Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

La velocità delle transazioni in blockchain: l’evoluzione di un limite

Dane MarcianoGiovanni CapacciolibyDane MarcianoandGiovanni Capaccioli
Giugno 4, 2019
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

a cura di:
Dane Marciano, CEO di Affidaty S.p.A
Giovanni Capaccioli, R&D di Affidaty S.p.A

La velocità delle transazioni in blockchain: l’evoluzione di un limite

Efficienza.

Sono circa circa 10 anni che la blockchain, che ha dato origine a tutto il movimento, è nata. I programmatori (sia  che si parli di Satoshi Nakamoto sia che si parli di un gruppo di programmatori a lui riferiti) hanno, nel tempo, mantenuto pulito il codice della blockchain, tenendolo pressoché sgombro da modifiche di vario tipo. Questo sostanzialmente perché è sempre stato ritenuto che, fin dalla sua nascita, esso prevedesse gli scenari migliori e maggiormente eterogenei da quel presente al futuro.

Successivamente sono nate nuove blockchain: alcune partendo dalle basi dettate da Bitcoin e discostandosi poco da esse, altre, invece, partendo da nuove considerazioni, nuovi punti di vista, nuovi problemi da affrontare, nuove situazioni socio economiche sviluppatesi.

È da sottolineare che l’ecosistema Bitcoin, negli anni, si è enormemente trasformato, passando da pochi appassionati iniziali a più di 10 milioni di utenti con un numero di wallets stimato in maggiore di 30 milioni totali. Persino il numero di transazioni ha incontrato una crescita notevole, stimata adesso tra le centinaia di migliaia.

Se da un lato stiamo positivamente assistendo ad una notevole crescita dei dati di utilizzo di tale tecnologia, dall’altro in molti hanno osservato quello che potrebbe essere un problema da risolvere piuttosto velocemente: l’impossibilità di processare una tale mole di transazioni ad una velocità adeguata, tale per cui questa tecnologia possa essere agilmente e giornalmente usata dal cittadino comune per la miriade di classiche micro transazioni che ha sempre fatto e sempre farà.

La missione più grande degli sviluppatori Bitcoin è, infatti, quella di portare la propria blockchain nelle mani di tutti, compresi coloro che effettuano quelle molte micro transazioni giornalmente. Per ottenere questo risultato, il metro di paragone è sicuramente uno strumento come Visa, che è capace di operare circa 150 milioni di transazioni giornalmente, 24.000 al secondo.

Si parla chiaramente di due sistemi molto diversi, uno estremamente centralizzato, l’altro decentralizzato e distribuito. 

Ma perché Bitcoin non può ad oggi processare così tante transazioni? I motivi possono essere vari in relazione all’argomento trattato, ma i due principali che sono stati lungamente portati alla luce sono il “limite di dimensione del blocco” e la Proof of Work presa nel suo complesso.

Oggettivamente, la PoW di Bitcoin è stata costruita e codificata affinché un blocco possa essere trovato, minato, hashato, inserite e messe in sicurezza le transazioni, chiuso ed accettato da tutta la rete di nodi in un tempo stimato pari a 10 minuti. Estremamente sicuro, trustless, distribuito e decentralizzato. L’algoritmo di Bitcoin, inoltre, si auto-adatta nel tempo: la difficoltà della PoW viene gestita e modificata automaticamente affinché le azioni per l’apertura e chiusura del blocco, con le transazioni al suo interno, rimangano stimate in 10 minuti. Ecco perché Bitcoin è stimato avere 7 transazioni al secondo.

Un ulteriore motivo che porta, oggi, questa velocità a non essere applicata alle micro transazioni giornaliere è la restrizione emessa sulla grandezza di un blocco.

Nel 2010 Nakamoto introdusse come misura di sicurezza un limite di 1 MB alla dimensione dei blocchi. In tal modo i blocchi aventi una dimensione superiore ad 1 megabyte sarebbero stati automaticamente rifiutati dal network poiché invalidi. Questo sistema venne progettato per prevenire potenziali attacchi DDoS da parte di hacker che avrebbero potuto creare blocchi di dimensioni enormi, se non addirittura infiniti, per diffonderli nella rete e di conseguenza paralizzarla.

La decisione ha però dato vita ad un grosso problema nel lungo termine legato alla capacità della rete stessa.

Il limite attuale di 1 megabyte può realisticamente supportare da tre a sette scambi al secondo, una prestazione che per una rete di queste proporzioni risult già insufficiente, ed è stimato che l’espansione del bacino di utenti possa peggiorare questa situazione.

Ecco perché qualsiasi sviluppatore blockchain, che si tratti di Bitcoin, Ethereum, EOS, Litecoin e così via, è in continua ricerca e sviluppo di scenari e possibili soluzioni da affiancare, alternare o sostituire ai già collaudati metodi.

Più la comunità è grande, maggiori saranno le soluzioni, migliori saranno i prodotti costruiti in relazioni agli ecosistemi ai quali siano stati studiati per essere applicati.

Tags: AffidatyAIBitcoinBlockchainEthereumHackerSatoshi NakamotoTransazioniVelocità
Dane Marciano

Dane Marciano

Founder & CEO Affidaty S.p.A. Blockchain Technology Provider

Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Articoli correlati

Applicazioni reali

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Il presente contributo, che per la prima volta apre una finestra di conoscenza sulla tecnologia blockchain e i rischi di...

byGiuseppe Franceschini
Marzo 23, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Lavori in corso Per creare un nuovo modello concettuale per l'utilizzo della blockchain, è importante prima identificare il problema o...

byMaurizio Acco
Marzo 21, 2023
Applicazioni reali

Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

Intro L'imprenditore si trova ad affrontare uno scenario sempre più complesso e inquieto, che rende mutevole e spesso irrazionale l'ambiente...

byAvv. Alfonso Scafuro
Marzo 16, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Da dove nasce l’idea di Bitcoin? L'intuizione alla base delle criptovalute affonda le sue radici nella volontà di creare applicazioni...

byMaurizio Acco
Marzo 14, 2023
Next Post

La blockchain ed il problema del trattamento dei dati personali

Special Authors

Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
8 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
10 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Kotuko diventa un integratore certificato di T.R.I.N.C.I.®

Marzo 24, 2023

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Marzo 23, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 21, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 14, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Unione Europea: si alla blockchain per diventare un centro innovativo per le imprese del fintech

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.