• Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
Blog
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittoreNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Giovanni CapaccioliDane MarcianobyGiovanni CapaccioliandDane Marciano
Giugno 4, 2019
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

a cura di: 
Dane Marciano, CEO di Affidaty S.p.A
Giovanni Capaccioli, R&D di Affidaty S.p.A

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Economicità:

Le blockchain maggiormente conosciute si basano sul principio base dell’economia per il quale ogni azione effettuata deve essere corrisposta da un “titolo di riconoscimento”, il quale si definisce comunemente in ogni parte del mondo in un “corrispettivo economico”, in proporzione allo sforzo reso. 

Ebbene la blockchain per quanto rivoluzionaria non è immune a questa tendenza comune. Nei principali casi di successo nell’ambito delle blockchain pubbliche, le transazioni hanno un costo che varia dagli 0,5 centesimi di € a 1€ per ogni transazione effettuata con successo. Questo è dovuto al fatto che la chiusura di quest’ultime ha un costo energetico elevato per i minatori, i quali tassano gli Hash crittografici al costo di un corrispettivo in valuta corrente. 

Un ragionamento di questo tipo potrebbe sembrare strano o fuori contesto, ma se immaginiamo tutto il sistema blockchain rivolto ad un ambito “corporate”, anziché “utente semplice”, cominceremo a comprendere il possibile punto di vista delle aziende o dell’imprenditore.

Ecco perché questa linea di ragionamento sfocia, di conseguenza, in un semplice calcolo che potrebbe chiarire le difficoltà di applicabilità delle tariffe di mercato del mining rivolto ad un ipotetico settore industriale o alle aziende in generale.

Facciamo un esempio per cercare di capire meglio: immaginiamo che una casa farmaceutica voglia mettere il proprio processo di sviluppo, produzione e distribuzione di un farmaco in blockchain, accompagnato dall’annesso bugiardino. 

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Ipotizziamo che il farmaco abbia 5 processi salienti da tracciare e che di questo prodotto ve ne sia una produzione giornaliera di 1000 pezzi. Il calcolo è presto detto: 1*5*1000*0,50= 2500€ al giorno, per un singolo lotto farmaceutico. Ovviamente una casa farmaceutica produce milioni di lotti e non migliaia. Ecco che diviene evidente che l’incidenza economica sul prodotto sarebbe poco sostenibile per le aziende e, probabilmente, andrebbe ai danni del consumatore. 

L’alternativa a questo problema, quindi, potrebbe essere diminuire gli Hash crittografici: questo diminuirebbe certamente il costo alle aziende, ma anche il tracciato certificato. Una probabile conseguenza potrebbe essere una diminuzione della precisione dei dati sul registro, che diverrebbero quindi approssimativi e, nei casi peggiori, vanificherebbero l’applicazione stessa della tecnologia. 

In situazioni di questa tipologia, l’obiettivo delle aziende consiste nell’abbattere i costi in maniera drastica lavorando sui consumi energetici – da cui la convenienza di minare ad un costo inferiore – e, quindi, divenire più concorrenziali.

Ecco perché sono molti gli attori del panorama blockchain che hanno l’obiettivo di allargare questa tecnologia anche alle aziende senza causare un “cortocircuito” dei costi a cascata che andrebbe a gravare sugli utenti finali. 

La nostra azienda ha lavorato con l’obiettivo di abbattere i costi all’origine in modo da allargare la portata di questa tecnologia anche ai profili industriali senza causare un “cortocircuito” dei costi a cascata, che andrebbe a gravare sull’uso della tecnologia stessa oppure sugli utenti finali economicamente, o fornendo dati incompleti e poco utili a garantire il consumatore poiché frammentari.

In Affidaty abbiamo creato il portafoglio synkrony e il suo avatar con l’obiettivo di costruire una soluzione possibile in linea con le normative vigenti e che non comprometta l’efficacia e la stabilità della tecnologia blockchain.

Tags: AffidatyAIaziendeBlockchainminingPoSTransazioni
Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Dane Marciano

Dane Marciano

Founder & CEO Affidaty S.p.A. Blockchain Technology Provider

Articoli correlati

Applicazioni reali

Blockchain e Chiesa: la gestione delle donazioni e dei registri

Blockchain: lontana dall'ambito spirituale della Chiesa garantisce trasparenza e affidabilità, rafforzando così la fiducia dei fedeli.

byIng. Riccardo Petricca
Settembre 27, 2023
Applicazioni reali

Le DAO: Governance e algoritmi

Le DAO riusciranno a rendere la burocrazia un lontano ricordo: i presupposti ci sono tutti. Ed anche le aspettative.

byDott. Americo De Gruttola
Settembre 25, 2023
Applicazioni reali

Blockchain News – Settembre 2023

Come può essere il futuro della Blockchain, a livello italiano e a livello europeo, nel mondo dei pagamenti?

byDott. Mauro Foieni
Settembre 22, 2023
Applicazioni reali

Blockchain e Smart Contract: la gestione dei dati aziendali

Blockchain e Smart Contract offrono trasparenza, sicurezza e automazione, presentandosi come rivoluzione della gestione dei dati aziendali.

byDott. Giuseppe Pio
Settembre 20, 2023
Next Post

Il valore legale della blockchain e la sottile linea della regolamentazione

Track all markets on TradingView
Track all markets on TradingView
Crea il tuo wallet.
Market & Data
New wallet

Special Authors

Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
14 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
12 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Polygon non è un Layer 2

Settembre 8, 2023

I SAFT: alcune ipotesi di inquadramento giuridico 

Settembre 6, 2023

NFT sempre più mainstream: i grandi musei guardano al futuro  

Settembre 1, 2023

Gestire in sicurezza il proprio patrimonio cripto

Agosto 14, 2023

NFT: la nuova frontiera della tecnologia digitale

Agosto 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Blockchain News – Settembre 2023

    597 shares
    Share 239 Tweet 149
  • La tecnologia Blockchain e un nuovo modello di identità digitale, capitolo III

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il token digitale. Cos’è e a cosa serve.

    613 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Il frazionamento dei RWA come evoluzione del WEB3

    594 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Le DAO: Governance e algoritmi

    587 shares
    Share 235 Tweet 147

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione
  • Image credits

Follow us

  • Home
  • Market&Data
  • Scrivi per noi
  • Wallet
4rya, identità digitale in Blockchain
4rya, Blockchain digital identity
Articoli
Articles
Autori
Authors
Editorial Staff
The blog team
Redazione
Il team del blog
Newsletter
Ricevi nuovi articoli
Newsletter
New articles of the week for you
Contact us
Do you have questions or curiosities?
Contattaci
Hai domande o curiosità?
No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • DataBoard
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa scrittore
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.

Home
Wallet
Market&Data
home
Wallet
Market&Data
more

Discover the potential of Synkrony Exchange

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Synkrony Exchange Platform

Get Ready to build your blockchain projects

Your registration cannot be validated.
Your registration was successful.
Hdemy Platform

Get Ready to build your blockchain projects

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Hdemy Platform

Scopri il potenziale di Synkrony Exchange

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.
Synkrony Exchange Platform