Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

La blockchain ed il problema del trattamento dei dati personali

Dane MarcianoGiovanni CapacciolibyDane MarcianoandGiovanni Capaccioli
Giugno 4, 2019
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 4 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

a cura di:
Dane Marciano, CEO di Affidaty S.p.A
Giovanni Capaccioli, R&D di Affidaty S.p.A

La blockchain ed il problema del trattamento dei dati personali

Sicurezza:

Precedentemente abbiamo già trattato il tema “efficienza”, sottolineando come “sia sempre stato ritenuto che, fin dalla sua nascita, esso (Bitcoin e Blockchain) prevedesse gli scenari migliori e maggiormente eterogenei da quel presente al futuro.”.

Bene, uno degli scenari difficilmente prevedibile è sicuramente il lato sicurezza. Negli ultimi anni, infatti, si sono sviluppati tanto gli ecosistemi tecnologici basati e sviluppati sul web, quanto, di conseguenza, i relativi problemi in ambito di sicurezza e trattamento dei dati, non solo delle aziende o dei professionisti, ma di tutti gli utenti in generale.

Ecco perché negli ultimi mesi ed anni sono stati strettamente ed approfonditamente studiati possibili soluzioni che hanno prodotto un nuovo regolamento in ambito di trattamento dei dati.

Cos’è importante sapere: è chiaro che qualsiasi strumento, se usato in modo improprio, possa causare danni, più o meno gravi. Spesso, quindi, non è tanto lo strumento ad essere la causa del danno, bensì il suo uso, anche per gli strumenti più semplici: si pensi ad un’auto usata per strada oppure ad una zappa usata in un campo.

Ecco perché questo concetto vale anche nel campo del digitale: la blockchain di per sé è lo strumento che, se usato in modo inappropriato, può portare ad incorrere in situazioni contrarie alle normative nazionali e/o sovranazionali, scritte ed approvate a tutela del cittadino.

Ma quali sono gli errori più comuni che possono portare la blockchain ad essere applicata in modo improprio, per esempio da un’azienda?

Il caso lampante è il trattamento dei dati personali. 

Cosa accade qualora si intenda utilizzare la blockchain come storage di tutti i dati degli utenti, anziché, per esempio, creare una linea privata dove storare i dati sensibili accoppiandola ad una blockchain da usare in formato “notarile”?

  1. i dati archiviati in una blockchain sono a prova di manomissione: questo si traduce in un’impossibilità pura (derivante da codifica della blockchain) di cancellazione dei dati, una volta che essi verranno immessi nella catena distribuita;
  2. le Blockchain sono distribuite, quindi nemmeno il controllo sui dati può essere centralizzato ed è demandato a tutti i partecipanti alla blockchain (al più ai miners, che comunque non possono essere considerati dei Data Protection Officer come richiesto da GDPR);
  3. gli Smart Contract sono creati per essere automatizzati sotto il profilo decisionale: questo può aprire quindi criticità comprensibilmente non banali sul fronte, per esempio, di casi di impugnazioni e contestazioni.

In linea generale, ciò che va a “scontrarsi” con il GDPR, in questo caso, sono due dei principi su cui si sono costruiti fino ad oggi il valore ed il potere Blockchain:

  • i dati inseriti nelle blockchain sono pubblici ed accessibili da chiunque partecipi alla catena;
  • i dati presenti nelle blockchain sono conservati illimitatamente (a garanzia e tutela dell’intero registro distribuito).

Se si volesse riassumere con poche parole ciò che caratterizza il GDPR potrebbero essere usate tre parole chiave: centralizzazione, limitazione e rimovibilità (cancellazione) che vanno in netto contrasto con le parole chiave che, al contrario, caratterizzano la blockchain, ossia decentralizzazione, distribuzione e immutabilità.

Come abbiamo spiegato nei paragrafi precedenti, il GDPR conferisce ai residenti dell’UE diritti esecutivi in relazione al trattamento dei dati personali, tra cui:

  • il diritto alla cancellazione dei dati personali quando i dati personali non sono più necessari per lo scopo per il quale sono stati raccolti, quando la persona ritira il consenso o quando il trattamento continuato dei dati è illegale;
  • il diritto di richiedere la correzione di dati errati;
  • il diritto di limitare l’elaborazione dei dati quando viene contestata l’accuratezza dei dati, quando l’elaborazione non è più necessaria.

Questi diritti sono comprensibili nel contesto di un database centralizzato controllato da un singolo controller di dati con un insieme finito di processori. Ma quando si collegano alla tecnologia di ledger distribuito, quali potranno essere le possibili soluzioni che permetteranno l’uso della blockchain anche in ambito di GDPR?

In Affidaty abbiamo creato il wallet synkrony ed il suo alias con l’obiettivo di costruire una possibile soluzione in linea con le normative vigenti e che non comprometta l’efficacia e la stabilità della tecnologia blockchain.

Tags: BlockchainTrattamento dei dati
Previous Post

La velocità delle transazioni in blockchain: l’evoluzione di un limite

Next Post

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Dane Marciano

Dane Marciano

Founder & CEO Affidaty S.p.A. Blockchain Technology Provider

Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Related Posts

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 
Applicazioni reali

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 

Agosto 11, 2022
Finanza decentralizzata (DeFi)
Applicazioni reali

Finanza decentralizzata (DeFi)

Agosto 4, 2022
Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità
Applicazioni reali

Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità

Luglio 28, 2022
Next Post
La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Il valore legale della blockchain e la sottile linea della regolamentazione

Il valore legale della blockchain e la sottile linea della regolamentazione

Quanto consuma il mining tradizionale?

Quanto consuma il mining tradizionale?

Instagram

  • Soges, società specializzata per lavorare al fianco di imprese e istituzioni, sceglie la #blockchain #trinci e la nostra #hdemy per far crescere ed evolvere i futuri piani di sviluppo digitali dei propri clienti.
  • La nostra #blockchain Hdemy di nuovo al lavoro nella realizzazione di nuovi contenuti, dall’inquadramento contabile e fiscale delle #crypto ad una panoramica su tutto l’ecosistema #Synkrony, banking, exchange e pay component.
  • Tutto pronto per la prima giornata del Blockchain Revolution Summit. In queste due giornate parleremo delle applicazione legate a T.R.I.N.C.I. Blockchain, del circuito Synkrony® e della Blockchain Hdemy.
  • New partnership with @analyticagram to improve our Blockchain Hdemy!
  • The Affidaty team wishes you a very happy #easter weekend!!
  • How do you build a blockchain from scratch? 
All you need is a clear idea of what you want to create, a team of dreamers, a lot of determination, top-notch techs and a bold administration, several members committed to the business, customers and communication.. And a place for all this to thrive. 
Just another ordinary day at Affidaty.
  • Very exciting day spent working on some #blockchain projects with @fvtura_official tech members. Together, we analyzed the main components of T.R.I.N.C.I. Blockchain, the setup of #smartcontracts , #nft and WOW Exchange’s features.
  • Testing some new Exchange features!
Today 8 of our technicians tested the new token listing workflow. WOW Exchange’s mission is to give any user wider access to cryptos, as well as simplifyng trade and exchange processes.
#exchange #crypto #trade #teamwork
  • Let’s start 2022 off with 12 Independent Chain nodes ready to be shipped and used by one of our System Integrators from Northern Italy!
#blockchaintechnology #node #blockchainnetwork

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings