Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Create your wallet
  • EnglishEnglish
Blog
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del BlogNew!
No Result
View All Result
Blog
No Result
View All Result

Come nasce la Blockchain.

Giovanni CapacciolibyGiovanni Capaccioli
Aprile 4, 2019
in Educational
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Come nasce la Blockchain.

Index

  • Intro
  • Gli antichi precursori
  • Il libro mastro
  • Il vantaggio
  • Il 20° Secolo
  • I primi sistemi di moneta digitale
  • Satoshi Nakamoto
  • Oggi

Intro

“Come nasce la blockchain” è una delle domande più poste data la popolarità che sta assumendo nell’ ultimo periodo questo sistema. Questo articolo, in particolare modo, metterà in luce il fatto che il concetto è di per sé antico, risalente a quasi 600 anni fa, e come Satoshi Nakamoto, l’ inventore dell’ odierna blockchain, abbia realizzato e pensato questa moderna tecnologia.

Gli antichi precursori

Il concetto di blockchain può esser fatto risalire al quindicesimo secolo con il “libro mastro”, creato da una popolazione della Micronesia, un arcipelago nell’ Oceano Pacifico, a nord dell’Australia.

Durante i loro spostamenti, gli abitanti dell’isola di Yap raggiungono l’isola di Palau: ed è qui che la storia prende piede. Gli abitanti rimangono colpiti da una particolare pietra a tal punto che acquisisce valore e cominciano ad usarla come moneta di scambio.

Il libro mastro

Il valore di queste pietre / monete era direttamente proporzionale alla loro dimensione. Le monete erano chiamate Rai, erano rotonde, spesso grandi come persone ed erano estratte minando il terreno. Il loro valore cresceva anche in base alla propria storia: infatti dal momento della sua creazione, maggiore era stato il processo di estrazione, maggiore sarebbe stato il valore; quest’ultimo cresceva persino se qualcuno era deceduto per trasportarla.

I Rai erano quindi difficilmente trasportabili o impiegabili in scambi, motivo per il quale gli abitanti avevano creato un “libro mastro” dove tutti segnavano i passaggi di proprietà delle pietre: esse rimanevano spesso dove erano state estratte, ma sul libro mastro venivano trascritti tutti i passaggi di proprietà. Ciascun Abitante aveva il proprio libro mastro, che aggiornava di volta in volta.

Ecco come nasce la blockchain, o almeno il suo concetto, perché gli abitanti sentivano il bisogno di tracciare gli scambi conclusi senza spostare le pietre usando così il libro mastro.

Il vantaggio

Questo era sicuramente un dovere, ma era anche un vantaggio, economicamente parlando, perché l’individuo stesso era il primo a godere del vantaggio derivante dall’aggiornamento del libro mastro: se il possessore per primo non l’avesse fatto, infatti, avrebbe perso il Rai poiché non “contabilizzato” nel libro mastro.

Ecco che i concetti di decentralizzazione, distribuzione, gamification, prendono piede attraverso una gestione condivisa di un valore, concetti che portano direttamente a come nasce la blockchain

Il 20° Secolo

Ma è alla fine del 20° secolo che il concetto si evolve con forza sufficiente da diventare dirompente.

Negli anni 90’ fanno il proprio ingresso la figura di David Chaum, famoso professore di crittografia, e la corrente dei Cypherpunks, un gruppo di informatici che credevano talmente nella crittografia da affermare che i contratti crittografici, affiancati da moneta digitale, avrebbero avuto il potere di donare la libertà economica e politica al mondo reale.

I primi sistemi di moneta digitale

David Chaum divenne celebre per aver creato un sistema di moneta digitale basato su crittografia grazie alla quale poteva essere inviata una moneta digitale (blind signatures) con l’uso di chiavi crittografiche. Applicò questo concetto a DigiCash, azienda da lui fondata. Ma, anticipando forse troppo i tempi, l’azienda fallì, anche perché richiedeva il nullaosta centralizzato della Banca olandese.

Successivamente fu Nick Szabo, esponente dei Cypherpunks, che costruì il progetto BitGold sul quale si basava il consenso della Proof Of Work, cioè quello che sarebbe poi diventato il meccanismo di consenso del Bitcoin: i minatori coniano moneta risolvendo un complesso problema crittografico.

Nel 2004 fu poi il turno del professore di crittografia Hal Finney, che introdusse la RPOW, cioè la “Reusable Proof Of Work”,che era una sorta di variante della POW di Szabo.

Satoshi Nakamoto

Infine, arriviamo a come nasce la blockchain e al  celebre Satoshi Nakamoto, che nel 2008, all’interno della mailing list “Cryptography”, pubblicò il suo documento: “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”.

È proprio leggendo il documento ufficiale (White Paper) in questione che capiamo in modo esaustivo i motivi che hanno portato Nakamoto a costruire un sistema di questo tipo. I problemi da lui evidenziati nella Società erano l’eccessiva dipendenza da referenti, chiamate “Terze Parti Attendibili”, oltre alle debolezze del Sistema evidenziate dall’erroneo ed eccessivo uso del “modello basato sulla Fiducia”.

Nakamoto afferma che le transazioni basate su questi due modelli hanno fatto sì che le istituzioni finanziarie hanno mantenuto elevati i costi di gestione, facendoli di conseguenza gravare sugli utenti. Il problema diviene molto più concreto soprattutto nelle piccole transazioni.

Le stesse frodi informatiche vengono ormai trattate come “percentuale accettata come inevitabile”.

Le incertezze di pagamento vengono abbassate tramite l’uso di denaro contante, ma il problema rimane sui pagamenti digitali con persone delle quali è incerta l’attendibilità (fiducia).

Ecco perché secondo Nakamoto era necessario un sistema di transazioni basato sulla prova crittografica, anziché della fiducia. Gli stessi pericoli di frodi sarebbero potuti essere estremamente ridotti all’osso grazie all’uso di un “sistema di transazioni computazionalmente impraticabili da invertirsi..”

Questo non era e non è possibile da applicare su un modello sicuramente funzionante come quello del cloud ma che presenta delle falle e alte possibilità di essere violato. Ci vuole un sistema quindi più sicuro di quello del cloud.

Ecco che Satoshi Nakamoto dà vita alla prima Blockchain: Bitcoin.

Oggi

Ecco come nasce la blockchain e sulla sua scia sono infatti poi nati suoi “simili” come Zcash, Monero, Bitcoin Cash..

Da quest’idea e dall’idea degli Smart Contracts di Nick Szabo, sono poi nate altre blockchain come Ethereum, Tezos, Ripple..

Dalla prima Blockchain, quella relativa a Bitcoin, sono cominciate a nascere Blockchain sempre più specializzate. L’introduzione di sistemi come gli Smart Contracts hanno successivamente ampliato notevolmente l’uso e le possibili potenzialità del sistema blockchain nella vita reale: questa tipologia di tecnologia diventa sempre più tangibilmente usabile  da un portafoglio di utenti sempre più ampio. Si va dalle istituzioni private come Banche o assicurazioni, alle persone comuni, rendendo così possibili transazioni (tanto monetarie quanto di informazioni) di vario tipo, tra varie entità e/o privati e/o professionisti e/o aziende e così via: in modo rapido, sicuro, abbattendo i costi ed i rischi di intermediazione.

Tags: aziendeBitcoinBlockchaincloudCryptoSatoshi NakamotoSmart contractTransazioni
Giovanni Capaccioli

Giovanni Capaccioli

R&D, Business Intelligence Manager & Blog Director presso Affidaty S.p.A.

Articoli correlati

Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Lavori in corso Per creare un nuovo modello concettuale per l'utilizzo della blockchain, è importante prima identificare il problema o...

byMaurizio Acco
Marzo 21, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Da dove nasce l’idea di Bitcoin? L'intuizione alla base delle criptovalute affonda le sue radici nella volontà di creare applicazioni...

byMaurizio Acco
Marzo 14, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Le tappe più importanti 2015 Nel 2015, il Bitcoin ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di circa 3 miliardi di...

byMaurizio Acco
Marzo 7, 2023
Educational

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Le tappe più importanti  2008 Nel 2008, Satoshi Nakamoto, il pseudonimo dietro il quale si cela l'identità del creatore di...

byMaurizio Acco
Febbraio 28, 2023
Next Post

Inside Blockchain: il futuro è ora.

Special Authors

Dott. Marco K. Santarelli
Dott. Marco K. Santarelli
10 posts
Marco Santarelli Network Analysis, Intelligence and Defence Intelligence of things…
View Posts →
Avv. Marco Del Fungo
Avv. Marco Del Fungo
8 posts
Cybersecurity Legal Advisor - Data Protection Diritto delle Nuove Tecnologie…
View Posts →
Maurizio Acco
Maurizio Acco
10 posts
Fondatore - Arezzo Bitcoin
View Posts →
Raffaele Battaglini
Raffaele Battaglini
4 posts
Founder at Battaglini-De Sabato Law Firm - Organiser at Legal…
View Posts →
Davide Zanichelli
Davide Zanichelli
4 posts
Camera dei Deputati - Commissione IV Finanze
View Posts →
On. Luca Carabetta
On. Luca Carabetta
2 posts
Deputato al Parlamento italiano | Commissione per lo sviluppo economico…
View Posts →
Michele Ficara Manganelli
Michele Ficara Manganelli
2 posts
Gallerista di NFT ART CH | Grid Trader ed esperto…
View Posts →
Dott. Fabio Massimo Castaldo
Dott. Fabio Massimo Castaldo
2 posts
Dott. Fabio Massimo Castaldo Vice Presidente del Parlamento Europeo
View Posts →
Eugenio Giovanardi
Eugenio Giovanardi
2 posts
Co-Founder Moonia | NFT Strategist | VR Specialist | Metaverse…
View Posts →
Luigi Corvo
Luigi Corvo
2 posts
Founder di Open Impact.Professore associato presso l' Università Bicocca di…
View Posts →
Lorenzo Zamponi
Lorenzo Zamponi
2 posts
Socio presso ZM Consulting Srl Commercialista e Branch administrator presso…
View Posts →
Prof. Santi Tomaselli
Prof. Santi Tomaselli
2 posts
Presidente Osservatorio Romano ai fondi europei.
View Posts →
Vai al sito Hdemy

Recommended

Kotuko diventa un integratore certificato di T.R.I.N.C.I.®

Marzo 24, 2023

Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

Marzo 23, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 21, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 14, 2023

Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

Marzo 7, 2023

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti per rimanere aggiornato sul nostro blog e scoprire le nostre future iniziative! Compila il modulo qui sotto.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Popular last 10 days

  • Aziende: la vera innovazione è l’uso della blockchain

    612 shares
    Share 245 Tweet 153
  • Tecnologia Blockchain: il riciclaggio di denaro ha gli Euro contati

    592 shares
    Share 237 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Unione Europea: si alla blockchain per diventare un centro innovativo per le imprese del fintech

    591 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Il Bitcoin: la storia di un’idea rivoluzionaria.

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
Affidaty Blog

© by Affidaty S.p.A.

Menu

  • Home
  • Categorie articoli
  • Diventa un autore del Blog
  • Redazione

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie Articoli
    • Economia
    • Politica
    • Legal
    • NFT
    • Educational
    • Generale
    • Press & Partnerships
    • Tutte le categorie
  • Redazione
  • Diventa autore del Blog
  • EnglishEnglish
Create your wallet

© by Affidaty S.p.A.