Affidaty Blog
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica
No Result
View All Result
Affidaty Blog
Home Applicazioni reali

Il valore legale della blockchain e la sottile linea della regolamentazione

Dane MarcianoGiovanni CapacciolibyDane MarcianoandGiovanni Capaccioli
Giugno 4, 2019
in Applicazioni reali, Educational
Reading Time: 3 mins read
Share on LinkedInShare on FacebookShare on Twitter

A cura di:
Dane Marciano, CEO di Affidaty S.p.A
Giovanni Capaccioli, R&D di Affidaty S.p.A

Legalità:

Spesso ci fermiamo alle considerazioni di base, analizzando la blockchain, per estrapolarne i possibili pregi da applicare al nostro campo lavorativo di pertinenza. A volte non consideriamo dei dettagli che possono sembrare futili, ma che poi si manifestano “di interesse”.

Pensiamo ad una cosa: le blockchain maggiormente conosciute, ad oggi, si basano su processi automatici volti a garantire le parti; questi processi vengono automatizzati da smart-contract che accettano solo evidenze a saldo positivo. Questo significa che, per effettuare pagamenti all’interno dei circuiti distribuiti e decentralizzati pubblici, occorre avere un Wallet in positivo dove vengono depositati i Cryptocurrency con i quali effettuare pagamenti verso i minatori.  

Questo vuol dire che, qualora un’azienda fosse interessata a procedere con l’integrazione di una infrastruttura per la certificazione in blockchain, questa dovrebbe possedere un conto in criptovaluta in una delle blockchain maggiormente usate nel settore. 

Fin qui potrebbe sembrare non esserci nessun problema. Il problema purtroppo c’è poiché attualmente non è presente una normativa di valore legale che tuteli un’azienda che voglia possedere un conto in criptomoneta. Non è così ovunque nel mondo, ma semplicemente nella stragrande maggioranza degli Stati, ad eccezione della Svizzera e di Malta nelle nostre immediate vicinanze. 

Il problema del valore legale è una questione molto delicata, per giunta nei casi di introduzione di nuove metodologie, nuove tecnologie in uno Stato o Continente. Attualmente alcuni Stati, tra i quali quelli citati prima, si sono già mossi per colmare le naturali lacune in materia di blockchain legal, ecco perché nei loro territori di competenza la questione illegalità è molto circoscritta, quindi velocemente verificabile per un’azienda. 

La cosa cambia all’interno di altri Stati o dei confini europei: essendo una tecnologia sviluppatasi enormemente solo di recente, si muove all’interno delle conseguenti lacune normative-legislative che dettano il valore legale in merito. Inoltre, soprattutto nel caso di quest’ultime, la giurisdizione utilizza sovente il principio dell’“analogia”, secondo il quale viene dato (dal giudice o dalla Corte) un giudizio obiettivo al caso espresso, intervenendo in modo deduttivo basandosi su una diversa disciplina, ma già normata, ritenuta analoga, o desumendo tramite principi generali dell’ordinamento.

Questi sono concetti di fondamentale importanza per un’azienda poiché, se non approcciati con la dovuta precisione rischiano di costare molto all’azienda stessa in quantità di tempo impiegato o capitali immobilizzati in strumenti dichiarati illegittimi “ex-post” o dei quali è stata poi dichiarata l’illegittimità di un preciso uso.

Ecco che diviene ben chiaro il problema che si propone in un ambito ben più esteso del classico ecosistema utente: il valore legale Per un’azienda diventa difficile, quindi, operare legalmente con questa tecnologia. La conseguenza diretta è che tutto il sistema, così presentato ed usato, non è più così facile e privo di rischi come sembra. 

Questo non vuol dire certo che la tecnologia blockchain non possa essere applicata all’ambiente Azienda; il concetto rimane e rimarrà sempre lo stesso: la differenza tra utile o non utile, legale o non legale, performante o non performante, non lo fa tanto la tecnologia blockchain in sé, bensì il come essa viene applicata all’ecosistema di riferimento. Non si può certo giudicare un pesce da come corre i 100 metri; ciascuno strumento deve essere settato nel miglior modo possibile in relazione al settore lavorativo nel quale poi impatterà.

Tags: BlockchainValore legale
Previous Post

La blockchain è davvero conveniente per le aziende?

Next Post

Quanto consuma il mining tradizionale?

Dane Marciano

Dane Marciano

Founder & CEO Affidaty S.p.A. Blockchain Technology Provider

Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Related Posts

Lightning network: la disintermediazione decentralizzata dei pagamenti
Applicazioni reali

Lightning network: la disintermediazione decentralizzata dei pagamenti

Febbraio 2, 2023
Ethereum Merge: tutto ciò che devi sapere
Applicazioni reali

Ethereum Merge: tutto ciò che devi sapere

Gennaio 26, 2023
Ponti crittografici e furti di criptovalute
Applicazioni reali

Ponti crittografici e furti di criptovalute

Gennaio 19, 2023
Next Post
Quanto consuma il mining tradizionale?

Quanto consuma il mining tradizionale?

Libra: la criptovaluta di Facebook

Libra: la criptovaluta di Facebook

Intelligenza artificiale e Machine Learning firmati Affidaty e ISTC-CNR: progetto AISilomar

Intelligenza artificiale e Machine Learning firmati Affidaty e ISTC-CNR: progetto AISilomar

Instagram

  • Per il #natale 2022 abbiamo deciso che il miglior augurio che potessimo fare a tutta la nostra community fosse un piccolo gesto che aiuti la nostra comunità.
Buon Natale da tutto il team di Affidaty S.p.A.
  • Tre giorni di Salone dei pagamenti immortalati in poche foto!
  • Un grazie dal team #Affidaty e #SynkronyPay a tutto il pubblico del Salone dei Pagamenti 2022. 
Siete stati in tantissimi a venirci a trovare al nostro stand Synkrony, a dimostrazione di quanto la #blockchain ,a supporto dei #pagamenti e dei servizi finanziari, sia stato l’argomento più discusso e atteso di questa edizione.
  • Con il nostro CTO abbiamo illustrato al team #blockchain di #Reply tutte le scelte tecnologiche che caratterizzano il nostro protocollo, descrivendo il core, l’algoritmo di consenso, i #wallet , le identità digitali e creando #smartcontracts e transazioni.
  • #synkrony live @ Il Salone dei Pagamenti - #payvolution2022
  • Il circuito #Synkrony powered by Affidaty è partner ufficiale de Il Salone dei Pagamenti 2022 - #payvolution promosso da #bancaforte e #ABIeventi.
Dal 23 al 25 novembre vi aspettiamo al nostro stand i05 presso l’area espositiva del Polo Milano Congressi.
#salonepagamenti #weareopen22
  • Terminata l’asta di beneficenza promossa su Synkrony Exchange, complimenti ai vincitori e grazie ai tantissimi utenti che si sono dati battaglia fino agli ultimi secondi per aggiudicarsi le opere.
  • Poche ore alla fine della prima asta di #NFT su #Synkrony #Exchange per il #metaverso del Lucca Comics & Games del 2023. 
Ottimi i risultati di 2 opere che dalla base di 0,01€ stanno toccando i 250€. 
Il ricavato di chi si aggiudicherà le opere verrà totalmente devoluto in beneficenza alla Onlus Area Performance.
Per accedere all’asta link in bio!
  • Girovagando all’interno del #metaverse di The Nemesis si possono trovare i 4 #nft che rappresentano le 4 aree tematiche del #Luccaverse 2023 e che sono acquistabili all’asta fino alle ore 13 del 1 Novembre 2022 su Synkrony.
Link in bio per accedere all’asta!

Categories

  • Applicazioni reali
  • Economia
  • Educational
  • Eventi
  • History
  • News
  • Politica
  • Press & Partnerships – Ita
  • Sport
  • Storia
  • Tech

Topics

Affidaty AI applicazioni blockchain aziende Blockchain cloud Crypto Didattica Ethash Ethereum Exchange Facebook Fiducia Hacker infrachain Intelligenza artificiale Miners mining PoA PoS Proof of Authority Proof of Stake Satoshi Nakamoto Sistemi di voto Smart contract Tracciabilità Transazioni Trattamento dei dati Valore legale Wallet

LinkedIn Page

Facebook Page

Cerca nel Blog

No Result
View All Result

About

Il blog di Affidaty S.p.A. studia e condivide le tematiche legate al mondo Blockchain e di come questa tecnlogia possa cambiare la vita di tutti i giorni. Fai parte anche tu della nostra blog community per seguire i nostri aggiornamenti e gli ultimi trend di un mondo in rapidissima espansione e cambiamento come quello della Blockchain e delle cryptovalute.

Direttore Responsabile

  • Giovanni Capaccioli

Relations Manager Affidaty S.p.A

  • Niccolò Quattrini

CMO @ Affidaty S.p.A.

  • Riccardo Setti
Affidaty Blog

Affidaty S.p.A, © Copyright 2023 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings

Navigate Site

  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Follow Us

No Result
View All Result
  • EnglishEnglish
  • Storia
  • Press & Partnerships
  • Eventi
  • Educational
  • Applicazioni Reali
  • Economia
  • Tecnologia
  • Sport
  • Politica

Affidaty S.p.A, © Copyright 2023 - P.IVA IT 06641600488 - All rights reserved. Designed by Affidaty ICT Department.
Cookie settings