Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Giovanni CapaccioliDane MarcianobyGiovanni CapaccioliandDane Marciano
Giugno 4, 2019
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 3 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

a cura di: 
Dane Marciano, CEO di Affidaty S.p.A
Giovanni Capaccioli, R&D di Affidaty S.p.A

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Economicità:

Le blockchain maggiormente conosciute si basano sul principio base dell’economia per il quale ogni azione effettuata deve essere corrisposta da un “titolo di riconoscimento”, il quale si definisce comunemente in ogni parte del mondo in un “corrispettivo economico”, in proporzione allo sforzo reso. 

Ebbene la blockchain per quanto rivoluzionaria non è immune a questa tendenza comune. Nei principali casi di successo nell’ambito delle blockchain pubbliche, le transazioni hanno un costo che varia dagli 0,5 centesimi di € a 1€ per ogni transazione effettuata con successo. Questo è dovuto al fatto che la chiusura di quest’ultime ha un costo energetico elevato per i minatori, i quali tassano gli Hash crittografici al costo di un corrispettivo in valuta corrente. 

Un ragionamento di questo tipo potrebbe sembrare strano o fuori contesto, ma se immaginiamo tutto il sistema blockchain rivolto ad un ambito “corporate”, anziché “utente semplice”, cominceremo a comprendere il possibile punto di vista delle aziende o dell’imprenditore.

Ecco perché questa linea di ragionamento sfocia, di conseguenza, in un semplice calcolo che potrebbe chiarire le difficoltà di applicabilità delle tariffe di mercato del mining rivolto ad un ipotetico settore industriale o alle aziende in generale.

Facciamo un esempio per cercare di capire meglio: immaginiamo che una casa farmaceutica voglia mettere il proprio processo di sviluppo, produzione e distribuzione di un farmaco in blockchain, accompagnato dall’annesso bugiardino. 

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Ipotizziamo che il farmaco abbia 5 processi salienti da tracciare e che di questo prodotto ve ne sia una produzione giornaliera di 1000 pezzi. Il calcolo è presto detto: 1*5*1000*0,50= 2500€ al giorno, per un singolo lotto farmaceutico. Ovviamente una casa farmaceutica produce milioni di lotti e non migliaia. Ecco che diviene evidente che l’incidenza economica sul prodotto sarebbe poco sostenibile per le aziende e, probabilmente, andrebbe ai danni del consumatore. 

L’alternativa a questo problema, quindi, potrebbe essere diminuire gli Hash crittografici: questo diminuirebbe certamente il costo alle aziende, ma anche il tracciato certificato. Una probabile conseguenza potrebbe essere una diminuzione della precisione dei dati sul registro, che diverrebbero quindi approssimativi e, nei casi peggiori, vanificherebbero l’applicazione stessa della tecnologia. 

In situazioni di questa tipologia, l’obiettivo delle aziende consiste nell’abbattere i costi in maniera drastica lavorando sui consumi energetici – da cui la convenienza di minare ad un costo inferiore – e, quindi, divenire più concorrenziali.

Ecco perché sono molti gli attori del panorama blockchain che hanno l’obiettivo di allargare questa tecnologia anche alle aziende senza causare un “cortocircuito” dei costi a cascata che andrebbe a gravare sugli utenti finali. 

La nostra azienda ha lavorato con l’obiettivo di abbattere i costi all’origine in modo da allargare la portata di questa tecnologia anche ai profili industriali senza causare un “cortocircuito” dei costi a cascata, che andrebbe a gravare sull’uso della tecnologia stessa oppure sugli utenti finali economicamente, o fornendo dati incompleti e poco utili a garantire il consumatore poiché frammentari.

In Affidaty abbiamo creato il portafoglio synkrony e il suo avatar con l’obiettivo di costruire una soluzione possibile in linea con le normative vigenti e che non comprometta l’efficacia e la stabilità della tecnologia blockchain.

Tags: aziendeBlockchain
Previous Post

La blockchain ed il problema del trattamento dei dati personali

Next Post

Il valore legale della blockchain e la sottile linea della regolamentazione

Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Dane Marciano

Dane Marciano

Founder & CEO Affidaty S.p.A. Blockchain Technology Provider

Related Posts

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 
Applicazioni reali

WEB3 – Il potere della co-ownership mentality 

Agosto 11, 2022
Finanza decentralizzata (DeFi)
Applicazioni reali

Finanza decentralizzata (DeFi)

Agosto 4, 2022
Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità
Applicazioni reali

Web3: le origini, le applicazioni e le opportunità

Luglio 28, 2022
Next Post
Il valore legale della blockchain e la sottile linea della regolamentazione

Il valore legale della blockchain e la sottile linea della regolamentazione

Quanto consuma il mining tradizionale?

Quanto consuma il mining tradizionale?

Libra: la criptovaluta di Facebook

Libra: la criptovaluta di Facebook

Instagram

  • Soges, società specializzata per lavorare al fianco di imprese e istituzioni, sceglie la #blockchain #trinci e la nostra #hdemy per far crescere ed evolvere i futuri piani di sviluppo digitali dei propri clienti.
  • La nostra #blockchain Hdemy di nuovo al lavoro nella realizzazione di nuovi contenuti, dall’inquadramento contabile e fiscale delle #crypto ad una panoramica su tutto l’ecosistema #Synkrony, banking, exchange e pay component.
  • Tutto pronto per la prima giornata del Blockchain Revolution Summit. In queste due giornate parleremo delle applicazione legate a T.R.I.N.C.I. Blockchain, del circuito Synkrony® e della Blockchain Hdemy.
  • New partnership with @analyticagram to improve our Blockchain Hdemy!
  • The Affidaty team wishes you a very happy #easter weekend!!
  • How do you build a blockchain from scratch? 
All you need is a clear idea of what you want to create, a team of dreamers, a lot of determination, top-notch techs and a bold administration, several members committed to the business, customers and communication.. And a place for all this to thrive. 
Just another ordinary day at Affidaty.
  • Very exciting day spent working on some #blockchain projects with @fvtura_official tech members. Together, we analyzed the main components of T.R.I.N.C.I. Blockchain, the setup of #smartcontracts , #nft and WOW Exchange’s features.
  • Testing some new Exchange features!
Today 8 of our technicians tested the new token listing workflow. WOW Exchange’s mission is to give any user wider access to cryptos, as well as simplifyng trade and exchange processes.
#exchange #crypto #trade #teamwork
  • Let’s start 2022 off with 12 Independent Chain nodes ready to be shipped and used by one of our System Integrators from Northern Italy!
#blockchaintechnology #node #blockchainnetwork

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2020 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings