Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

La blockchain ed il problema del trattamento dei dati personali

Dane MarcianoGiovanni CapacciolibyDane MarcianoandGiovanni Capaccioli
Giugno 4, 2019
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

a cura di:
Dane Marciano, CEO di Affidaty S.p.A
Giovanni Capaccioli, R&D di Affidaty S.p.A

La blockchain ed il problema del trattamento dei dati personali

Sicurezza:

Precedentemente abbiamo già trattato il tema “efficienza”, sottolineando come “sia sempre stato ritenuto che, fin dalla sua nascita, esso (Bitcoin e Blockchain) prevedesse gli scenari migliori e maggiormente eterogenei da quel presente al futuro.”.

Bene, uno degli scenari difficilmente prevedibile è sicuramente il lato sicurezza. Negli ultimi anni, infatti, si sono sviluppati tanto gli ecosistemi tecnologici basati e sviluppati sul web, quanto, di conseguenza, i relativi problemi in ambito di sicurezza e trattamento dei dati, non solo delle aziende o dei professionisti, ma di tutti gli utenti in generale.

Ecco perché negli ultimi mesi ed anni sono stati strettamente ed approfonditamente studiati possibili soluzioni che hanno prodotto un nuovo regolamento in ambito di trattamento dei dati.

Cos’è importante sapere: è chiaro che qualsiasi strumento, se usato in modo improprio, possa causare danni, più o meno gravi. Spesso, quindi, non è tanto lo strumento ad essere la causa del danno, bensì il suo uso, anche per gli strumenti più semplici: si pensi ad un’auto usata per strada oppure ad una zappa usata in un campo.

Ecco perché questo concetto vale anche nel campo del digitale: la blockchain di per sé è lo strumento che, se usato in modo inappropriato, può portare ad incorrere in situazioni contrarie alle normative nazionali e/o sovranazionali, scritte ed approvate a tutela del cittadino.

Ma quali sono gli errori più comuni che possono portare la blockchain ad essere applicata in modo improprio, per esempio da un’azienda?

Il caso lampante è il trattamento dei dati personali. 

Cosa accade qualora si intenda utilizzare la blockchain come storage di tutti i dati degli utenti, anziché, per esempio, creare una linea privata dove storare i dati sensibili accoppiandola ad una blockchain da usare in formato “notarile”?

  1. i dati archiviati in una blockchain sono a prova di manomissione: questo si traduce in un’impossibilità pura (derivante da codifica della blockchain) di cancellazione dei dati, una volta che essi verranno immessi nella catena distribuita;
  2. le Blockchain sono distribuite, quindi nemmeno il controllo sui dati può essere centralizzato ed è demandato a tutti i partecipanti alla blockchain (al più ai miners, che comunque non possono essere considerati dei Data Protection Officer come richiesto da GDPR);
  3. gli Smart Contract sono creati per essere automatizzati sotto il profilo decisionale: questo può aprire quindi criticità comprensibilmente non banali sul fronte, per esempio, di casi di impugnazioni e contestazioni.

In linea generale, ciò che va a “scontrarsi” con il GDPR, in questo caso, sono due dei principi su cui si sono costruiti fino ad oggi il valore ed il potere Blockchain:

  • i dati inseriti nelle blockchain sono pubblici ed accessibili da chiunque partecipi alla catena;
  • i dati presenti nelle blockchain sono conservati illimitatamente (a garanzia e tutela dell’intero registro distribuito).

Se si volesse riassumere con poche parole ciò che caratterizza il GDPR potrebbero essere usate tre parole chiave: centralizzazione, limitazione e rimovibilità (cancellazione) che vanno in netto contrasto con le parole chiave che, al contrario, caratterizzano la blockchain, ossia decentralizzazione, distribuzione e immutabilità.

Come abbiamo spiegato nei paragrafi precedenti, il GDPR conferisce ai residenti dell’UE diritti esecutivi in relazione al trattamento dei dati personali, tra cui:

  • il diritto alla cancellazione dei dati personali quando i dati personali non sono più necessari per lo scopo per il quale sono stati raccolti, quando la persona ritira il consenso o quando il trattamento continuato dei dati è illegale;
  • il diritto di richiedere la correzione di dati errati;
  • il diritto di limitare l’elaborazione dei dati quando viene contestata l’accuratezza dei dati, quando l’elaborazione non è più necessaria.

Questi diritti sono comprensibili nel contesto di un database centralizzato controllato da un singolo controller di dati con un insieme finito di processori. Ma quando si collegano alla tecnologia di ledger distribuito, quali potranno essere le possibili soluzioni che permetteranno l’uso della blockchain anche in ambito di GDPR?

In Affidaty abbiamo creato il wallet synkrony ed il suo alias con l’obiettivo di costruire una possibile soluzione in linea con le normative vigenti e che non comprometta l’efficacia e la stabilità della tecnologia blockchain.

Tags: AffidatyAIaziendeBitcoinBlockchainPoSSmart contractTrattamento dei dati
Dane Marciano

Dane Marciano

Founder & CEO Affidaty S.p.A. Blockchain Technology Provider

Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Articoli correlati

Applicazioni reali

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Il presente contributo, che per la prima volta apre una finestra di conoscenza sulla tecnologia blockchain e i rischi di...

byGiuseppe Franceschini
Marzo 23, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Lavori in corso Per creare un nuovo modello concettuale per l'utilizzo della blockchain, è importante prima identificare il problema o...

byMaurizio Acco
Marzo 21, 2023
Applicazioni reali

Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

Intro L'imprenditore si trova ad affrontare uno scenario sempre più complesso e inquieto, che rende mutevole e spesso irrazionale l'ambiente...

byAvv. Alfonso Scafuro
Marzo 16, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Da dove nasce l’idea di Bitcoin? L'intuizione alla base delle criptovalute affonda le sue radici nella volontà di creare applicazioni...

byMaurizio Acco
Marzo 14, 2023
Next Post

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Special Authors

Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
8 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
10 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Kotuko diventa un integratore certificato di T.R.I.N.C.I.®

Marzo 24, 2023

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Marzo 23, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 21, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 14, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Unione Europea: si alla blockchain per diventare un centro innovativo per le imprese del fintech

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.