pubblica sia l’indirizzo del ricevente, ma in realtà l’indirizzo è un codice alfanumerico che viene calcolato automaticamente dalla funzione di hash della chiave pubblica. Quindi, tecnicamente, un utente ricava il proprio indirizzo pubblico in modo automatico partendo dalla propria chiave pubblica. Questo per aumentare ancora di più la sicurezza.

La chiave privata è quella che non devo condividere con nessuno (a breve capirai il motivo), mentre la chiave pubblica è la chiave che posso condividere con chiunque. Il loro uso è presto detto: colui che effettua la transazione per inviarla, la firmerà assieme alla propria chiave privata; inserirà anche la chiave pubblica del ricevente. 

La chiave privata (inserita in un procedimento di cui ti parlerò a breve) ha la funzione di firma, grazie alla quale tu (che hai la tua chiave privata) accerti che quella specifica transazione l’hai costruita e quindi l’hai approvata proprio tu.

Ecco cosa accade:

  1. Irene ha un documento che vuole vendere in blockchain ad Alessio. Accederà al software per creare la transazione e trasferire il documento per un corrispettivo di moneta (coin, cryptocurrency). Crea la transazione, inserendo il documento ed altri eventuali dettagli; dovrà inserire inoltre la sua firma digitale poiché deve dimostrare a tutti che lei è la proprietaria del documento che sta vendendo;
  2. Crea quindi la sua firma digitale: innanzitutto hasha il documento; successivamente utilizza la sua chiave privata per criptare l’hash; ecco che l’hash criptato prende il nome di firma digitale. Tecnicamente queste azioni di codifica non vengono fatte “a mano” dall’utente, bensì in automatico dal sistema.
  3. Alessio accetta il controvalore in moneta per il documento di Irene, quindi la transazione di Irene ed Alessio prende vita;

Ed ecco che prende vita un ulteriore grande vantaggio della blockchain: l’utente, volendo, può verificare la transazione e la relativa firma digitale, non ha bisogno di fidarsi, può semplicemente utilizzare gli strumenti matematici che la blockchain gli mette a disposizione:

  1. Alessio può verificare la firma digitale in caso voglia, poiché è permesso dalla blockchain: Alessio, infatti, può decriptare la firma digitale usando la chiave pubblica di Irene; il risultato sarà l’hash del documento (Hash A);
  2. A questo punto Alessio applica lo stesso algoritmo di hash sul documento ricevuto ed il risultato sarà l’hash del documento ricevuto (Hash B);
  3. Infine Alessio può comparare i due hash (Hash A e Hash B) per assicurarsi che la transazione non fosse stata alterata.

In sostanza: gli utenti usano la propria chiave privata per effettuare azioni importanti, ma non la condividono mai: in questo modo la chiave privata non è reperibile da altri utenti maliziosi, quindi la “firma” degli utenti rimane al sicuro.

Creazione-Firma-Digitale-steps

Una volta che è avvenuta la messa in sicurezza della transazione, la verifica della correttezza di essa può esser fatta mettendo a confronto due dati:

  1. il valore di Hash  della crittazione tra la firma digitale e la chiave pubblica, cioè “Hash A”;
  2. il valore di hash del dato inserito nella transazione (il file, l’immagine, il documento), cioè “Hash B”.
Verifica-della-firma-digitale-steps

A questo punto, la transazione siffatta entra nel blocco, in attesa che il blocco venga completato nella sua totale capacità disponibile e poi chiuso e messo in sicurezza.

Tags: AIBlockchainCryptoPoSTracciabilitàTransazioniWallet
Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Articoli correlati

Applicazioni reali

Blockchain e Chiesa: la gestione delle donazioni e dei registri

Blockchain: lontana dall'ambito spirituale della Chiesa garantisce trasparenza e affidabilità, rafforzando così la fiducia dei fedeli.

byIng. Riccardo Petricca
Settembre 27, 2023
Applicazioni reali

Le DAO: Governance e algoritmi

Le DAO riusciranno a rendere la burocrazia un lontano ricordo: i presupposti ci sono tutti. Ed anche le aspettative.

byDott. Americo De Gruttola
Settembre 25, 2023
Applicazioni reali

Blockchain News – Settembre 2023

Come può essere il futuro della Blockchain, a livello italiano e a livello europeo, nel mondo dei pagamenti?

byDott. Mauro Foieni
Settembre 22, 2023
Applicazioni reali

Blockchain e Smart Contract: la gestione dei dati aziendali

Blockchain e Smart Contract offrono trasparenza, sicurezza e automazione, presentandosi come rivoluzione della gestione dei dati aziendali.

byDott. Giuseppe Pio
Settembre 20, 2023
Next Post
Il token digitale. Cos’è e a cosa serve.

Il token digitale. Cos’è e a cosa serve.

Track all markets on TradingView
Track all markets on TradingView
Crea il tuo wallet.
Market & Data
New wallet

Special Authors

Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
14 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
12 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Polygon non è un Layer 2

Settembre 8, 2023

I SAFT: alcune ipotesi di inquadramento giuridico 

Settembre 6, 2023

NFT sempre più mainstream: i grandi musei guardano al futuro  

Settembre 1, 2023

Gestire in sicurezza il proprio patrimonio cripto

Agosto 14, 2023

NFT: la nuova frontiera della tecnologia digitale

Agosto 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Blockchain News – Settembre 2023

    597 shares
    Share 239 Tweet 149
  • La tecnologia Blockchain e un nuovo modello di identità digitale, capitolo III

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il token digitale. Cos’è e a cosa serve.

    613 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il frazionamento dei RWA come evoluzione del WEB3

    594 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Le DAO: Governance e algoritmi

    587 shares
    Share 235 Tweet 147

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione
  • Image credits

Follow us

  • Home
  • Market&Data
  • Scrivi per noi
  • Wallet
4rya, identità digitale in Blockchain
4rya, Blockchain digital identity
Articoli
Articles
Autori
Authors
Editorial Staff
The blog team
Redazione
Il team del blog
Newsletter
Ricevi nuovi articoli
Newsletter
New articles of the week for you
Contact us
Do you have questions or curiosities?
Contattaci
Hai domande o curiosità?
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittore
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.

Home
Wallet
Market&Data
home
Wallet
Market&Data
more

Discover the potential of Synkrony Exchange

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Synkrony Exchange Platform

Get Ready to build your blockchain projects

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Hdemy Platform

Get Ready to build your blockchain projects

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Hdemy Platform

Scopri il potenziale di Synkrony Exchange

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Synkrony Exchange Platform